INVITO CONFERENZE STAMPA VIRTUALI
XXII CONGRESSO NAZIONALE DI ONCOLOGIA MEDICA (AIOM)
Meeting virtuale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
La diretta on line sarà giovedì 29 ottobre dalle 13 alle 14 e si potranno rivolgere domande ai relatori. E nei giorni successivi altri press briefing

 

Caro collega,

dal 30 ottobre all’1 novembre si terrà il XXII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), il più importante appuntamento scientifico di aggiornamento e confronto che riunisce circa 3.000 specialisti per fare il punto sulla lotta ai tumori. Quest’anno il Congresso Nazionale AIOM si svolgerà in forma virtuale, a causa della pandemia causata dal Covid. Si stima che, nel 2020, nel nostro Paese verranno diagnosticati 377mila nuovi casi di cancro. Oggi il 60% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi. Sono decisivi i passi in avanti sul fronte delle terapie, anche se molto resta ancora da fare nel campo della prevenzione.
Come nei più importanti congressi internazionali, nelle conferenze stampa ufficiali, che si svolgeranno on line, saranno trattati diversi temi:

giovedì 29 ottobre, 2 press briefing: dalle 13 alle 13.30 – dalle 13.30 alle 14

venerdì 30 ottobre, 2 press briefing: dalle 13 alle 13.30 – dalle 13.30 alle 14

sabato 31 ottobre, 2 press briefing: dalle 13 alle 13.30 – dalle 13.30 alle 14

La conferenza stampa on line di presentazione del Congresso si terrà giovedì 29 ottobre alle 13. A seguire, alle 13.30, la seconda conferenza stampa dedicata alla vaccinazione antinfluenzale nei pazienti oncologici.

La registrazione è obbligatoria e va effettuata prima dell’inizio dell’evento. Per registrarsi è sufficiente cliccare qui e seguire la procedura.

Saranno organizzati altri press briefing il 30 e 31 ottobre. Ti manderemo nei prossimi giorni il programma dettagliato delle altre conferenze stampa virtuali.

Nella speranza che gli impegni ti consentano di partecipare, cogliamo l’occasione per inviarti i nostri più cordiali saluti.

Di seguito trovi le istruzioni su come iscriversi e partecipare alle Virtual Press Conference del 29 ottobre.

 

Ufficio stampa
Intermedia
intermedia@intermedianews.it
3351892975 – 335265394

 

 
Virtual Press Conference Intermedia: Istruzioni
La Virtual Press Conference sarà trasmessa dal vivo utilizzando la piattaforma Zoom Webinar. Con questa modalità, avrete la possibilità di seguire i relatori da qualsiasi dispositivo ed eventualmente porre delle domande. In questa guida vi spiegheremo come prepararsi e come partecipare.

Prepararsi alla Virtual Press Conference

Scaricare Zoom Cloud Meetings sul proprio dispositivo

Zoom Cloud Meetings è disponibile su tutti i sistemi operativi desktop e mobile. Potete installarlo quindi sul vostro PC, smartphone o tablet. Se preferite partecipare da cellulare o tablet fate riferimento all’App Store del vostro dispositivo mobile (Play Store o Apple Store). Se preferite utilizzarlo sul vostro PC, cliccate pure su questo link.
Non è necessario che il vostro dispositivo abbia una webcam per partecipare.

Registrarsi all’evento

Cliccate sul link o sul pulsante che avete ricevuto nell’invito ricevuto via mail da Intermedia e procedete alla registrazione all’evento compilando i campi. Una volta confermato, riceverete una mail di conferma con mittente Intermedia Comunicazione (controllate nella spam o nelle sezioni Aggiornamenti/Pubblicità). Qui troverete il link di accesso alla Conference. Se non riuscite a trovare questa mail, contattate il Supporto Tecnico Intermedia (vedi sotto).

Il giorno della Virtual Press Conference

Accedere all’evento

Nella mail di conferma della vostra registrazione e nelle mail di promemoria ricevute troverete il link di accesso all’evento online. Il giorno e all’ora stabiliti (si consiglia con qualche minuto di anticipo) cliccate sul link.
Il programma o la App di Zoom saranno automaticamente avviati. Se l’evento non sarà ancora iniziato vi verrà chiesto di rimanere in attesa. Sarete collegati appena l’evento andrà in onda.

Partecipare all’evento e interagire

Una volta in onda, potrete sentire e vedere i relatori, ma il microfono e la webcam del vostro dispositivo saranno spenti. Non vi sarà possibile attivare webcam e microfono autonomamente, non dovrete quindi preoccuparvi di suoni o immagini che possano provenire dal vostro dispositivo.

Ci sono due modi per sottoporre le proprie domande ai relatori:
A. Utilizzando il pulsante Q&A (Questions & Answers) nella parte bassa della schermata. Qui potrete scrivere una domanda che sarà sottoposta ai relatori al momento opportuno.
B. Utilizzare il pulsante “Raise hand” (“Alza la mano”), sempre nella parte bassa della schermata. In questo caso, al momento delle domande, vi verrà data la possibilità di parlare. Quando sarà il vostro turno, il programma o la app comunicherà che è stata inviata una richiesta di attivare il vostro microfono. Accettate la richiesta per poter parlare.
Si prega di non utilizzare la Chat per inviare domande ai relatori.
In ogni caso, la webcam del vostro dispositivo, anche se presente, non verrà mai attivata.

Supporto tecnico

Si suggerisce di procedere all’installazione di Zoom e alla registrazione all’evento con largo anticipo. Qualora si riscontrassero difficoltà, Intermedia è disponibile come supporto tecnico per agevolare le operazioni, anche durante l’evento. Per avvalersi del supporto potete contattare il nostro Responsabile Virtual Press Conference, Raffaele Deantoni:

• scrivendo a r.deantoni@intermedianews.it
• chiamando il +39 333 79 28 007
• scrivendo sulla Pagina Facebook di Intermedia