Newsletter mensile Aiom
Anno II – Numero 12
Comitato scientifico editoriale: Orazio Caffo, Marcello Tucci
Editore: Intermedia, Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
 
Pubblicazioni recenti

177Lu-PSMA-617 for metastatic prostate cancer: aiming for the right spot

Metastatic prostate cancer remains a deadly disease, but advances in clinical and translational research have considerably improved patient prognosis. Beyond androgen receptor-directed therapies (androgen deprivation and androgen receptor pathway inhibitors [ARPIs]), the cornerstone of systemic treatment, recent years have seen treatment options expand to include biomarker-directed targeted therapiesContinua a leggere

Management of Patients with Advanced Prostate Cancer. Report from the 2024 Advanced Prostate Cancer Consensus Conference (APCCC)

Background and objective: Innovations have improved outcomes in advanced prostate cancer (PC). Nonetheless, we continue to lack high-level evidence on a variety of topics that greatly impact daily practice. The 2024 Advanced Prostate Cancer Consensus Conference (APCCC) surveyed experts on key questions in clinical management in order to supplement evidence-based guidelines. Here we present voting results for questions from APCCC 2024 … Continua a leggere

Efficacy and Safety of Olaparib Plus Abiraterone Versus Placebo Plus Abiraterone in the First-line Treatment of Patients with Asymptomatic/Mildly Symptomatic and Symptomatic Metastatic Castration-resistant Prostate Cancer: Analyses from the Phase 3 PROpel Trial

Background and objective: In PROpel (NCT03732820), olaparib + abiraterone resulted in a statistically significant radiographic progression-free survival (rPFS) benefit and numerically prolonged overall survival (OS) versus placebo + abiraterone in first-line (1L) metastatic castration-resistant prostate cancer (mCRPC) patients. Here, we report post hoc exploratory subgroup analyses in patients with asymptomatic/mildly symptomatic or … Continua a leggere

Cardiovascular events among men with prostate cancer treated with androgen receptor signaling inhibitors: a systematic review, meta-analysis, and network meta-analysis

Background: Androgen-receptor pathway inhibitors (ARPIs) have dramatically changed the management of advanced/metastatic prostate cancer (PCa). However, their cardiovascular toxicity remains to be clarified. Objective: To analyze and compare the risks of cardiovascular events secondary to treatment of PCa patients with different ARPIs … Continua a leggere

Sequential [177Lu]Lu-PSMA-617 and docetaxel versus docetaxel in patients with metastatic hormone-sensitive prostate cancer (UpFrontPSMA): a multicentre, open-label, randomised, phase 2 study

Background: Lutetium-177 [177Lu]Lu-prostate-specific membrane antigen (PSMA)-617 improves survival and quality of life in patients with metastatic castration-resistant prostate cancer, but whether it confers a benefit in hormone-sensitive disease is unknown. We aimed to evaluate [177Lu]Lu-PSMA-617 before docetaxel treatment in patients with de-novo high-volume metastatic hormone-sensitive prostate cancer… Continua a leggere




Videopillola
Appuntamenti 

Il giovane adulto con tumore: un modello integrato per tumori in incremento
I mercoledì dell’oncologia

Webinar NON ECM, 16 ottobre 2024 dalle 17.00 alle 18.15

V Convegno Sexandthecancer
Roma, 16 ottobre 2024

Let’s talk about cancer
Milano, 16 ottobre 2024

CamE-Lot
FAD, 17 ottobre 2024

XXI NIBIT Meeting
Palermo, 17 – 19 ottobre 2024

XXI NIBIT Meeting
Palermo, 17 – 19 ottobre 2024

Incontri di Oncologia 2024
Capaccio Paestum (SA), 18 – 19 ottobre 2024


CORSO DI METODOLOGIA
II parte
Bologna, 18 – 19 ottobre 2024

Le vaccinazioni nel paziente oncologico
Convegno Regionale AIOM VENETO
Quinto di Treviso (TV), 18 ottobre 2024

TRA NOVITÀ SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA
XV Edizione Congresso regionale AIOM Sardegna
Cagliari, 18 – 19 ottobre 2024

Dermatologia, Chirurgia Plastica, Oncologia: Approccio multidisciplinare ai Tumori Cutanei non Melanoma (NMSC)
Napoli, 19 ottobre 2024

MRO.34: Modern Oncology Beyond Survival
Roma, 20 – 22 ottobre 2024

Missione Prevenzione: il Dipmed scende in campo
Salerno, 21 ottobre 2024

Il test BRCA finalizzato alla terapia medica del carcinoma mammario: il ruolo di Oncologi e Genetisti
Roma, 21 ottobre 2024

PROSTATE CANCER
Trento, 22 ottobre 2024

Come cambia lo screening dei carcinomi della cervice uterina in Italia
I mercoledì dell’oncologia

Webinar NON ECM, 23 ottobre 2024 dalle 17.00 alle 18.15


Advanced International Breast Cancer Course
Padova, 24 – 25 ottobre 2024

CONFRONTO TRA SOSTENIBILITA’, EQUITA’ DI CURA E MEDICINA PERSONALIZZATA: IL RUOLO DEL MTB
Bari, 24 ottobre 2024

Le parole dell’oncologia 2.0
Convegno Regionale AIOM LOMBARDIA
Milano, 24 ottobre 2024

THE TOP TEN ITALIAN PRIORITIES IN RENAL CELL CARCINOMA
Castellamare di Stabia (NA), 24 – 25 ottobre 2024

DONNAROSA LIVE 3.0
Firenze, 24 – 25 ottobre 2024

Neoplasie pancreatiche: la necessità di un coordinamento regionale e le pancreatic unit
Napoli, 24 ottobre 2024

XII CONGRESSO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ONCONAUTI
Bologna, 25 – 26 ottobre 2024

BIG THREE
Crema, 25 ottobre 2024

Fluoropirimidine orali tra tradizione e innovazione in oncologia
Napoli, 25 ottobre 2024

CONTINUUM OF CARE DEL NSCLC NEL 2024: SIAMO GIÀ DI FRONTE AD UN CAMBIO DI PARADIGMA?
Modena, 25 ottobre 2024

Nuove prospettive di guarigione nelle neoplasie in fase iniziale
Convegno Regionale AIOM MARCHE
San Benedetto del Tronto (AP), 25 ottobre 2024

La morte in oncologia: viverla con gli altri e con se stessi
Bocca di Magra (SP), 26 – 27 ottobre 2024

Corso Teorico Pratico Multidisciplinare in Oncologia Cervico-Facciale
Milano, 28 – 30 ottobre 2024

CARCINOMA DEL POLMONE: QUALI NOVITA’ nel 2024?
Verona, 28 ottobre 2024

Il test BRCA finalizzato alla terapia medica del carcinoma mammario: il ruolo di Oncologi e Genetisti
Napoli, 28 ottobre 2024

Corso Teorico Pratico Multidisciplinare in Oncologia Cervico-Facciale
Milano, 28 – 30 ottobre 2024

I percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA): un modello attualmente sempre realizzabile?
I mercoledì dell’oncologia
Webinar NON ECM, 30 ottobre 2024 dalle 17.00 alle 18.15

XXVI Congresso Nazionale AIOM
Occhio al futuro
Roma, 8 – 10 novembre 2024

Viaggio nell’innovazione verso la transizione sanitaria
Roma, 11 – 12 novembre 2024

Meeting Oncologici Territoriali
Aprilia (LT), 13 novembre 2024

HIGHLIGHTS IN GASTROINTESTINAL AND HEPATOBILIARY CANCERS 2024
Ravenna, 14 novembre 2024

RIUNIONE NAZIONALE FIL
Verona, 14 – 16 novembre 2024

8 FOCUS URO-ONCOLOGICO
Aviano (PN), 15 novembre 2024

NEXT GENERATION OF CANCER CARE (NGCC)

Brindisi, 16 novembre 2024

PATTO MEDICO-PAZIENTE NEL TUMORE UROTELIALE: AGGIORNAMENTI, DIALOGO E PATIENT ENGAGEMENT
Milano, 16 novembre 2024

IMPORTANZA DELLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: ASPETTI CLINICO-ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Bolzano, 16 novembre, 14 dicembre 2024

Questi e altri appuntamenti si possono consultare sul sito AIOM: aiom.it

© 2023 Editore: Intermedia srl Via Lunga 16a Brescia, BS 25124 Italy
tel. 030 226105 –  3888896214 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione N. 4867

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter AIOM Cancellati
Privacy

Realizzata con il contributo non condizionante di Bayer