Anno II – Numero 65 – 30 settembre 2021
Comitato scientifico editoriale: Giordano Beretta, Saverio Cinieri, Massimo Di Maio, Antonio Russo
Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini – Reg. Trib. di Brescia n.35/2001 del 2/7/2001

Lo studio su JCO Oncology Practice

EFFICACIA CLINICA E SICUREZZA DELL’ASSISTENZA VIRTUALE AI PAZIENTI ONCOLOGICI DURANTE LA PANDEMIA

In uno studio in unico centro, pubblicato su JCO Oncology Practice, David Hsiehchen e colleghi hanno riscontrato che la sostituzione delle visite in persona con le visite di telemedicina per i pazienti oncologici che dovevano iniziare la terapia sistemica durante la pandemia di COVID-19 non è risultata associata ad una minore efficacia della cura oncologica o ad un aumento della frequenza delle visite di emergenza o dei ricoveri ospedalieri.
Lo studio
 ha analizzato i fattori di efficacia clinica e di sicurezza del trattamento in una coorte di 105 nuovi pazienti che dovevano cominciare la terapia sistemica presso la University of Texas Southwestern Cancer Center per un periodo di tre mesi tra marzo e maggio 2020, quando le visite in presenza erano state in gran parte sostituite da quelle di telemedicina. Di questi pazienti, 103 sono stati abbinati per propensione a 103 (dei 206) nuovi pazienti che aveva iniziato le cure nello stesso periodo di tre mesi del 2019, per i quali le visite erano in presenza.
Risultati principali dello studio
Una riduzione del numero di nuove visite all’inizio della pandemia ha rappresentato la grande differenza sul totale tra le coorti di telemedicina e di visite in presenza non appaiate (105 vs 206). Nella coorte di telemedicina, circa due terzi degli incontri erano di telemedicina , con il 26% della coorte che ha effettuato … continua a leggere


Studio italiano pubblicato su Clinical Cancer Research

TUMORI: VACCINO ANTI COVID EFFICACE AL 94%, MA SERVONO 2 DOSI IN 21 GIORNI

Il vaccino anti Covid è efficace nei pazienti oncologici, ma per ottenere un’adeguata protezione sono indispensabili due dosi. Lo dimostra il più grande studio al mondo sulla risposta immunologica e sulla sicurezza del vaccino a mRNA nelle persone colpite da cancro, condotto presso l’Istituto Regina Elena-Sapienza Università di Roma. Lo studio, pubblicato su Clinical Cancer Research, la rivista ufficiale dell’American Association for Cancer Research (AACR), ha arruolato 816 pazienti con diversi tipi di neoplasie solide, in particolare tumore della mammella (31%), del polmone (21%) e melanoma (15%), in trattamento attivo o sottoposti a cure nei 6 mesi precedenti la vaccinazione anti COVID. I risultati del lavoro sono stati presentati il 28 settembre in una conferenza stampa presso l’Università Sapienza di Roma.
“Tutti i pazienti hanno ricevuto entrambe le dosi di vaccino a distanza di 21 giorni – ha spiegato Francesco Cognetti, Professore di Oncologia Medica Sapienza Università di Roma e Direttore Oncologia Medica Regina Elena … continua a leggere


Mieloma multiploIsraeleMinistero della Salute

LA RISPOSTA ALLA VACCINAZIONE CONTRO IL COVID-19 È VARIABILE

Uno studio pubblicato in Cancer Cell da ricercatori del Mount Sinai indica che i pazienti con mieloma multiplo presentano un’ampia varietà di risposte alla vaccinazione contro il COVID-19, in alcuni casi nessuna risposta rilevabile, sottolineando la necessità di utilizzare test per gli anticorpi e di prendere precauzioni per questi pazienti dopo la vaccinazione.
Van Oekelen e colleghi hanno osservato che i pazienti con mieloma multiplo presentano risposte variabili – talvolta sub-ottimali – dopo la somministrazione con vaccino Pfizer-BioNTech o Moderna contro il COVID-19. Circa il 16% di questi pazienti non ha sviluppato anticorpi rilevabili a vaccinazione completata. I risultati possono essere importanti per altri pazienti in terapia oncologica e per ... continua a leggere


Dana-Farber/Brigham and Women’s Prostate Cancer Center

RIPRESA DEGLI SCREENING ONCOLOGICI NEL 2020 DOPO I PRIMI MESI DI COVID-19, MA PERMANGONO DISUGUAGLIANZE RAZZIALI

In una grande struttura ospedaliera nel nord-est degli Stati Uniti, il numero dei test di screening oncologico è risalito rapidamente nell’ultimo trimestre del 2020, dopo un drammatico calo nei primi mesi della pandemia di COVID-19. Questi risultati sono riportati in uno studio pubblicato in Cancer Cell. La ricerca ha anche individuato un aumento delle disuguaglianze razziali e socio-economiche tra le persone che si sono sottoposte ad alcuni screening durante la pandemia.
Il co-autore senior dello studio Toni K. Choueiri, MD, direttore del Lank Center for Genitourinary Oncology presso il Dana-Farber Cancer … continua a leggere


‘BOOSTER’ VACCINO COVID, ANTICORPI 10 VOLTE PIÙ NUMEROSI

La terza dose del vaccino Pfizer contro il coronavirus produce dieci volte più anticorpi rispetto a quelli sviluppati con la seconda dose. Sono le conclusioni a cui è giunto uno studio sierologico condotto da ricercatori del Sheba Medical Center di Ramat Gan, vicino a Tel Aviv. I risultati sono stati ottenuti comparando i livelli di anticorpi una settimana dopo la somministrazione della terza dose del vaccino contro il Covid-19 con i livelli registrati una settimana dopo la somministrazione della seconda dose.
Israele è stato il primo Paese a proporre una terza dose di vaccino contro il coronavirus, lo scorso primo agosto. La prima fascia di età alla quale è stata offerta la terza dose sono stati gli over 60 … continua a leggere


OMS

DELTA IN 185 PAESI, DECLASSATE 3 VARIANTI COVID D’INTERESSE

La variante Delta del coronavirus Sars-CoV-2, segnalata per la prima volta in India, è stata registrata in 185 Paesi, territori o aree del pianeta, 5 in più in 7 giorni, ed è presente in tutte e 6 le regioni OMS. Lo rileva l’Organizzazione mondiale della sanità nel suo bollettino settimanale, in cui ha diffuso dati aggiornati al 21 settembre. A livello globale – riporta l’OMS – la variante Alfa (o ‘inglese’) risulta presente in 193 Paesi, dato stabile rispetto alle ultime 2 settimane; mentre 142 Paesi (uno in più) hanno segnalato casi di variante Beta (o ‘sudafricana’) e 96 (4 in più) di variante Gamma (o ‘brasiliana’).
Nel report l’OMS comunica anche di aver declassato … continua a leggere


 


INFLUENZA, CONTO ALLA ROVESCIA PER VACCINAZIONE

Parte il conto alla rovescia per l’avvio della campagna vaccinale anti-influenza. Anche se lo scorso anno “è stata registrata una drastica riduzione dei casi di sindrome simil-influenzali”, il ministero della Salute – nella circolare ‘Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022’ – evidenzia come “un allentamento delle misure di prevenzione” anti-Covid “può portare a una potenziale co-circolazione di virus influenzali e Sars-CoV-2 e un maggiore impatto sulle popolazioni vulnerabili e sui sistemi sanitari”.
Quest’anno la campagna di vaccinazione antinfluenzale coinciderà con quella anti-Covid e con l’avvio della terza dose del vaccino … continua a leggere


EMA

‘IN SVILUPPO CURE ANTIVIRALI IN PILLOLA DA ASSUMERE A CASA’

Covid, in sviluppo anche cure da effettuare a domicilio. L’Agenzia europea del farmaco EMA “sta supportando attivamente gli sviluppatori di vaccini e trattamenti”, con l’obiettivo di “espandere il portafoglio di opzioni disponibili per la prevenzione e il trattamento della malattia grave. C’è una pipeline molto attiva” di terapia “in sviluppo, inclusi antivirali in pillola che potrebbero essere usati dalle persone” con Covid “a casa”. Lo ha detto Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici per Covid-19 dell’EMA, durante la periodica conferenza stampa di aggiornamento dell’ente regolatorio UE. Al … continua a leggere

 




Per iscriversi alla newsletter e contattare la redazione clicca qui
Per consultare tutti i numeri della newsletter vai su www.aiom.it  oppure clicca qui

Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca su Cancellati
Privacy
Questa pubblicazione è resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di:

Astellas Pharma SpA,
Roche SpA, Takeda Italia S.p.A.
Daiichi Sankyo Italia SpA,
Amgen Srl, AstraZeneca S.p.A.
Eli Lilly Italia SpAEisai Srl, Genomic Health Italia Srl,
Incyte Biosciences Italy Srl, Bayer SpA