
Comunicato Stampa
TrasformAZIONE 2022: al via la seconda edizione del progetto per il rientro lavorativo delle pazienti oncologiche
Il progetto è realizzato da Europa Donna Italia* e con la collaborazione di Euromedia Research, Fondazione Human Age Institute, Manpower e Studio Fava & Associati.
Milano, 17 novembre 2022 – La malattia oncologica rappresenta un fattore di debolezza nel mondo del lavoro, soprattutto per le categorie contrattualmente più fragili, come le donne, che perdono in media il doppio di giornate di lavoro o studio rispetto agli uomini. L’ambiente del lavoro è, poi, quello più problematico quando insorgono problemi di salute.
Sono questi i presupposti da cui prende il via la seconda edizione del progetto TrasformAZIONE, il percorso di avvicinamento al mondo del lavoro dedicato alle donne che desiderano rientrarvi dopo una malattia oncologica. Il progetto – voluto da Europa Donna Italia, con la collaborazione di Euromedia Research, Fondazione Human Age Institute, ManpowerGroup e Studio Fava & Associati e il supporto non condizionante di Pfizer, Daiichi Sankyo e AstraZeneca – si pone come obiettivi principali il reinserimento delle donne colpite dalla malattia nel mondo lavorativo e il supporto nella riconquista di un ruolo attivo nella società.
La nuova edizione del progetto, in partenza nel 2023, andrà in continuità con quanto fatto in quella precedente, portando all’interno del programma nuove attività di formazione dedicate alla conoscenza delle Politiche Attive per il Lavoro, alle tipologie di contratti e alle tecniche di selezione, fino a introdurre laboratori per il trasferimento delle tecniche di ricerca attiva del lavoro.
“Al termine di questa prima fase di progetto abbiamo avuto modo di apprezzare fino in fondo il valore di TrasformAZIONE: fin dalle prime fasi di coinvolgimento abbiamo potuto vedere concretamente quale fosse l’effetto per le donne con diagnosi di tumore al seno, con un aumento dell’autostima e di fiducia nelle proprie capacità. Il contesto italiano è molto complesso dal punto di vista burocratico, in quanto esistono molte tipologie contrattuali nazionali, con parametri differenti e questo rappresenta spesso un ostacolo ulteriore per le pazienti. Il nostro obiettivo è quello di fornire un supporto concreto perché è evidente quanto il lavoro possa essere di aiuto nel percorso terapeutico: da un lato aiuta a ritrovare una condizione di socialità, limitando così la tendenza all’isolamento, dall’altro può essere uno stimolo in più per l’adesione alle terapie e l’aumento dell’autostima.” spiega Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia.
“Da sempre il nostro obiettivo è rendere più accessibile il mondo del lavoro, specie per chi ha più bisogno di supporto e orientamento, come le pazienti o le ex pazienti oncologiche che si trovano nella necessità di trovare nuovo equilibrio e normalità all’interno delle proprie vite”, ha dichiarato Anna Gionfriddo, Presidente Fondazione Human Age Institute e Amministratrice Delegata ManpowerGroup. “Per questo siamo orgogliosi di aver preso parte al progetto di Europa Donna Italia, contribuendo alla realizzazione di questo percorso di orientamento nel mondo del lavoro, che rappresenta innanzitutto, per le donne colpite da malattia oncologica, un’opportunità per riattivare energie e iniziare un percorso verso il mondo del lavoro”.
I risultati della prima edizione di TrasformAZIONE
La prima edizione ha visto la partecipazione di circa 100 donne provenienti da tutta Italia, che hanno preso parte al percorso di orientamento dedicato a pazienti o ex pazienti desiderose di rientrare nel mondo del lavoro, rafforzare la propria capacità di ricerca, aggiornare e valorizzare le proprie competenze e adeguarsi ai nuovi strumenti digitali.
Delle candidate iniziali, 62 si sono offerte per intraprendere il primo step del progetto TrasformAzione: il percorso di Talent Lab di Fondazione Human Age Institute di ManpowerGroup, che si è posto come fine ultimo la riattivazione lavorativa delle persone coinvolte, supportandole al contempo nell’esplorazione dei loro vissuti e nella formazione di nuove competenze professionali, nell’elaborazione del passaggio da pazienti a lavoratrici e nella costruzione di un nuovo concetto di tempo, anche lavorativo.
Diversi i temi affrontati: dall’elaborazione del CV al colloquio di lavoro, dai canali per la ricerca all’analisi delle aspettative, competenze, aspirazioni, fino al bilancio delle competenze e alla definizione di un progetto di inserimento individuale. A queste tematiche si sono alternati momenti formativi sui diritti e sui doveri delle lavoratrici e approfondimenti sulla reputazione digitale, e i programmi e gli strumenti per l’ingresso nel mercato del lavoro.
I risultati della ricerca di Euromedia Research
Contestualmente al lancio di TrasformAZIONE 2022, sono stati presentati i risultati della ricerca di Euromedia Research sul significato del ritorno al lavoro per le donne con patologie oncologiche. Una ricerca quantitativa di 500 interviste su una popolazione di riferimento di circa 12,4 milioni di donne italiane dai 18 anni in su attive da un punto di vista lavorativo e sulle donne che hanno intrapreso il percorso “TrasformAzione” per conoscere le esperienze relative all’impatto che può avere una grave malattia sulla vita familiare e lavorativa.
Dalla ricerca è emerso che:
– C’è una forte attenzione da parte delle donne italiane nei confronti della propria salute. L’88,9%, infatti, dichiara di effettuare visite di controllo con check-up completi su tutto il corpo.
– La paura di ammalarsi di tumore riguarda circa 3 intervistate su 4. A questo si aggiunge anche il timore del rischio di perdita di lavoro in caso di una malattia grave.
– La quasi totalità delle donne che si sono ritrovate ad affrontare una grave malattia ha avuto il supporto, la tutela e la protezione della propria famiglia. Quello che è mancato, in molti casi, è invece il supporto di capi e colleghi e la tutela sul posto di lavoro sia da parte dei datori che dalle norme e dalle leggi che regolano il mercato.
– Le esperienze si dividono tra chi è riuscita a mantenere il proprio ruolo in azienda e chi, invece, ha subito un declassamento a seguito della malattia. Una situazione che ha colto di sorpresa 1 paziente su 4, subendo dei pessimi comportamenti dopo il loro rientro al lavoro.
– Anche per chi affronta una grave malattia, il ritorno al lavoro rappresenta ancora di più uno stimolo… per 3 donne su 4 del percorso “TrasformAzione”, tornare a lavorare significa tornare alla vita.
– Purtroppo, però, la percezione è che il nostro paese sia ancora indietro in tema di tutele per le donne lavoratrici, che spesso vengono lasciate da sole. La preoccupazione, soprattutto tra le donne del progetto “TrasformAzione”, è quella di non riuscire più a fare il proprio lavoro come una volta e, quindi, di incontrare delle difficoltà nel riprendere l’attività lavorativa. Paure che, però, non frenano la voglia e la forza di queste donne di ripartire e riprendere in mano la loro vita.
– Sicuramente l’effetto della malattia si è sentito ed ha creato delle difficoltà dal punto di vista fisico e mentale e, anche per questo, nella ripartenza queste donne si promettono di dedicare più attenzioni a sé stesse e limitare le situazioni di stress e sovraccarico sul posto di lavoro. Il lavoro, dunque, sarà uno stimolo in più per ripartire, ma non dovrà più sovrastare la persona.
Fava & Associati: raccomandazioni per migliorare la qualità della vita delle lavoratrici e dei lavoratori pazienti oncologici.
Tra le difficoltà principali che la lavoratrice con diagnosi tumorale si trova ad affrontare v’è soprattutto quello di conciliare i tempi di lavoro con quelli della cura, nonché la gestione del rientro sul luogo di lavoro nella fase post malattia. Tutto ciò all’interno di un quadro normativo frammentato che contribuisce maggiormente a rendere insidiosa la ripresa della quotidianità lavorativa. Infatti, per le patologie oncologiche non esiste ad oggi una normativa nazionale organica che tuteli i lavoratori malati.
Di conseguenza, è ormai improrogabile promuovere, in aggiunta a quelle già esistenti, nuove misure di natura contrattuale volte a porre in essere adattamenti ragionevoli sul luogo di lavoro e finalizzate a migliorare la qualità della vita professionale delle lavoratrici, ma più in generale dei lavoratori affetti da patologie a carattere tumorale.
EUROPA DONNA ITALIA
Europa Donna Italia, il movimento che tutela i diritti delle donne per la prevenzione e la cura del tumore al seno, è un’Associazione di Promozione Sociale nata nel 1994 a Milano da un’idea di Umberto Veronesi e per iniziativa della European School of Oncology. Fin dalla fondazione, il suo obiettivo è rispondere efficacemente alle esigenze delle donne con tumore al seno, proponendosi come il principale movimento di opinione sul tema. Attualmente, coordina una rete di 180 associazioni su tutto il territorio nazionale. Per informazioni: www.europadonnaitalia.it
Europa Donna Italia– Marianna.Lovagnini@europadonna.it
Intermedia– intermedia@intermedianews.it- 030.226105 – 3487637832
MANPOWERGROUP
Presente in Italia dal 1994, la realtà nazionale di ManpowerGroup – multinazionale leader mondiale nelle innovative workforce solutions – realizza e offre soluzioni strategiche per la gestione delle risorse umane: ricerca, selezione e valutazione di personale per tutte le posizioni professionali; somministrazione di lavoro a tempo determinato e indeterminato; pianificazione e realizzazione di progetti di formazione; talent & career management; servizi di outsourcing.
Unendo efficacemente la sua profonda conoscenza del potenziale umano e delle esigenze dei propri clienti, ManpowerGroup crea valore per imprese e individui affiancandoli nel raggiungimento dei propri obiettivi di business e di carriera. Attraverso una rete di oltre 200 uffici, impiega 1.800 persone su tutto il territorio nazionale.
Per il tredicesimo anno ManpowerGroup è stata inclusa nella classifica “World’s Most Ethical Companies” (2022) elaborata da Ethisphere, organizzazione internazionale specializzata nella creazione, nello sviluppo e nella condivisione di best practice a livello di etica aziendale, governance, misure anti-corruzione e sostenibilità.
La proposta di soluzioni di ManpowerGroup in Italia viene offerta attraverso Manpower®, Experis®, Talent Solutions e Jefferson Wells.
Per maggiori informazioni: www.manpowergroup.it
Mail: ufficio.stampa@manpower.it
EUROMEDIA RESEARCH
EUROMEDIA RESEARCH opera nel settore delle ricerche di mercato ed è stata fondata nel 2004 – a Milano – da Alessandra Paola Ghisleri e Alfonso Lupo. Come istituto di ricerca statistica e di mercato, offre un supporto dettato sia dall’esperienza dei suoi componenti -tra i quali esperti di settore con carriera ventennale- sia dall’investimento in nuove tecnologie all’avanguardia.
Il cuore delle ricerche di mercato curate dall’Istituto è la flessibilità dell’approccio ai problemi oggetto di studio grazie all’integrazione di diverse metodologie studiate su misura per le esigenze del cliente combinando questi servizi con una pluralità di strumenti consolidati. Le attività non si limitano alla definizione del disegno di ricerca e allo sviluppo delle operazioni di field, ma si completano con un’attività di consulenza specifica nell’interpretazione dei risultati. Ogni ricerca è supportata da una solida competenza e da un consolidato rigore metodologico.
La direttrice dell’Istituto Alessandra Paola Ghisleri (premio Bellisario 2006) oggi è una tra i più affermati opinionisti, sociologi e ricercatori sociali nel panorama nazionale.
Per maggiori informazioni: www.euromediaresearch.it – info@euromediaresearch.it
FAVA & ASSOCIATI – Lo Studio
Lo Studio Legale Fava & Associati è uno tra i più affermati studi italiani specializzati in diritto del lavoro. E’ stato fondato nel 2002, dall’avv. Gabriele Fava. Lo Studio opera in particolare nella gestione strategica e operativa di ristrutturazioni, trasferimenti o cessioni di rami di azienda e vanta una solidissima expertise nella gestione di negoziati e nella stipula di accordi con le rappresentanze sindacali, nonché nella conclusione di accordi transattivi presso i competenti Uffici del Lavoro. Riconosciuto dai propri clienti come advisor di Top Manager e componenti dei Consigli di Amministrazione. Offre un’assistenza altamente specialistica nonché soluzioni personalizzate alle esigenze dei clienti.
L’obiettivo primario è quello di operare in qualità di “partner strategico” dell’azienda. Tutti gli avvocati dello Studio si mantengono aggiornati sulle principali novità legislative e giurisprudenziali e ne informano i clienti attraverso workshop e newsletter, rendendosi, inoltre, disponibili a organizzare mini – seminari e/o corsi di aggiornamento per i dipendenti e il management dei clienti dello Studio.
Grazie alla pluriennale esperienza, si garantisce ai propri clienti un canale preferenziale di interlocuzione con i rappresentanti delle principali sigle sindacali confederali e delle maggiori organizzazioni dei datori di lavoro, nonché con il personale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dello Sviluppo Economico.