COMUNICATO STAMPA
Tumore della mammella in stadio iniziale: ribociclib di Novartis riduce significativamente il rischio di recidiva del 25% in una vasta popolazione di pazienti. Il beneficio clinicamente significativo è consistente nei diversi sottogruppi
- Ribociclib è il primo e unico inibitore di CDK4/6 a dimostrare un beneficio consistente e clinicamente significativo in una vasta popolazione di pazienti con tumore della mammella in fase iniziale HR+/HER2-, indipendentemente dallo stadio della malattia, dallo stato menopausale e linfonodale1
- I risultati sono coerenti in tutti gli endpoint secondari, comprese la sopravvivenza libera da malattia a distanza e la sopravvivenza libera da recidiva, con un trend positivo per la sopravvivenza globale*1
- Il profilo di sicurezza di ribociclib è risultato favorevole al dosaggio di 400 mg die con tassi contenuti di eventi avversi sintomatici e limitati aggiustamenti del trattamento, nella somministrazione fino a tre anni1
- Nell’insieme, i risultati dello studio NATALEE mostrano il potenziale di raddoppiare il numero dei pazienti che potrebbero trarre beneficio dal trattamento con un inibitore di CDK4/6 nel setting adiuvante2
Basilea, 2 giugno 2023 — La terapia adiuvante, cioè successiva alla chirurgia, con ribociclib riduce del 25% il rischio di recidiva nel tumore della mammella in stadio precoce (stadio II e III). Novartis presenta oggi i dati positivi dell’endpoint primario dello studio registrativo di Fase III NATALEE al meeting annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (American Society of Clinical Oncology, ASCO). I dati mostrano che ribociclib in associazione con la terapia endocrina (ET), rispetto alla sola terapia endocrina, riduce il rischio di recidiva del 25,2% nei pazienti con tumore della mammella in fase iniziale in stadio II e III, positivo per i recettori ormonali e negativo per il recettore 2 del fattore umano di crescita epidermica (HR+/HER2-) (HR=0,748; 95% CI: 0,618 – 0,906; p=0,0014) oltre ad un beneficio di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) consistente e clinicamente significativo nei principali sottogruppi prespecificati (vedi tabella)1.
I benefici di ribociclib in sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) nei sottogruppi prespecificati1
I dati di ribociclib sono risultati consistenti in tutti gli endpoint secondari di efficacia, comprese la sopravvivenza libera da malattia a distanza (DDFS) (riduzione del rischio del 26%) e la sopravvivenza libera da recidiva (RFS) (riduzione del rischio del 28%), con un trend positivo per la sopravvivenza globale (OS) (HR= 0,759; 95% CI: 0.539-1,068)*1.
Il profilo di sicurezza di ribociclib al dosaggio di 400 mg è stato favorevole, con tassi limitati di eventi avversi (AEs) sintomatici e limitati aggiustamenti del trattamento nella somministrazione fino a tre anni1. I più frequenti eventi avversi riportati di particolare interesse (Grado ≥3)neutropenia (43,8%) e gli eventi epatici (es. aumento delle transaminasi) (8,3%)1. Gli eventi avversi di Grado ≥3 quali il prolungamento dell’intervallo QT e diarrea sono risultati bassi per ribociclib, dell’1,0% e dello 0,6%, rispettivamente1.
“Nel 2022, in Italia, sono stati stimati 55.700 nuovi casi di carcinoma della mammella, il più frequente in tutta la popolazione – afferma Saverio Cinieri, Presidente AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) -. La terapia adiuvante della malattia radicalmente operata può essere considerata uno dei maggiori successi in oncologia negli ultimi trent’anni. Infatti, nonostante il costante aumento dei casi, la mortalità è diminuita del 6,8% dal 2015 al 2021, non soltanto per effetto della diagnosi precoce attraverso programmi di screening, ma anche per l’efficacia della terapia adiuvante. La sopravvivenza a 5 anni infatti raggiunge l’88% e pone il nostro Paese ai vertici in Europa. Sono tre i trattamenti adiuvanti: chemioterapia, ormonoterapia e terapia biologica, proposti alle pazienti in base allo studio del singolo caso, alle caratteristiche della neoplasia e alle condizioni fisiche della donna. Purtroppo, però, per molte pazienti in generale non vi sono strumenti efficaci per ridurre in maniera sostanziale il rischio di recidiva. I risultati significativi dello studio NATALEE mostrano il potenziale di ribociclib di cambiare la pratica clinica. Ridurre le recidive, inoltre, significa contenere il considerevole costo per il sistema sanitario in termini di farmaci, visite e ospedalizzazioni necessari quando la malattia diventa metastatica, oltre alle conseguenze negative sulla qualità di vita”.
“Per ridurre il rischio di recidiva, le pazienti con carcinoma mammario in stadio precoce, positivo per i recettori ormonali e HER2 negativo, assumono il trattamento ormonale standard di durata compresa tra 5 e 10 anni, in aggiunta o meno alla chemioterapia – spiega Michelino De Laurentiis, Direttore del Dipartimento di Oncologia Senologica e Toraco-Polmonare, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli -. Nello studio NATALEE, che ha coinvolto oltre 5000 pazienti, ribociclib è stato somministrato per 3 anni insieme all’ormonoterapia. In questo modo è stato ridotto di un ulteriore 25% il rischio di recidiva, in una popolazione di pazienti molto vasta, che include anche le donne senza coinvolgimento linfonodale. Ci auguriamo che la disponibilità della terapia avvenga quanto prima, perché potremo offrire un’opportunità terapeutica efficace a una grande platea di pazienti. Circa il 70% delle donne presenta un carcinoma mammario con recettori ormonali positivi e HER2 negativo e almeno metà ha le caratteristiche delle pazienti incluse nello studio NATALEE. Quindi circa 20mila donne ogni anno, in Italia, potrebbero beneficiare di questa terapia, che ha già evidenziato di essere molto efficace nello stadio metastatico, garantendo una buona qualità di vita”.
“L’evento più impattante dal punto di vista clinico, nel carcinoma mammario operato radicalmente, è la comparsa di recidive a distanza, che si associa ad un drammatico peggioramento prognostico – sottolinea Fabio Puglisi, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica all’IRCCS CRO di Aviano, Professore Ordinario e Direttore della scuola di specializzazione in Oncologia Medica all’Università degli Studi di Udine -. Le pazienti con tumore della mammella in stadio precoce con recettori ormonali positivi e HER2 negativo restano a rischio di recidiva, perché la malattia si ripresenta in un terzo dei casi inizialmente in stadio II e nella metà di quelli esorditi in stadio III. Inoltre, il 90% delle recidive che si sviluppano entro 5 anni portano alla malattia metastatica. L’evoluzione della patologia da stadio iniziale a metastatico ha ripercussioni negative non solo sulla sopravvivenza, ma anche sulla qualità di vita dei pazienti. I dati dello studio NATALEE rappresentano un ulteriore passo avanti per portare a guarigione un maggior numero di pazienti. Questi risultati potranno avere un impatto maggiore di quanto ottenuto in passato nel trattamento adiuvante con la chemioterapia o con l’ormonoterapia basata sugli inibitori dell’aromatasi”.
“In seguito a una diagnosi di tumore della mammella in fase iniziale, i pazienti vivono con il continuo timore che la malattia possa tornare – afferma Paola Coco, CSO & Medical Affairs Head, Novartis Italia -. I dati dello studio NATALEE evidenziano il potenziale di ribociclib di ridurre il rischio di recidiva in questa popolazione a rischio, compresi i pazienti con linfonodi negativi, mantenendo un profilo di sicurezza favorevole. Questi risultati, che potrebbero cambiare la pratica clinica, rafforzano il profilo ben consolidato di ribociclib come trattamento di provata efficacia nel tumore della mammella metastatico HR+/HER2-. Da sempre siamo impegnati in prima linea nella ricerca di terapie che migliorino la sopravvivenza e la qualità di vita delle persone colpite da tumore del seno e, oggi, la nostra speranza di arrivare alla guarigione in molti pazienti con diagnosi di cancro al seno precoce è ancora più grande”.
Novartis prevede di presentare i dati di Fase III alle autorità regolatorie degli Stati Uniti e dell’Europa entro la fine dell’anno.
Lo studio NATALEE
NATALEE è uno studio globale multicentrico di Fase III randomizzato, in aperto, per la valutazione dell’efficacia e della sicurezza di ribociclib con terapia endocrina come trattamento adiuvante rispetto alla sola terapia endocrina nei pazienti con tumore della mammella in fase iniziale HR+/HER2-, condotto in collaborazione con TRIO1. La terapia endocrina adiuvante in entrambi i bracci era un inibitore dell’aromatasi non steroideo (FANS; anastrozolo o letrozolo) e goserelin, se possibile.1 L’endpoint primario di NATALEE è la sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) secondo la definizione dei criteri Standardized Definitions for Efficacy End Points (STEEP)1. Nello studio sono stati randomizzati 5.101 pazienti adulti con tumore della mammella in fase iniziale HR+/HER2- di 20 Paesi1.
I risultati mostrano che ribociclib più terapia endocrina, rispetto alla sola terapia endocrina, ha ridotto il rischio di recidiva del 25,2% (HR= 0,748; 95% CI: 0,618-0,906; p= 0,0014), oltre ad offrire un beneficio consistente e clinicamente significativo di iDFS nei principali sottogruppi prespecificati: AJCC stadio tumorale II (HR= 0,761; 95% CI: 0,525-1,103), AJCC stadio tumorale III (HR= 0,740; 95% CI: 0,592-0,925), linfonodi negativi (HR= 0,630; 95% CI: 0,341-1,165), linfonodi positivi (HR=0,771; 95% CI: 0,630-0,944), uomini e donne in pre-menopausa (HR= 0,722; 95% CI: 0,530-0,983), donne in post-menopausa (HR= 0,781; 95% CI:0,613-0,997)1. I dati di ribociclib sono risultati consistenti anche in tutti gli endpoint secondari di efficacia, comprese DDFS (riduzione del rischio del 26%) e RFS (riduzione del rischio del 28%), con tendenza al miglioramento della OS (HR= 0,759; 95% CI: 0,539-1,068)*1.
La durata mediana del follow-up dello studio è stata di 34 mesi (range 21-48 mesi), con benefici clinici osservati dopo circa due anni1. Lo studio NATALEE ha analizzato un dosaggio iniziale di ribociclib (400 mg) più basso rispetto a quello approvato per il trattamento del tumore della mammella metastatico (MBC) (600 mg), con l’obiettivo di ridurre al minimo gli effetti sulla qualità di vita dei pazienti senza compromettere l’efficacia. Il profilo di sicurezza di ribociclib 400 mg è risultato favorevole con tassi contenuti di AEs sintomatici e limitati aggiustamenti del dosaggio nella somministrazione fino a tre anni1. Gli eventi avversi più frequenti di particolare interesse (Grado ≥3) sono stati neutropenia (43,8%) ed effetti sul fegato (es. aumento della transaminasi) (8,3%)1. Gli eventi avversi di Grado ≥3 di prolungamento dell’intervallo QT e diarrea sono risultati bassi per ribociclib, dell’1,0% e dello 0,6%, rispettivamente1.
*I risultati si basano sull’analisi ad interim predefinita della OS al tempo dell’analisi primaria di iDFS; è previsto un ulteriore follow up per raccogliere dati di OS più maturi1.
Il tumore della mammella in fase iniziale
Più del 90% dei pazienti con tumore della mammella presenta una diagnosi di malattia in fase iniziale (EBC)3. Nonostante la terapia adiuvante standard di cura, circa un terzo dei pazienti con diagnosi di stadio II HR+/HER2- e più della metà di quelli con stadio III HR+/HER2- va incontro a recidiva di malattia4,5. Il rischio di recidiva continua per decenni con più della metà delle recidive dopo 5 o più anni dalla diagnosi4,6. Per molti di questi pazienti non esistono attualmente opzioni terapeutiche mirate, oltre alla chemioterapia standard e alla terapia endocrina7.
Ribociclib
Ribociclib ha dimostrato costantemente un beneficio in termini di OS, preservando o migliorando la qualità di vita in tre studi di Fase III nel MBC8-19. L’aggiornamento delle Linee Guida NCCN per il tumore del seno, pubblicato a gennaio 2023, raccomanda ribociclib come unico inibitore CDK4/6 di categoria 1 preferito per il trattamento di prima linea dei pazienti con tumore della mammella metastatico HR+/HER2- in combinazione con un inibitore dell’aromatasi (AI).20
Inoltre, ribociclib è l’inibitore CDK4/6 che ha ottenuto il punteggio più alto di qualsiasi altro inibitore di CDK4/6 nella scala ESMO Magnitude of Clinical Benefit, ottenendo un punteggio di cinque su cinque nei pazienti in premenopausa in prima linea con tumore della mammella avanzato HR+/HER2-21. In aggiunta, ribociclib in combinazione con letrozolo o fulvestrant è stato l’unico tra gli inibitori CDK4/6 a ricevere un punteggio di quattro su cinque nei pazienti in post-menopausa con tumore della mammella avanzato HR+/HER2- trattati in prima linea22.
Ribociclib è approvato in 99 Paesi a livello mondiale, dalla Food and Drug Administration (FDA) americana e dalla Commissione Europea. Negli Stati Uniti ribociclib è approvato per il trattamento dei pazienti adulti con tumore della mammella avanzato o metastatico HR+/HER2- in combinazione con un inibitore dell’aromatasi come terapia endocrina iniziale o fulvestrant come terapia endocrina iniziale o a seguito di progressione di malattia durante la terapia endocrina nelle donne in post-menopausa o negli uomini. Nell’Unione Europea ribociclib è approvato per il trattamento delle pazienti con tumore della mammella avanzato o metastatico HR+/HER2- in combinazione con un inibitore dell’aromatasi o fulvestrant come terapia endocrina iniziale o in seguito a progressione di malattia. Nelle donne in peri- o pre-menopausa, la terapia endocrina dovrebbe essere combinata con un agonista dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante19.
Novartis è impegnata a continuare lo studio di ribociclib nel tumore della mammella. Novartis sta collaborando con SOLTI, che sta conducendo lo studio clinico HARMONIA per verificare se ribociclib cambia la biologia del tumore per consentire una migliore risposta all’ET rispetto a palbociclib nei pazienti con carcinoma mammario HR+/HER2- o il sottotipo arricchito in HER223, e con l’Akershus University Hospital in Norvegia nello studio di Fase II neoadiuvante NEOLETRIB che analizza gli effetti di ribociclib nel tumore della mammella in fase iniziale HR+/HER2- per ingadare il meccanismo d’azione sottostante, potenzialmente unico24.
Ribociclib è stato sviluppato da Novartis Institutes for BioMedical Research (NIBR) attraverso una collaborazione di ricerca con Astex Pharmaceuticals.
Disclaimer
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali ai sensi dello United States Private Securities Litigation Reform Act of 1995. Le dichiarazioni previsionali possono essere generalmente identificate dall’utilizzo di termini quali “potenziale”, “potere”, “volere”, “intendere”, “è possible che”, “vorrebbe”, “aspettarsi”, “prevenire”, “cercare”, “essere impaziente di..”, “credere”, “impegnato”, “sperimentale”, “gamma di prodotti”, “lanciare” o espressioni simili, o da discussioni espresse o implicite relative alle potenziali approvazioni di commercializzazione, nuove indicazioni o etichettature dei prodotti in corso di investigazione o approvati, descritti in questo comunicato stampa, o relative a potenziali ricavi futuri derivanti da tali prodotti. Non riporre eccessiva fiducia in queste dichiarazioni. Le dichiarazioni previsionali si basano sulle nostre attuali convinzioni e aspettative relative ad eventi futuri e sono soggette a significativi rischi noti e ignoti e a incertezze. Se uno o più di questi rischi o incertezze di dovesse verificare, oppure se le ipotesi sottostanti si rivelassero errate, i risultati effettivi potrebbero variare sostanzialmente da quelli indicati nelle dichiarazioni previsionali. Non vi può essere alcuna garanzia che i prodotti in corso di sperimentazione o approvati descritti in questo comunicato stampa saranno presentati o approvati per la vendita o per ulteriori indicazioni o etichettature in qualsiasi mercato o in qualsiasi momento. In modo particolare le nostre aspettative relativamente a tali prodotti potrebbero essere influenzate, tra le altre cose, da incognite inerenti la ricerca e lo sviluppo, compresi i risultati degli studi clinici, o ulteriori analisi di dati clinici già esistenti; atti normativi o ritardi o disposizioni regolamentari del governo in generale; tendenze globali verso il contenimento dei costi dell’assistenza sanitaria, comprese le pressioni sui prezzi e sui rimborsi del governo, dei pagatori e del pubblico in generale e gli obblighi per una maggiore trasparenza dei prezzi; la nostra capacità di ottenere o mantenere la protezione della proprietà intellettuale; le particolari preferenze prescrittive di medici e pazienti; condizioni politiche, economiche e commerciali generali, compresi gli effetti o gli sforzi di limitare malattie pandemiche come COVID-19; problemi di sicurezza, qualità, integrità dei dati o di produzione; potenziali o effettive violazioni della sicurezza e della privacy dei dati, o interruzioni dei nostri sistemi informatici, e altri rischi e fattori a cui si fa riferimento nell’attuale modulo 20-F di Novartis AG in archivio presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti. Novartis fornisce le informazioni contenute in questo comunicato stampa così come sono alla data di oggi e non si assume l’obbligo di aggiornare le dichiarazioni previsionali contenute in questo comunicato stampa, a seguito di nuove informazioni, eventi futuri o altro.
Novartis
Novartis sta interpretando in modo nuovo la medicina allo scopo di migliorare e prolungare la vita delle persone. Forniamo farmaci di grande valore che alleviano le malattie più gravi della società grazie alla leadership tecnologica nella Ricerca e Sviluppo e a nuovi approcci di accesso. Nella nostra ricerca di nuovi farmaci, siamo costantemente tra le prime aziende al mondo per investimenti in Ricerca e Sviluppo. Circa 103.000 persone di più di 140 nazionalità lavorano insieme per offrire i prodotti di Novartis a quai 800 milioni di persone in tutto il mondo. Ulteriori informazioni al sito https://www.novartis.com
Novartis è su Twitter. Registrati per seguire @Novartis su https://twitter.com/novartisnews
Per i contenuti multimedia di Novartis visita https://www.novartis.com/news/media-library
Per richieste sul sito o per registrazioni, contatta media.relations@novartis.com
Per ulteriori informazioni
Elisa Accurso
Novartis Farma
Cell: +39 3409593246
Mail: elisa.accurso@novartis.com
Ufficio Stampa
Intermedia
Cell: +39 3351892975 – +39 335265394
Mail:intermedia@intermedianews.it
Bibliografia
- Slamon D, Stroyakovskiy D, Yardley D, et al. Phase III NATALEE trial of ribociclib + endocrine therapy as adjuvant treatment in patients with HR+/HER2− early breast cancer: primary results from the Phase III NATALEE trial. Presented at the American Society of Clinical Oncology Annual Meeting, June 2, 2023. Chicago, USA.
- Data on File. Novartis.
- Pan H, Gray R, Braybrooke J, et al; EBCTCG. 20-year risks of breast-cancer recurrence after stopping endocrine therapy at 5 years. N Engl J Med. 2017;377(19):1836-1846. doi:10.1056/NEJMoa1701830
- Iqbal J, Ginsburg O, Rochon PA, Sun P, Narod SA. Differences in breast cancer stage at diagnosis and cancer-specific survival by race and ethnicity in the United States [published correction appears in JAMA. 2015 Jun 9;313(22):2287]. JAMA. 2015;313(2):165-173. doi:10.1001/jama.2014.17322
- Pan H, Gray R, Braybrooke J, et al; EBCTCG. 20-year risks of breast-cancer recurrence after stopping endocrine therapy at 5 years. N Engl J Med. 2017;377(19):1836-1846;(suppl). doi:10.1056/NEJMoa1701830
- Gomis R, Gawrzak S. Tumor cell dormancy. Mol Oncol. 2017;11(1):62-78.
- American Cancer Society. Treatment of breast cancer stages I-III. Revised April 12, 2022. Accessed on September 15, 2022.https://www.cancer.org/cancer/breast-cancer/treatment/treatment-of-breast-cancer-by-stage/treatment-of-breast-cancer-stages-i-iii.html
- Yardley DA, Yap YS, et al. Pooled exploratory analysis of survival in patients (pts) with HR+/HER2- advanced breast cancer (ABC) and visceral metastases (mets) treated with ribociclib (RIB) + endocrine therapy (ET) in the MONALEESA (ML) trials. Poster presented at the European Society of Medical Oncology Congress. September 9-13, 2022. Paris, France.
- Neven P, Fasching PA, et al. Updated overall survival (OS) results from the first-line (1L) population in the Phase III MONALEESA-3 trial of postmenopausal patients with HR+/HER2- advanced breast cancer (ABC) treated with ribociclib (RIB) + fulvestrant (FUL). Mini oral presented at the European Society for Medical Oncology Breast Cancer Congress. May 4, 2022. Patis, France.
- Hortobagyi GN, Stemmer SM, Burris HA, et al. Overall Survival with Ribociclib plus Letrozole in Advanced Breast Cancer. New England Journal of Medicine. 2022;386(10):942-950. doi:10.1056/NEJMoa2114663
- Hortobagyi, et al. Overall survival (OS) results from the phase III MONALEESA (ML)-2 trial of postmenopausal patients with hormone receptor positive/human epidermal growth factor receptor 2 negative (HR+/HER2−) advanced breast cancer (ABC) treated with endocrine therapy (ET) ± ribociclib. Proffered paper presented at the European Society of Medical Oncology Congress, September 16-21, 2021. Lugano, Switzerland.
- Im S-A, Lu Y-S, Bardia A, et al. Overall survival with ribociclib plus endocrine therapy in breast cancer. New England Journal of Medicine. 2019;381(4):307-316. doi:10.1056/nejmoa1903765
- Slamon DJ, Neven P, Chia S, et al. Overall Survival with Ribociclib plus Fulvestrant in Advanced Breast Cancer. New England Journal of Medicine. 2020;382(6):514-524. doi:10.1056/NEJMoa1911149
- Slamon, DJ, Neven P, Chia S, et al. Overall survival (OS) results of the Phase III MONALEESA-3 trial of postmenopausal patients (pts) with hormone receptor–positive (HR+), human epidermal growth factor 2–negative (HER2−) advanced breast cancer (ABC) treated with fulvestrant (FUL) ± ribociclib (RIB). Presented at the European Society of Medical Oncology Congress, September 29, 2019, Barcelona, Spain.
- Slamon D, Neven P, Chia S, et al. Updated overall survival (OS) results from the Phase III MONALEESA-3 trial of postmenopausal patients (pts) with HR+/HER2− advanced breast cancer (ABC) treated with fulvestrant (FUL) ± ribociclib (RIB. Presented at the American Society of Clinical Oncology Annual Meeting, June 5, 2021. Chicago, USA.
- Tripathy D, Im S-A, Colleoni M, et al. Updated overall survival (OS) results from the phase III MONALEESA-7 trial of pre- or perimenopausal patients with HR+/HER2− advanced breast cancer (ABC) treated with endocrine therapy (ET) ± ribociclib. Presented at the San Antonio Breast Cancer Symposium, December 9, 2020. Texas, USA.
- Yardley, D, Nusch A, Yap YS, et al. Overall survival (OS) in patients (pts) with advanced breast cancer (ABC) with visceral metastases (mets), including those with liver mets, treated with ribociclib (RIB) plus endocrine therapy (ET) in the MONALEESA (ML) -3 and -7 trials. Presented at the American Society of Clinical Oncology (ASCO) Annual Meeting. June 2020. Chicago, USA.
- O’Shaughnessy J, Stemmer SM, Burris HA, et al. Overall survival subgroup analysis by metastatic site from the Phase III MONALEESA-2 study of first-line ribociclib + letrozole in postmenopausal patients with HR+/HER2− advanced breast cancer. Presented at the San Antonio Breast Cancer Symposium, December 7-10, 2021. Texas, USA.
- Kisqali (ribociclib) Prescribing Information.
- NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology (NCCN Guidelines®) – Breast Cancer. NCCN Guidelines. https://www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/breast.pdf. Published March 2023. Accessed March 7, 2023.
- European Society for Medical Oncology – Magnitude of Clinical Benefit Scale Scorecard. https://www.esmo.org/guidelines/esmo-mcbs/esmo-mcbs-scorecards/scorecard-158-1. Published April 20, 2020. Updated August 21, 2020. Accessed September 9, 2020.
- European Society for Medical Oncology – Magnitude of Clinical Benefit Scale Scorecard. https://www.esmo.org/guidelines/esmo-mcbs/esmo-mcbs-scorecards/scorecard-9-1. Published March 29, 2022. Accessed April 1, 2022.
- Ribociclib vs. palbociclib in patients with advanced breast cancer within the HER2-enriched intrinsic subtype (HARMONIA). Identifier NCT05207709. Revised April 4, 2022. Accessed on February 6, 2022. https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05207709
- Novartis and Vestre Viken Hospital Trust (2022, April 1 – 2024, December 1). Neoadjuvant Treatment of Locally-advanced Breast Cancer Patients With Ribociclib and Letrozole (NEOLETRIB). Identifier NCT05163106. https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05163106