Newsletter mensile Aiom
Anno III – Numero 19
Comitato scientifico editoriale: Orazio Caffo, Marcello Tucci
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Pubblicazioni recenti

Systemic Therapy in Patients With Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer: ASCO Guideline Update

Purpose: To provide evidence-based recommendations for patients with metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC).
Methods: An Expert Panel including patient representation completed a systematic review of the evidence and made recommendations. … Continua a leggere

Hypofractionated, Dose-Escalated Radiation Versus Conventionally Fractionated Radiation for Localized Prostate Cancer: Long-Term Update of a Phase III, Prospective, Randomized Controlled Trial

The MD Anderson dose-escalated, hypofractionated prostate radiation study was a phase III randomized trial comparing conventionally fractionated intensity-modulated radiation therapy (CIMRT, 75.6 Gy in 1.8-Gy fractions) with dose-escalated, hypofractionated intensity-modulated radiation (HIMRT, 72 Gy in 2.4-Gy fractions) in patients with localized prostate cancer, predominantly low-risk and intermediate-risk disease. The initial publication highlighted statistically fewer treatment failures in the HIMRT arm … Continua a leggere

Patient-reported Outcomes in KEYNOTE-921: Pembrolizumab with Docetaxel and Prednisone for Patients with Metastatic Castration-resistant Prostate Cancer

Background and objective: In the phase 3 KEYNOTE-921 study, the combination of pembrolizumab with docetaxel did not improve efficacy outcomes significantly in patients with chemotherapy-naive metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) after next-generation hormonal agents (NHAs). This analysis of KEYNOTE-921 assessed patient-reported outcomes (PROs) associated with pembrolizumab plus chemotherapy versus chemotherapy alone … Continua a leggere

Association of Deep and Durable Prostate-specific Antigen Responses with Outcomes in Metastatic Hormone-sensitive Prostate Cancer: Insights from ARASENS and ARANOTE Trials

Background and objective: Prostate-specific antigen (PSA) is a critical biomarker in metastatic hormone-sensitive prostate cancer (mHSPC), offering insights into disease progression and treatment efficacy. An early PSA response to intensified therapy has significant prognostic implications; however, traditional methods often categorize PSA levels and focus on fixed time points, neglecting its dynamic nature. Joint models integrate longitudinal PSA trajectories and survival outcomes to provide a more comprehensive analysis … Continua a leggere

Salvage metastasis-directed therapy versus elective nodal radiotherapy for oligorecurrent nodal prostate cancer metastases (PEACE V-STORM): a phase 2, open-label, randomised controlled trial

Background: Various locoregional treatments exist for PET-CT-detected pelvic nodal oligorecurrences in patients with prostate cancer. We aimed to assess whether elective nodal radiotherapy (ENRT) to the pelvis would be superior to metastasis-directed therapy (MDT). Methods: PEACE V-STORM is a phase 2, open-label, randomised, controlled trial conducted in 21 hospitals in Australia, Belgium, Italy, Norway, Spain, and Switzerland … Continua a leggere

Videointervista
Appuntamenti 

Prospettive Condivise nella Gestione del Carcinoma Mammario: Dialoghi tra Breast Unit
Brescia, 23 maggio – 16 dicembre 2025

TUMORI FEMMINILI

Ancona, 27 maggio 2025

Oncoclub 2025 NSCLC
27 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.00

Uno sguardo alle nuove Good Clinical Practice R3
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 28 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.15

L’AI per cambiare la Sanità
Codroipo (UD), 30 maggio 2025

I° Corso teorico pratico sulla nutrizione nel paziente oncologico
Convegno regionale AIOM Sardegna
Cagliari, 30 – 31 maggio 2025

Bollini Rosa, ospedali a misura di donna
Bando 2026-2027, aperto dal 10 marzo fino al 31 maggio 2025

IL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE: strategie, evidenze e buone pratiche vaccinali
Convegno regionale AIOM Veneto
Webinar, 3 giugno 2025

L’ANDOS E L’EUROPA
Gorizia, 5 – 7 giugno 2025

Oncologia di Genere
Convegno regionale AIOM Sardegna
Cagliari, 6 giugno 2025

Oncologia del III millennio
Torino, 6 giugno 2025

Unmet needs in breast cancer care
Genova, 6 – 7 giugno 2025

Congresso sulle Neoplasie del Tratto Gastroenterico Superiore ed Epato-Bilio-Pancreatico (Upper GI)
Roma, 6 – 7 giugno 2025

ACCADEMIA DI TERAPIA NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA
Webinar online, 7 giugno 2025

ONCOLOGI & MEDICI DI MEDICINA GENERALE. Lavorare insieme per i pazienti
Convegno Regionale AIOM UMBRIA
Terni, 7 giugno 2025

PIcK ThEN AKT
Webinar, 9 giugno 2025

Padua Masterclass in Neuro-Oncology
Padova, 9 giugno 2025

TERAPIE INNOVATIVE NELLA PRATICA CLINICA DEI TUMORI GENITOURINARI
Lecce, 9 giugno 2025

IL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE: strategie, evidenze e buone pratiche vaccinali
Convegno regionale AIOM Veneto
Webinar, 9 giugno 2025

LO STATO DELL’ARTE NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA, OGGI
Roma, 10 giugno 2025

Approccio Multidisciplinare al Tumore della Prostata
Acquaviva Delle Fonti (BA), 10 – 11 giugno 2025

2nd MELANOMA CONFERENCE
Padova, 11 giugno 2025

TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL TRATTO GENITO URINARIO: RAGGIUNTO IL PLATEAU?
Ancona, 11 giugno 2025

Le parole dell’oncologia 3.0
Convegno Regionale AIOM LOMBARDIA
Milano, 12 giugno 2025

Novità nel carcinoma polmonare post Chicago 2025
Napoli, 12 giugno 2025

LA MULTIDISCIPLINARIETÀ QUALE ARMA VINCENTE NELL’APPROCCIO AL PAZIENTE CON CANCRO DEL DISTRETTO CERVICO-CEFALICO25
Napoli, 12 – 13 giugno 2025

Oncogene Addicted International Lung Cancer Summit
Ravenna, 12 – 13 giugno 2025

UROTHELIAL CANCER THINK TANK
FAD, 13 giugno 2025

TUMORI EPATO-BILIO-PANCREATICI IN EMILIA-ROMAGNA
Convegno regionale AIOM Emilia-Romagna
Modena, 13 giugno 2025

La Predittività Clinica della Surgical Pathology
Milano, 13 giugno 2025

Lung Cancer in the Digital Age: A New Dawn for Cancer Care
Cona (FE), 13 – 14 giugno 2025

La chirurgia senologica in un mondo che cambia
San Giuliano Terme (PI) , 15 – 17 giugno 2025

Current challenges and future trajectories in oncology: AI, new drugs, sustainability, patients engagement
Bari, 16 – 18 giugno 2025

La rete nazionale dei tumori rari nel Lazio
Convegno Regionale AIOM Lazio
Roma, 16 giugno 2025

URO-ONCO JOURNEY 2025
Roma, 17 giugno 2025

Genetica e genomica in Oncologia: esperti a confronto
Digital event, 19 giugno 2025

XXIII Conferenza Nazionale AIOM
LINEE GUIDA
Bologna, 20 – 21 giugno 2025

AIOM – SIU: La gestione dei pazienti affetti da tumore del rene in stadio precoce
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 25 giugno 2025 dalle 17.00 alle 18.15

La malnutrizione nel paziente oncologico: le Linee Guida Aiom
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 2 luglio 2025 dalle 17.00 alle 18.15 

Convegno Nazionale AIOM Giovani Oncologi
Firenze, 11 – 12 luglio 2025


Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: aiom.it

© 2023 Editore: Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 –  3888896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy

Realizzata con il contributo non condizionante di Bayer