|  | | | Anno II – Numero 33 – 21 gennaio 2021 |
| | | Comitato scientifico editoriale: Giordano Beretta, Saverio Cinieri, Massimo Di Maio, Antonio Russo | Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini – Reg. Trib. di Brescia n.35/2001 del 2/7/2001 |
|
| Necessaria la norma attuativa per usare la somma destinata dalla Legge di Bilancio alle analisi molecolari TUMORE DEL SENO: “SUBITO IL DECRETO PER SBLOCCARE 20 MILIONI DI EURO PER I TEST GENOMICI”
Gli strumenti che permettono di evitare trattamenti aggressivi non necessari sono un importante presidio anche contro la pandemia. Francesco Cognetti, Presidente Fondazione Insieme contro il Cancro: “Grazie all’impegno del Parlamento, queste risorse consentono alle pazienti di accedere ai test su tutto il territorio” | Le morti per tumore della mammella diminuiscono in modo sostanziale in Italia. Dal 2015 a oggi, si stima una riduzione dei decessi superiore al 6% (-6,4%) per la neoplasia più frequente nel nostro Paese (54.976 casi nel 2020). Un risultato molto importante, ottenuto grazie ai programmi di screening, che consentono di individuare la malattia in fase iniziale, e a terapie sempre più efficaci. Oggi, infatti, in Italia vivono più di 834mila donne dopo la diagnosi, con una sopravvivenza a 5 anni che raggiunge l’87%. I test genomici, in alcune tipologie di pazienti colpite da cancro del seno, consentono di prevedere il rischio di recidiva e, quindi, di escludere la chemioterapia in aggiunta all’ormonoterapia dopo l’intervento chirurgico, evitando inutili tossicità. Possono costituire anche un’arma in più nella lotta alla pandemia. Per questo oncologi e pazienti, lo scorso 18 gennaio in una conferenza stampa virtuale, hanno chiesto che sia subito approvato il decreto attuativo che può sboccare i 20 milioni di euro stanziati dalla Legge di Bilancio per l’applicazione gratuita dei test genomici su tutto il territorio. “La chemioterapia aumenta la probabilità di contrarre il Covid-19 e ne incrementa la letalità, attraverso una diminuzione delle difese immunitarie – ha spiegato Francesco Cognetti, Presidente Fondazione Insieme contro il Cancro e Direttore Oncologia Medica Regina Elena di Roma -. Pertanto, gli strumenti che consentono di evitare trattamenti aggressivi non necessari sono un importante presidio anche contro la pandemia. Lo scorso dicembre, la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento al Disegno di Legge di Bilancio, istituendo un Fondo di 20 milioni di euro per il rimborso diretto delle spese sostenute dagli ospedali per l’acquisto dei test genomici nelle donne con carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce. Il provvedimento è stato inserito nella Legge di Bilancio 2021. Si tratta di un risultato molto importante a favore delle donne colpite dalla malattia e ringraziamo il Governo e il Parlamento per l’impegno nell’approvazione della norma. È necessario un decreto attuativo da parte del Ministero della Salute per sbloccare i 20 milioni di euro del Fondo. Garantire subito l’accesso ai test genomici su tutto il territorio è una battaglia di civiltà”. …continua a leggere
|
|
Telemedicina L’ASSISTENZA VIRTUALE ONCOLOGICA OFFRE QUALITÀ, CONVENIENZA E RISPARMI | I pazienti e il personale sanitario del Princess Margaret Cancer Centre hanno valutato l’assistenza virtuale durante la pandemia di COVID-19 come molto soddisfacente, nella globalità, per qualità delle cure e convenienza, facendo allo stesso tempo risparmiare ai pazienti costi in termini di milioni di dollari. La ricerca, condotta dall’oncologo radiologo Alejandro Berlin, del Princess Margaret, ha mostrato che l’assistenza virtuale può essere implementata rapidamente e in sicurezza in un centro oncologico altamente specializzato e ad elevato volume di utenza. L’80% dei pazienti ha affermato di essere molto soddisfatto o soddisfatto dell’assistenza virtuale, citando la convenienza come fattore principale. A questo si accompagnava anche il 72% dei medici, che riportavano livelli di soddisfazione simili...continua a leggere
|
TUMORI TESTA COLLO | COMMISSIONE EUROPEA | IL REPORT | BASSO RISCHIO DI INFEZIONE DA COVID-19 IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA Un recente studio osservazionale internazionale fornisce importanti dati di sicurezza sulla chirurgia dei tumori del distretto testa-collo durante la pandemia di COVID-19. I risultati sono stati pubblicati online su Cancer, rivista della American Cancer Society. Lo studio è parte del più ampio COVIDSurg Collaborative, iniziativa che ha lo scopo di descrivere le pratiche chirurgiche nel periodo iniziale della pandemia, quando molti ospedali avevano limitate capacità di accesso e non era chiaro se fosse più sicuro ritardare o continuare i trattamenti oncologici in ospedale…continua a leggere
IL SONDAGGIO
STUDIO ITALIANO SUL FOLLOW-UP TELEFONICO
In uno studio condotto presso un singolo centro italiano, pubblicato sul JCO Oncology Practice, Valeria Merz e colleghi hanno valutato l’utilizzo del follow-up telefonico assistito dalla cartella medica elettronica del paziente (E-TFU) in donne con tumore della mammella, per ridurre l’esposizione ospedaliera, in un periodo di 3 mesi, durante la pandemia di COVID-19. La strategia è stata considerata soddisfacente dalla maggior parte delle pazienti, sebbene meno della metà fosse favorevole a continuare questo tipo di follow-up…continua a leggere
| DA UE 7MLN DI EURO A ITALIA PER LA RACCOLTA DI PLASMA IPERIMMUNE
Via libera dalla Commissione Europea ad un finanziamento di oltre 7 milioni di euro destinato a supportare i servizi trasfusionali italiani che hanno raccolto, raccolgono o pianificano di raccogliere plasma da convalescente Covid-19. Lo rende noto il Centro Nazionale Sangue (Cns). I fondi sono stati ottenuti nell’ambito del programma Esi (Emergency Support Instrument), nato per aiutare gli Stati membri ad affrontare la pandemia e sono destinati a progetti dei servizi trasfusionali…continua a leggere
AIFA
STUDIO SULL’EFFICACIA DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI
“Al momento risultano in corso di studio numerosi anticorpi monoclonali aventi prevalentemente come target di azione la proteina spike di SARS-CoV-2. Gli studi disponibili indicano l’assenza di beneficio nei pazienti ospedalizzati con fase avanzata di malattia, mentre l’utilizzo in contesti più precoci è stato associato a una riduzione della carica virale con evidenze preliminari di un minore utilizzo di risorse sanitarie…continua a leggere
| ALTEMS: TRA PRIMA E SECONDA ONDATA 8 VOLTE PIU’ CASI
Considerando uno stesso numero di giorni, ovvero 109, la seconda ondata di contagi da Covid-19 ha interessato un numero di italiani 8 volte superiore rispetto alla prima. Nella prima ondata, dal 24 febbraio all’11 giugno, si sono infettate 236.134 persone: nella seconda ondata, dal 14 settembre al 31 dicembre, il numero di contagiati è stato pari a 1.822.841. È quanto emerso dal Focus dell’Instant Report Covid-19, una iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (Altems) dell’Università Cattolica di confronto sistematico della diffusione del Sars-COV-2...continua a leggere
IL CONSUMO DI FARMACI
BOOM DI EPARINA, ANESTETICI E ANSIOLITICI. IN CALO GLI ONCOLOGICI
Durante la pandemia boom di consumo di eparina, anestetici e ansiolitici. In calo gli oncologici e quelli per la disfunzione erettile. Sono solo alcuni dei dati del Monitoraggio sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19 curato da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Dal monitoraggio dell’acquisto dei farmaci durante la pandemia COVID-19 è possibile analizzare l’andamento dei consumi dei medicinali per COVID-19…continua a leggere |
|
 Per iscriversi alla newsletter e contattare la redazione clicca qui Per consultare tutti i numeri della newsletter vai su www.aiom.it . Clicca qui
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca su Cancellati
Privacy |
Questa pubblicazione è resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di: | |
| |
|
|
|
|