
INVITO CONFERENZA STAMPA
GIORNATA MONDIALE DEL MALATO REUMATICO
“VALORIZZIAMO LA TUTELA DEI PAZIENTI E LA LORO QUALITÀ DI VITA FRA COVID, DISPARITÀ DI CURE E SCELTE REGIONALI”
Roma, 12 ottobre 2020 ore 11
(Forma Spazi, via Cavour 181/179 A)
Roma, 8 ottobre 2020 – La pandemia ha causato numerosi problemi agli oltre 5 milioni d’italiani colpiti da una malattia reumatologica. Difficoltà d’accesso alle strutture sanitarie, farmaci irreperibili, esperimenti di telemedicina non sempre riusciti hanno contraddistinto gli ultimi mesi dei pazienti. Non sempre però le problematiche sono state la diretta conseguenza del Covid e del lockdown. L’emergenza sanitaria del 2020 ha messo in luce, e reso più evidenti, alcune carenze presenti nella rete d’assistenza del nostro Paese.
Per questo l’ANMAR Onlus (Associazione Nazionale Malati Reumatici), in collaborazione con i medici specialisti dell’Osservatorio CAPIRE ha deciso di organizzare un convegno nazionale lunedì 12 ottobre a Roma (ore 11). L’evento dal titolo “Valorizziamo la tutela dei pazienti e la loro qualità di vita fra Covid, disparità di cure e scelte regionali” si tiene in occasione della Giornata Mondiale del Paziente Reumatico. Vedrà la partecipazione di: Silvia Tonolo (Presidente ANMAR Onlus-Associazione Nazionale Malati Reumatici), Guido Valesini (Vice Presidente Società Italiana di Reumatologia-SIR), Mauro Galeazzi (Past President SIR), Silvestro Scotti (Segretario Generale Nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale FIMMG), Paola Binetti (Onorevole e membro dalla 12ª Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato) Fabiola Bologna (Onorevole e membro dalla 12ª Commissione Affari Sociali della Camera) e Luca Coletto (Assessore alla Salute della Regione Umbria).
“Vogliamo proporre alle Istituzioni soluzioni concrete per risolvere gli innumerevoli problemi che affliggono i pazienti reumatici italiani – afferma Silvia Tonolo -. Nelle prossime settimane molto probabilmente assisteremo ad un aumento del numero di contagi da Covid e bisogna quindi agire con urgenza per evitare di ritrovarci nella stessa situazione di marzo-aprile 2020. In particolare vogliamo lanciare alcuni nuovi sistemi di monitoraggio per segnalare il prima possibile le problematiche che spesso si verificano sull’intero territorio nazionale”.
Nella speranza che gli impegni ti consentano di partecipare, cogliamo l’occasione per inviarti i nostri più cordiali saluti.
Ufficio stampa
Intermedia
intermedia@intermedianews.it
3351892975 – 335265394
Virtual Press Conference Intermedia: Istruzioni
La Virtual Press Conference sarà trasmessa dal vivo utilizzando la piattaforma Zoom Webinar. Con questa modalità, avrete la possibilità di seguire i relatori da qualsiasi dispositivo ed eventualmente porre delle domande. In questa guida vi spiegheremo come prepararsi e come partecipare.
Prepararsi alla Virtual Press Conference
Scaricare Zoom Cloud Meetings sul proprio dispositivo
Zoom Cloud Meetings è disponibile su tutti i sistemi operativi desktop e mobile. Potete installarlo quindi sul vostro PC, smartphone o tablet. Se preferite partecipare da cellulare o tablet fate riferimento all’App Store del vostro dispositivo mobile (Play Store o Apple Store). Se preferite utilizzarlo sul vostro PC, cliccate pure su questo link.
Non è necessario che il vostro dispositivo abbia una webcam per partecipare.
Registrarsi all’evento
Cliccate sul link o sul pulsante che avete ricevuto nell’invito ricevuto via mail da Intermedia e procedete alla registrazione all’evento compilando i campi. Una volta confermato, riceverete una mail di conferma con mittente Intermedia Comunicazione (controllate nella spam o nelle sezioni Aggiornamenti/Pubblicità). Qui troverete il link di accesso alla Conference. Se non riuscite a trovare questa mail, contattate il Supporto Tecnico Intermedia (vedi sotto).
Il giorno della Virtual Press Conference
Accedere all’evento
Nella mail di conferma della vostra registrazione e nelle mail di promemoria ricevute troverete il link di accesso all’evento online. Il giorno e all’ora stabiliti (si consiglia con qualche minuto di anticipo) cliccate sul link.
Il programma o la App di Zoom saranno automaticamente avviati. Se l’evento non sarà ancora iniziato vi verrà chiesto di rimanere in attesa. Sarete collegati appena l’evento andrà in onda.
Partecipare all’evento e interagire
Una volta in onda, potrete sentire e vedere i relatori, ma il microfono e la webcam del vostro dispositivo saranno spenti. Non vi sarà possibile attivare webcam e microfono autonomamente, non dovrete quindi preoccuparvi di suoni o immagini che possano provenire dal vostro dispositivo.
Ci sono due modi per sottoporre le proprie domande ai relatori:
- Utilizzando il pulsante Q&A (Questions & Answers) nella parte bassa della schermata. Qui potrete scrivere una domanda che sarà sottoposta ai relatori al momento opportuno.
- Utilizzare il pulsante “Raise hand” (“Alza la mano”), sempre nella parte bassa della schermata. In questo caso, al momento delle domande, vi verrà data la possibilità di parlare. Quando sarà il vostro turno, il programma o la app comunicherà che è stata inviata una richiesta di attivare il vostro microfono. Accettate la richiesta per poter parlare.
Si prega di non utilizzare la Chat per inviare domande ai relatori.
In ogni caso, la webcam del vostro dispositivo, anche se presente, non verrà mai attivata.
Supporto tecnico
Si suggerisce di procedere all’installazione di Zoom e alla registrazione all’evento con largo anticipo. Qualora si riscontrassero difficoltà, Intermedia è disponibile come supporto tecnico per agevolare le operazioni, anche durante l’evento. Per avvalersi del supporto potete contattare il nostro Responsabile Virtual Press Conference, Raffaele Deantoni:
Locandina