TASSI DI DIAGNOSI E STADIO ALLA DIAGNOSI DEI TUMORI GASTROINTESTINALI PRIMA E DURANTE LA PANDEMIA DI COVID-19 IN GIAPPONE
Nello studio Kuzuu K. e colleghi hanno osservato che la pandemia di COVID-19 in Giappone era associata a una riduzione della percentuale dei nuovi casi e delle diagnosi in stadio precoce di alcuni tumori gastrointestinali
Lo studio retrospettivo di coorte, pubblicato su JAMA Network Open, ha incluso i dati di pazienti da un registro oncologico ospedaliero con diagnosi di tumori gastrointestinali (esofageo, gastrico, colorettale, pancreas, fegato, vie biliari) di due ... continua a leggere
Annals of Internal Medicine
TEST ROUTINARI DI SARS-COV-2 NEL PERSONALE SANITARIO VACCINATO POSSONO RIDURRE LA NECESSITÀ DI QUARANTENE PROLUNGATE
Esistono dubbi sull’efficacia dei vaccini anti-COVID-19 a causa dell’evasione immunitaria delle varianti che destano preoccupazione (variants of concern, VOC) della sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2)
La variante Delta attualmente è la più comune VOC (variant of concern) nel mondo e i tamponi nasali suggeriscono che le persone che hanno completato il ciclo di vaccinazione presentano carichi virali infettivi proprio come le persone non vaccinate. La maggioranza degli studi sulla prevalenza dell’infezione ‘breakthrough’ (VBT) tra gli … continua a leggere
| CON VACCINI EVITATI 12.100 MORTI DI COVID IN ITALIA
Contagi da coronavirus e vaccino anti Covid, la campagna di vaccinazioni ha evitato in Italia 12.100 morti legate al virus, ma ha anche consentito la ripresa di circa la metà dei contatti sociali rispetto a quelli che si registravano prima della pandemia. È quanto emerge da uno studio in preprint, di prossima pubblicazione, a cui hanno partecipato ricercatori dell’Istituto superiore di sanità, del ministero della Salute e dell’Istituto Bruno Kessler, firmato anche da Silvio Brusaferro, Giovanni Rezza e Stefano Merler. Gli studiosi stimano che … continua a leggere
Il commissario straordinario Figliuolo
‘MANDATO PER ACQUISTO DI 100MILA ANTIVIRALI’
Per la pillola anti-Covid in Italia, la struttura commissariale diretta da Francesco Paolo Figliuolo ha avuto mandato dal ministero della Salute di acquisire un quantitativo pari a 50.000 cicli trattamento di farmaci antivirali orali per Covid-19 per ciascuna tipologia di molnupiravir e paxlovid, per i quali si avvieranno le procedure per la stipula dei contratti e/o acquisto al fine di consentirne l’effettiva disponibilità non appena le aziende saranno in grado di fornirli. Ieri Nicola Magrini, direttore generale dell’AIFA, ha affermato che la pillola anti-Covid “sarà disponibile nelle settimane successive a … continua a leggere
| ‘PRESTO O TARDI DA FARE A MAGGIORANZA DELLA POPOLAZIONE’
La terza dose di vaccino contro il Covid dovrebbe essere somministrata alla maggior parte della popolazione. “Stanno continuamente emergendo dati che corroborano il fatto che il richiamo, presto o tardi – sottolinea Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici Covid-19 dell’Agenzia europea del farmaco EMA -, dovrebbe essere dato alla maggioranza della popolazione per ripristinare la protezione che abbiamo visto inizialmente dopo la vaccinazione primaria” contro il Covid. “I diversi … continua a leggere
Influenza
CURVA 4 VOLTE SUPERIORE RISPETTO AGLI ULTIMI 15 ANNI
“La curva di esordio dell’influenza, come dimostrano i dati di Influnet, è quattro volte superiore rispetto agli ultimi 15 anni. La linea di partenza, alla 42esima settimana, pare altissima. E si tratta di una epidemia stagionale particolarmente diffusiva, come avevamo già previsto da settembre”. Lo spiega Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione medici di medicina generale (FIMMG), sottolineando che negli studi dei medici di famiglia “stiamo vedendo molte epidemie familiari: parte il bambino poi seguono tutti gli altri. È una situazione preoccupante. E il nostro invito ai pazienti è a vaccinarsi”. Questo … continua a leggere |