23 Giugno 2016
A Firenze il 2° appuntamento internazionale RIMOG: Oncologia geriatrica, in aumento i casi di pazienti oncologici over 65
“Gli over 65 rappresentano oggi il 20,8% della popolazione italiana ma questa percentuale, entro il 2030, è destinata a salire fino al 26,5% – afferma il Professor Guido Francini, Honorary President della manifestazione. – Se si combina tale dato con quello che il 60% delle diagnosi di cancro e il 69% delle morti per cancro oggi interessano i pazienti over 65, è facile desumere come il campo dell’oncologia geriatrica diventerà nei prossimi decenni un punto di riferimento per tutti gli oncologi”. I prossimi 30 giugno e 1 luglio, a Firenze, si discuterà di oncologia geriatrica durante il “2nd RIMOG: New and Emerging Therapeutic Options in Geriatric Oncology”, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute. “Dal punto di vista fisiologico fino ai 40 anni siamo molto simili ma, con il progredire dell’età, l’eterogeneità della popolazione aumenta e la riserva fisiologica individuale può variare non poco – aggiunge il Professor Francini. – È ormai noto, che le terapie oncologiche sono gravate da tossicità di vario ordine e grado. Nel paziente anziano lo stato funzionale, la sfera cognitiva, il grado di supporto sociale possono influenzare le indicazioni del trattamento”. “Considerando inoltre che i pazienti anziani con co-morbilità multiple sono di solito esclusi dai trial clinici randomizzati, le evidenze provenienti da tali studi non possono essere applicate alla lettera nella popolazione anziana. Anche le interazioni tra i farmaci utilizzati per curare le malattie concomitanti relative all’invecchiamento possono generare tossicità di difficile controllo e aumentare notevolmente i rischi di interazioni farmaco-farmaco e farmaco-patologia”. In tale contesto, quindi, innovazione e ricerca scientifica rappresentano due concetti chiave, perché solo dal loro progredire potrà derivare l’individuazione di terapie sempre più efficaci per il singolo paziente (si pensi, ad esempio, ai nuovi farmaci target e immunologici). Il RIMOG 2016 prosegue sulle orme del 1st Rome International Meeting on Geriatric Oncology (RIMOG) tenutosi a Roma nel 2014 e del Simposio Satellite di Oncologia Geriatrica tenutosi a Siena nel 2015, dove esperti del settore, provenienti dai migliori centri oncologici nazionali e internazionali, hanno già discusso di oncologia geriatrica.