|  | | | Anno II – Numero 61 – 2 settembre 2021 |
| | | Comitato scientifico editoriale: Giordano Beretta, Saverio Cinieri, Massimo Di Maio, Antonio Russo | Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini – Reg. Trib. di Brescia n.35/2001 del 2/7/2001 |
|
| Lo studio pubblicato sul “Journal of the National Cancer Institute”
COVID-19: NOTEVOLI RITARDI NELLE DIAGNOSI E NEI TRATTAMENTI ONCOLOGICI
Le diminuzioni sono state maggiori nei tumori del polmone (17,4%) e colon-retto (12.0%), seguiti da mammella (9,0%) e prostata (5,8%). Il calo si è verificato in tutti i gruppi di età, compresi bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni | Un nuovo studio riporta l’evidenza degli effetti negativi della pandemia COVID-19 sulle diagnosi di cancro e sugli interventi chirurgici. Lo studio, pubblicato da Robin Yabroff e colleghi sul JNCI: The Journal of the National Cancer Institute, ha mostrato, nel 2020, un calo del 10,2% nei referti patologici in tempo reale dei registri oncologici della popolazione, rispetto al 2019. Il periodo di osservazione dello studio, fino a dicembre 2020, attualmente è uno dei più lunghi che analizza gli effetti della pandemia COVID-19 sull’andamento del cancro. Per poter indagare meglio gli effetti indiretti della pandemia sull’assistenza oncologica, i ricercatori hanno utilizzato i dati patologici elettronici dei registri oncologici SEER basati sulla popolazione di Georgia e Louisiana con informazioni sui tumori in tutti i gruppi di età. Gli andamenti dei tumori del seno, colon-retto, polmone e prostata sono stati rilevati separatamente, così come i dati secondo i gruppi di età. Lo studio ha osservato che i motivi iniziali del calo erano generalmente paragonabili a quelli riportati in altre aree, con la maggior differenza mostrata ad aprile 2020 rispetto a aprile 2019 – il primo picco del tasso di mortalità per COVID-19 in Georgia e Louisiana. Le diminuzioni dei referti patologici in agosto, novembre e dicembre coincidevano con i successivi picchi dei tassi di mortalità da COVID-19. “Abbiamo osservato notevoli diminuzioni nel 2020 nei tumori con screening efficaci, come quelli del seno e del colon-retto, e anche tra i tumori di altri siti e gruppi di età che non beneficiano di screening efficaci, tra cui le neoplasie dei bambini e dei giovani adulti – ha affermato Robin Yabroff -. Le diminuzioni nei diversi tipi di cancro e gruppi di età suggeriscono che, in aggiunta ai ritardi negli screening, vi sono stati ritardi anche nell’assistenza primaria e dei bambini, nella valutazione dei sintomi e nell’avvio dei trattamenti per la maggior parte delle neoplasie”…continua a leggere
|
|
La richiesta delle società scientifiche
USA: “VACCINAZIONE ANTI COVID OBBLIGATORIA PER GLI OPERATORI SANITARI”
| Più di 50 organizzazioni sanitarie professionali, tra cui l’American Society of Hematology, l’American Society of Clinical Oncology, l’American Society for Radiation Oncology, la Society for Gynecologic Oncology e l’American Medical Association hanno rilasciato una dichiarazione congiunta per invitare i datori di lavoro nella sanità a richiedere la vaccinazione anti COVID-19 ai loro dipendenti.1 I gruppi hanno dichiarato che il loro appoggio alla vaccinazione obbligatoria contro il COVID-19 “ha l’obiettivo di proteggere la sicurezza dei pazienti e dei residenti nelle strutture sanitarie di assistenza a lungo termine,” secondo un comunicato stampa rilasciato dall’American Society of Hematology. Si augurano che il settore dell’assistenza sanitaria diventi leader della vaccinazione anti COVID-19. Se venisse realizzata, questa iniziativa coprirebbe 17 milioni di operatori sanitari. “Chi lavora nella sanità ha il dovere etico di porre al primo posto la salute e il benessere dei pazienti. E la vaccinazione contro il COVID-19 è parte integrante di quel dovere,” ha affermato Ezekiel J. Emanuel. Emanuel è Vice Rettore per le iniziative globali alla University of Pennsylvania. È inoltre oncologo del seno, professore alla Diane v.S. Levy e Robert M. Levy University, professore alla University of Pennsylvania e co-direttore dell’Istituto per la trasformazione della salute. Ha ricoperto il ruolo di consigliere speciale per le politiche sanitarie del direttore dell’Ufficio di gestione e bilancio della Casa Bianca per l’Amministrazione Obama e di presidente del Dipartimento di Bioetica dell’Istituto Superiore di Sanità per 14 anni. “La vaccinazione degli operatori è efficace e salvavita e particolarmente appropriata nelle strutture di assistenza sanitaria e di cure a lungo termine,” ha aggiunto Emanuel. “Nessun paziente dovrebbe temere di venire contagiato da un operatore e nessun operatore dovrebbe mettere a rischio il paziente.”…continua a leggere
|
ISS | KING’S COLLEGE DI LONDRA | AIFA | COVID: VADEMECUM CONTRO LE FAKE NEWS SUI VACCINI
I “vaccini anti Covid-19 non modificano il DNA ma aiutano il nostro organismo a combattere una minaccia pericolosa e temibile”. Lo ribadisce, su Twitter, l’Istituto Superiore di Sanità, condividendo un vademecum contro le principali bufale che circolano su virus e immunizzazione in cui il Gruppo Vaccini dell’Iss risponde a 12 tra le più popolari fake news che si trovano in Rete. Ecco le fake ‘smontate’, una per una, dagli esperti:
“Non si conoscono gli effetti a breve e lungo termine, i vaccini sono stati prodotti troppo velocemente e le uniche informazioni vengono dalle aziende” Il sistema di farmacovigilanza per i vaccini contro il SarsCoV-2 è lo stesso di tutti gli altri farmaci e vaccini già approvati in precedenza. Dopo i risultati degli studi autorizzativi effettuati su decine di migliaia di individui di diversa età, che sono stati condotti anche in questo caso, vengono raccolte le segnalazioni dalle agenzie regolatorie nazionali e internazionali di possibili eventi avversi temporalmente correlate con la vaccinazione...continua a leggere | VACCINI, PROTEZIONE CALA DOPO 6 MESI MA RESTA SOPRA IL 60%
La protezione immunitaria contro il contagio di base dal Covid attribuita ai vaccini Pfizer e AstraZeneca cala significativamente circa sei mesi dopo la somministrazione della seconda dose, pur continuando a garantire in media una riduzione del rischio d’infezione superiore al 60% e di quello di una malattia grave o di morte ancor più elevato. Lo indica uno studio realizzato nel Regno Unito – il Paese europeo più avanti di tutti nella campagna vaccinale…continua a leggere
JOHNS HOPKINS HEALTH SYSTEM
IL VACCINO ANTI COVID È EFFICACE ANCHE SENZA SINTOMI POST-INIEZIONE
La vaccinazione anti-Covid con i due vaccini a mRNA produce una robusta risposta anticorpale, anche se una persona non ha sviluppato sintomi significativi dopo la vaccinazione o non ha avuto una precedente infezione. Sono queste le conclusioni di uno studio del Johns Hopkins Health System, pubblicato su “Jama Internal Medicine” e che ha coinvolto quasi 1.000 operatori sanitari del Johns Hopkins…continua a leggere
| FARMACI, SPESI OLTRE 1,1 MLD DI EURO PER TRATTARE IL COVID NEL 2020
Nel 2020, in Italia, sono stati spesi complessivamente oltre 1,1 miliardi di euro in farmaci per trattare Covid-19, comprendendo nel calcolo anche il gruppo di medicinali a cui si è fatto ricorso per i pazienti critici. E’ quanto emerge dal Rapporto ‘L’uso dei farmaci in Italia’ realizzato dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (OsMed) dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA)…continua a leggere
COMITATO NAZIONALE BIOSICUREZZA
“SÌ A OBBLIGO VACCINALE”
Sì all’obbligo vaccinale contro il Covid, con specifico riferimento a coloro che svolgono funzioni pubbliche. È il parere espresso dal Comitato nazionale di Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della vita (Cnbbsv) della Presidenza del Consiglio dei ministri. I componenti del Comitato, “pur lasciando doverosamente al Governo la sintesi delle posizioni e le modalità esecutive – sottolineano – esprimono parere favorevole ed auspicano una obbligatorietà della vaccinazione anti Sars-Cov2, con specifico riferimento a coloro che svolgono funzioni pubbliche e comunque attività…continua a leggere |
|
 Per iscriversi alla newsletter e contattare la redazione clicca qui Per consultare tutti i numeri della newsletter vai su www.aiom.it . Clicca qui
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca su Cancellati
Privacy |
Questa pubblicazione è resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di:
| Astellas Pharma SpA, Roche SpA, Takeda Italia S.p.A. | Daiichi Sankyo Italia SpA, Amgen Srl, AstraZeneca S.p.A.
| Eli Lilly Italia SpA | Eisai Srl, Genomic Health Italia Srl, Incyte Biosciences Italy Srl, Bayer SpA |
|
| |
|
|
|
|