COMUNICATO STAMPA 

Decima edizione dell’evento. Il team italiano pedalerà da Boudry a Nimes
PARTE OGGI LA CORSA CICLISTICA DI BRISTOL MYERS SQUIBB PER RACCOGLIERE FONDI
“AIUTIAMO I PAZIENTI CON CANCRO DEL POLMONE AD AFFRONTARE LA MALATTIA”
Il ricavato sarà destinato al progetto ‘Al tuo Fianco nel Percorso di Cura’ di WALCE. Regina Vasiliou, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia: “Per un paziente che riceve una diagnosi di tumore, lo stravolgimento della quotidianità rende precario o difficile ciò che prima era certo. Il progetto offre supporto a pazienti e famigliari nel trasporto nei centri di cura e nel rispondere ad altri bisogni primari” 

Roma, 4 settembre 2023 – Diciotto giorni in bicicletta, 6 squadre, 2.200 chilometri da percorrere da Monaco (Germania) a Uxbridge (Regno Unito) a favore dei pazienti oncologici. La decima edizione della “Country 2 Country 4 Cancer”, l’evento ciclistico organizzato da Bristol Myers Squibb per raccogliere fondi da destinare ad organizzazioni attive in ambito oncologico e membri della Union for International Cancer Control (UICC), coinvolge quest’anno oltre 90 dipendenti in Europa. Il team italiano ToGEThere pedalerà da oggi al 6 settembre da Boudry (Svizzera) a Nimes (Francia), insieme alle squadre di Austria e Svizzera per oltre 300 km.

“Quest’anno i fondi raccolti con la tappa del team italiano della ‘Country 2 Country 4 Cancer’ saranno destinati a supporto del progetto ‘Al tuo Fianco nel Percorso di Cura’ realizzato dall’associazione pazienti WALCE (Women Against Lung Cancer in Europe) – afferma Regina Vasiliou, Vice President, General Manager di Bristol Myers Squibb Italia -. Il progetto, che abbiamo scelto di sostenere quest’anno, ha l’obiettivo di affiancare e supportare i pazienti con tumore del polmone e famigliari, durante tutto il percorso di cura. Per un paziente che riceve una diagnosi di tumore, lo stravolgimento della quotidianità rende precario o difficile ciò che prima era certo. Il progetto ‘Al tuo Fianco nel Percorso di Cura’ consiste in un servizio gratuito organizzato in grado di rispondere al bisogno di trasporto nelle strutture sanitarie per le terapie e ad altre necessità primarie, come il sostegno per trovare un’abitazione vicino al centro di cura al di fuori della Regione di residenza. Siamo orgogliosi di poter supportare concretamente i pazienti, con questa iniziativa di solidarietà, offrendo risposte ai loro bisogni socio-assistenziali”.

“Una diagnosi di tumore del polmone ha un forte impatto sulla vita del paziente e di chi gli sta accanto e la nostra Associazione lavora dal 2006 per cercare di migliorare la qualità dell’assistenza e la qualità di vita di pazienti e famigliari – afferma la Professoressa Silvia Novello, Presidente dell’associazione WALCE -. Oltre all’impatto fisico ed emotivo della malattia, spesso emergono altre difficoltà; sono sempre più numerose le persone sole, che a causa di comorbilità e difficoltà economiche ci segnalano la difficoltà di raggiungere in modo autonomo i centri di cura, soprattutto se questi si trovano lontano dal luogo di residenza, e manifestano la preoccupazione di non riuscire a portare avanti il piano terapeutico. Purtroppo si sta evidenziando in modo marcato l’impatto della malattia anche nel contesto sociale, lavorativo e familiare e negli ultimi due anni alle richieste di trasporto in ospedale se ne sono aggiunte altre che riguardano bisogni primari, ai quali alcune famiglie non riescono più a far fronte. Grazie all’iniziativa ‘Country 2 Country 4 Cancer’ promossa da Bristol Myers Squibb, WALCE con il progetto ‘Al tuo Fianco nel Percorso di Cura’ potrà offrire un sostegno concreto a pazienti e famigliari per aiutarli ad affrontare con più serenità il percorso di cura, che si complica quando non si hanno a disposizione le risorse adeguate”.

Quest’anno si celebrano i 10 anni dalla prima edizione della C2C4C, che si è svolta nel 2014 negli Stati Uniti. Nel tempo questa straordinaria iniziativa si è estesa ai colleghi di Bristol Myers Squibb in Europa, Giappone e America Latina diventando per l’azienda una tradizione che testimonia il profondo impegno per i pazienti oncologici. Ricerca, innovazione scientifica, ma anche responsabilità sociale. In questi anni quasi 2.000 dipendenti, in rappresentanza di 30 Paesi del mondo, hanno partecipato alla C2C4C e più di 14 milioni di dollari sono stati donati a livello globale per far progredire la ricerca sul cancro.

“La corsa europea vede la partecipazione di dipendenti da 19 diversi Paesi. Per ognuno la motivazione a partecipare è personale. Alcuni pedalano nel ricordo di coloro che hanno affrontato un tumore oppure per supportare chi sta combattendo oggi questa battaglia contro la malattia. Questa iniziativa ha un profondo significato per Bristol Myers Squibb poiché testimonia il nostro impegno per i pazienti, che sono al centro della nostra missione”, conclude Regina Vasiliou.

Dalla prima edizione della corsa europea, nel 2016, hanno partecipato all’iniziativa circa 550 dipendenti dell’azienda e sono stati raccolti oltre 2,6 milioni di dollari a favore dei pazienti oncologici.

Per supportare i ciclisti nella raccolta fondi, visita C2C4C 2023 ITALIA (ToGEThere Team) – Dona per WALCE by ToGEThere Team (fundrazr.com) oppure segui la corsa sul canale BMS LinkedIn. (#C2C4C23). 

 

Country 2 Country 4 Cancer (C2C4C)

Da 10 anni, i dipendenti di Bristol Myers Squibb a livello globale si uniscono per dimostrare l’impegno a supporto dei pazienti oncologici e nella ricerca sul cancro attraverso le corse in bicicletta Country 2 Country 4 Cancer (Europa), Coast 2 Coast 4 Cancer (Stati Uniti) e Continent 2 Continent 4 Cancer (Giappone e America Latina), note come C2C4C. Questa tradizione è iniziata nel 2014, quando un gruppo di dipendenti negli Stati Uniti si è sentito in dovere di fare di più per le persone colpite dal cancro. Questa iniziativa si è estesa all’Europa nel 2016, al Giappone nel 2021 e all’America Latina nel 2022. Negli Stati Uniti, in Europa, in Giappone e in America Latina, la corsa coinvolge centinaia di dipendenti in rappresentanza di oltre 30 Paesi, che offrono il loro tempo per allenarsi, raccogliere fondi e partecipare a queste corse in bicicletta. Dal suo esordio, più di 14 milioni di dollari sono stati donati per promuovere la ricerca sul cancro in tutto il mondo. 

 

Bristol Myers Squibb

Bristol Myers Squibb è un’azienda biofarmaceutica globale la cui missione è scoprire, sviluppare e fornire farmaci innovativi che aiutino i pazienti a combattere malattie gravi. Per ulteriori informazioni su Bristol Myers Squibb BMS.com/it, LinkedIn, YouTube.

 

Union for International Cancer Control (UICC)

La Union for International Cancer Control (UICC) è la più grande e più antica organizzazione internazionale per la lotta contro il cancro. Fondata a Ginevra nel 1933, UICC riunisce più di 1.200 organizzazioni in 172 Paesi. Svolge un ruolo consultivo con lo United Nations Economic and Social Council (ECOSOC) e intrattiene relazioni ufficiali con la World Health Organization (WHO), International Agency for Research on Cancer (IARC), International Atomic Energy Agency (IAEA) e United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC). UICC ha più di 60 partner, tra cui associazioni, aziende e fondazioni che si occupano della lotta contro il cancro. UICC è membro fondatore di NCD (Malattie non trasmissibili) Alliance, McCabe Centre for Law & Cancer e International Cancer Control Partnership (ICCP) e ha costituito la City Cancer Challenge Foundation nel gennaio 2019.  

La mission di UICC è unire e supportare gli sforzi della comunità oncologica per ridurre l’incidenza globale del cancro, promuovere maggiore equità e garantire che il controllo della malattia oncologica rimanga una priorità nel programma globale di salute e sviluppo. Persegue questi obiettivi riunendo i leader a livello globale attraverso eventi e iniziative innovativi e di vasta portata per il controllo del cancro, sviluppando capacità per soddisfare le esigenze locali e potenziare le campagne di sensibilizzazione.

 

WALCE

WALCE è una realtà italiana di riferimento per le persone che vivono con un tumore del polmone. Dal 2006 lavora con impegno e passione a fianco dei pazienti e dei loro famigliari, con l’obiettivo di ascoltare e rispondere ai molteplici e crescenti bisogni, che sempre più spesso manifestano. In questi 17 anni sono stati realizzati programmi di prevenzione primaria dedicati alla popolazione e attività di informazione e formazione rivolte ai pazienti, al fine di “educarli” alla conoscenza e comprensione dei nuovi approcci terapeutici e di come questi abbiano migliorato la storia di questa malattia e la vita di un numero crescente di pazienti. Sono tanti anche i servizi e i programmi di supporto che vengono offerti gratuitamente a pazienti e caregiver e negli ultimi anni WALCE è stata coinvolta in azioni corali di Advocacy con l’obiettivo di garantire ai pazienti un accesso equo a diagnosi e cura, e un alto livello di assistenza. 

 

 

Ufficio stampa 
Intermedia
intermedia@intermedianews.it
030.226105 – 3351892975 – 335265394