Newsletter mensile Aiom
Anno III – Numero 18
Comitato scientifico editoriale: Orazio Caffo, Marcello Tucci
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Pubblicazioni recenti

Phase I, First-in-Human Study of FOR46 (FG-3246), an Immune-Modulating Antibody-Drug Conjugate Targeting CD46, in Patients With Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer

Purpose: FOR46, a fully human antibody conjugated to monomethyl auristatin E, targets a tumor-selective epitope of CD46, which is overexpressed in metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC). FOR46 demonstrates potent nonclinical activity in enzalutamide-resistant CRPC models. Patients and methods: This was a phase I, first-in-human, dose escalation/expansion study in patients with progressive mCRPC after treatment with ≥one androgen signaling inhibitors … Continua a leggere

First-line talazoparib plus enzalutamide versus placebo plus enzalutamide in men with metastatic castration-resistant prostate cancer and homologous recombination repair gene alterations: patient-reported outcomes from the randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 TALAPRO-2 trial

Background: In the phase 3 TALAPRO-2 trial, talazoparib plus enzalutamide significantly improved radiographic progression-free survival compared with placebo plus enzalutamide in men with metastatic castration-resistant prostate cancer harbouring alterations in genes involved in homologous recombination repair (HRR). We aimed to assess patient-reported outcomes in patients with HRR-deficient metastatic castration-resistant prostate cancer in TALAPRO-2 … Continua a leggere

Genitourinary Pathology Society and International Society of Urological Pathology White Paper on Defining Indolent Prostate Cancer: Call for a Multidisciplinary Approach

Detection of indolent prostate cancer in contemporary practice is an issue that can result in overtreatment for patients and a financial burden for health care systems. Solutions to this problem require a coordinated multidisciplinary approach involving clinicians, radiologists, and pathologists … Continua a leggere

Impact of disease volume on survival efficacy of triplet therapy for metastatic hormone-sensitive prostate cancer: a systematic review, meta-analysis, and network meta-analysis

Background: Triplet therapy, androgen receptor signaling inhibitors (ARSIs) plus docetaxel plus androgen-deprivation therapy (ADT), is a novel guideline-recommended treatment for metastatic hormone-sensitive prostate cancer (mHSPC). However, the optimal selection of the patient most likely to benefit from triplet therapy remains unclear … Continua a leggere

Clinical, Diagnostic and Therapeutic Framework of mHSPC and nmCRPC: A Multidisciplinary Consensus Project of the Italian Society for Uro-Oncology (SIUrO)

The recent evidences provided in metastatic hormone sensitive prostate cancer (nmHSPC) and in nonmetastatic castration resistant (nmCRPC) introduced the possibility to adopt Androgen Receptor Signaling inhibitor (ARSi) alone (both settings) or with chemotherapy (in mHSPC). In daily clinical practice there are some opening questions regarding the inclusion of next generation imaging … Continua a leggere

Videopillola
Appuntamenti 

Farmacia oncologica specializzata: presa in carico e counseling esperto del paziente oncologico e del paziente libero da malattia
FAD, 1° maggio 2025 – 31 dicembre 2025

FOCUS SU TERAPIE DI SUPPORTO 2025
Reggio Emilia, 5 – 6 maggio 2025

Approccio Multidisciplinare al Tumore della Prostata
Acquaviva Delle Fonti (BA), 5 – 6 maggio / 10 – 11 giugno 2025

IL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE: strategie, evidenze e buone pratiche vaccinali
Convegno regionale AIOM Veneto
Webinar, 5 maggio 2025

La profilazione nel tumore luminale della mammella: quando, cosa e a chi
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 7 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.15

Biopsia liquida tra aspettative e realtà
Convegno Regionale Aiom Toscana
Firenze, 7 maggio 2025

XXIX CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO
Firenze, 8 – 10 maggio 2025

ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR ONCOLOGY
Milano, 8 – 9 maggio 2025

THE RIGHT WAY… ON BREAST SIDE
Napoli, 8 – 9 maggio 2025

La paziente con carcinoma mammario HR+ HER2-: la gestione condivisa ottimale
Catania, 8 – 9 maggio 2025

THE LYMPHOMAS CONFERENCE
Roma, 9 – 10 maggio 2025

IMMUNOTHERAPY, INNOVATION & BREAST CANCER
FAD, 9 – 10 maggio 2025

TMD uro-oncologico laziale 1.0
Roma, 9 maggio 2025

LUNGACTION
Catania, 9 maggio 2025

UROTHELIAL CANCER THINK TANK
FAD, 9 maggio / 13 giugno 2025

Sopravvivere il cancro. La vita dopo le cure
Convegno regionale AIOM Emilia-Romagna
Bologna, 9 maggio 2025

Convegno Regionale AIOM Calabria
Convegno regionale AIOM Calabria
Feroleto Antico (CZ), 10 maggio 2025

ONCOLOGI & MEDICI DI MEDICINA GENERALE. Lavorare insieme per i pazienti
Convegno Regionale AIOM UMBRIA
Perugia, 10 maggio 2025

Assistenza infermieristica nella ricerca clinica
Bolzano, 10 maggio 2025

Il ranch della salute
Nichelino (TO), 10 – 11 maggio 2025

4th INTERNATIONAL SUMMIT ON LUNG CANCER
Roma, 10 – 11 maggio 2025

PDTA ISPRO EPATOCARCINOMA: CONSENSUS CONFERENCE
Pisa, 13 maggio 2025

Glioblastoma e Meningioma: nuove prospettive terapeutiche
Webinar, 13 maggio 2025

Oncologia di Precisione in Veneto orientale

Treviso, 13 maggio 2025

Ottimizzazione dei percorsi oncologici
Genova, 13 maggio 2025

DONNE CHE CURANO
Roma, 13 maggio 2025

Colangiocarcinoma avanzato: panoramica sulle nuove terapie disponibili in Italia
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 14 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.15

CLINICAL TRIAL ACADEMY: CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN RICERCA CLINICA
Bertinoro (FC), 14 – 15 maggio 2025

L’importanza dell’interdisciplinarietà nella gestione del tumore del polmone
AIOM incontra SIPO
Genova, 16 maggio 2025

EORTC Lung Cancer Group Spring meeting
Genova, 16 maggio 2025

SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 2025
Negrar (VR), 16 – 17 maggio 2025

ACCADEMIA DI TERAPIA NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA
Webinar online, 17 maggio 2025

Gestione interdisciplinare della tossicità delle immunoterapie e dei nuovi ADC: pillole per la pratica clinica
Tricase (Le), 17 maggio 2025

Combinazioni e sequenze in terapia: aspetti clinico-metodologici ed evidenze a supporto dell’accesso
Aci Castello (CT), 19 – 20 maggio 2025

CLINICAL TRIALS DAY
Roma, 20 – 21 maggio 2025

INTERNATIONAL CLINICAL TRIALS’ DAY
Milano, 20 maggio 2025

IL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE: strategie, evidenze e buone pratiche vaccinali
Convegno regionale AIOM Veneto
Webinar, 22 maggio 2025

BIOMARCATORI E CARCINOMA MAMMARIO: UPDATE 2025
Verona, 22 maggio 2025

La multidisciplinarietà nel carcinoma della mammella
Roma, 22 maggio 2025

2025 Cancer research: from Chicago to Bari

Bari, 23 – 24 maggio 2025

TUMORI FEMMINILI
Ancona, 27 maggio 2025

Uno sguardo alle nuove Good Clinical Practice R3
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 28 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.15

I° Corso teorico pratico sulla nutrizione nel paziente oncologico
Convegno regionale AIOM Sardegna
Cagliari, 30 – 31 maggio 2025

IL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE: strategie, evidenze e buone pratiche vaccinali
Convegno regionale AIOM Veneto
Webinar, 3 giugno 2025

Oncologia di Genere
Convegno regionale AIOM Sardegna
Cagliari, 6 giugno 2025

ONCOLOGI & MEDICI DI MEDICINA GENERALE. Lavorare insieme per i pazienti
Convegno Regionale AIOM UMBRIA
Terni, 7 giugno 2025

IL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE: strategie, evidenze e buone pratiche vaccinali
Convegno regionale AIOM Veneto
Webinar, 9 giugno 2025

Le parole dell’oncologia 3.0
Convegno Regionale AIOM LOMBARDIA
Milano, 12 giugno 2025

TUMORI EPATO-BILIO-PANCREATICI IN EMILIA-ROMAGNA
Convegno regionale AIOM Emilia-Romagna
Modena, 13 giugno 2025

La rete nazionale dei tumori rari nel Lazio
Convegno Regionale AIOM Lazio
Roma, 16 giugno 2025

XXIII Conferenza Nazionale AIOM
LINEE GUIDA
Bologna, 20 – 21 giugno 2025

Colangiocarcinoma avanzato: panoramica sulle nuove terapie disponibili in Italia
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 14 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.15

LAIOM – SIU: La gestione dei pazienti affetti da tumore del rene in stadio precoce
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 25 giugno 2025 dalle 17.00 alle 18.15

Convegno Nazionale AIOM Giovani Oncologi
Firenze, 11 – 12 luglio 2025


Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: aiom.it

© 2023 Editore: Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 –  3888896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy

Realizzata con il contributo non condizionante di Bayer