COVID-19: TROPPI OPERATORI SANITARI HANNO PAGATO CON LA VITA
“Per quasi 18 mesi, gli operatori sanitari e socio-sanitari di tutto il mondo hanno lavorato tra la vita e la morte, hanno salvato innumerevoli vite e hanno combattuto per altri che, nonostante i loro migliori sforzi, non ce l’hanno fatta. Molti si sono infettati a loro volta e, sebbene le segnalazioni siano scarse, stimiamo che almeno 115.000 operatori abbiano pagato il prezzo più alto al servizio degli altri”. Lo ha sottolineato il Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ricordando l’impegno degli operatori sanitari…continua a leggere
GLOBAL HEALTH SUMMIT
LA PANDEMIA NON SI FERMERÀ SENZA UN ACCESSO UNIVERSALE ALLE RISORSE
“Nessun Paese sarà al sicuro fino a quando tutti i Paesi non lo saranno”. E’ questo il messaggio principale del panel di 26 scienziati istituito dalla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen e dal premier italiano Mario Draghi in qualità di presidente del G20, in vista del Global Health Summit che si è svolto il 21 maggio, contenuto nel rapporto finale pubblicato sul sito della Commissione Europea. Gli esperti del Global Health Summit Scientific Expert Panel, co presieduto da Peter Piot, ‘special adviser’ della presidente Von der Leyen…continua a leggere | ETAGE: 80% DI COPERTURA OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PER LA CAMPAGNA VACCINALE
Il 28 aprile 2021, l’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha organizzato un “incontro virtuale ad hoc” per chiedere all’European Technical Advisory Group of Experts on Immunization (ETAGE, il Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni) raccomanda-zioni specifiche per gli Stati membri dell’OMS Europa su due argomenti: – uso del vaccino anti-COVID-19 ChAdOx1-S [ricombinante], che comprende i vaccini prodotti rispettivamente da AstraZeneca…continua a leggere
NATURE
MIX DI VACCINI FUNZIONA
Combinare, nella campagna vaccinale, Pfizer-BioNTech e AstraZeneca produce “una potente risposta immunitaria contro il virus Sars-CoV-2”. E’ quanto hanno evidenziato i risultati preliminari di uno studio spagnolo, condotto dal Carlos III Health Institute di Madrid, su 663 volontari e pubblicato su “Nature”. Una sperimentazione condotta nel Regno Unito, per verificare la strategia di mixare i due vaccini, aveva già dato rassicurazioni sulla sicurezza e presto fornirà ulteriori dati sulle risposte immunitarie. La speranza dei ricercatori è…continua a leggere
| QUATTRO NUOVI STUDI CLINICI SU ANTICORPI MONOCLONALI CON 2 MILIONI DI EURO
Nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da coronavirus, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), attraverso uno specifico bando, ha promosso il finanziamento di alcuni studi per acquisire nuove evidenze sull’efficacia degli anticorpi monoclonali nella cura dei pazienti affetti da Covid-19 in fase precoce di malattia, non ospedalizzati e che presentino o meno fattori di rischio che possano aggravare la prognosi. “AIFA – osserva il Direttore Generale, Nicola Magrini – si è impegnata a dedicare una quota di fondi di ricerca per favorire studi clinici…continua a leggere
BRITISH MEDICAL JOURNAL
UN MILIONE DI MORTI IN PIÙ IN 29 PAESI NEL 2020
Quasi un milione di morti in più, di cui 89.100 in Italia: è questo il tributo di vittime, aggiuntive rispetto alle previsioni statistiche, che nel 2020 sono state pagate da 29 Paesi ad alto reddito durante l’emergenza Covid. La maggior parte a causa della pandemia. Proprio il nostro Paese è al terzo posto per il più alto numero di decessi aggiuntivi rispetto alle stime, preceduto solamente da Stati Uniti e Regno Unito, e seguito da Spagna e Polonia. Questi i risultati di uno studio internazionale guidato dall’Università di Oxford e pubblicato dal “British Medical Journal”. Norvegia, Danimarca e Nuova Zelanda, secondo la ricerca, sono gli unici Paesi…continua a leggere |