venerdì, 31 marzo 2023
Medinews
30 Agosto 2018

A framework to rank genomic alterations as targets for cancer precision medicine: the ESMO Scale for Clinical Actionability of molecular Targets (ESCAT)

In order to facilitate implementation of precision medicine in clinical management of cancer, there is a need to harmonise and standardise the reporting and interpretation of clinically relevant genomics data. The European Society for Medical Oncology (ESMO) Translational Research and Precision Medicine Working Group (TR and PM WG) launched a collaborative project to propose a classification system for molecular aberrations based on the evidence available … (leggi tutto)

Questa scala (European Society for Medical Oncology [ESMO] Scale for Clinical Actionability of Molecular Targets) viene pubblicata su Annals of Oncology e ha l’obiettivo di semplificare e standardizzare le scelte terapeutiche nell’ambito delle terapie a bersaglio molecolare, ottimizzando la scelta dei pazienti in questo contesto in termini di efficacia e costo/beneficio. Diventa infatti sempre più difficile recepire e implementare tutte le informazioni in ambito oncologico in termini di alterazioni genetiche e loro significato e questa scala avrebbe lo scopo di aiutare il clinico a distinguere quelle che sono le alterazioni significative da un punto di vista clinico oppure no.
Il Sistema tiene in considerazione il livello di evidenza scientifica per ciascun marcatore. È il primo esempio di impegno scientifico, supportato da ESMO, e volto a valutare tutte le opzioni potenziali non basandole unicamente sulle varie approvazioni da parte delle agenzie regolatorie. Gli autori si prefiggono di fare sì che tutti i laboratori e i centri che si occupano di oncologia implementino questo grading nella loro pratica clinica e nelle discussioni multidisciplinari dando valore differente a quelle alterazioni classificate come “Tier I” rispetto (per es) alle “Tier III”. Questo renderebbe più semplice anche l’interpretazione di quelle (ormai frequenti) liste di alterazioni spesso fornite ai pazienti anche in maniera avulsa da un percorso diagnostico-terapeutico appropriato.
TORNA INDIETRO