|  | | | Anno I – Numero 17 – 17 settembre 2020 |
| | | Comitato scientifico editoriale: Giordano Beretta, Saverio Cinieri, Massimo Di Maio, Antonio Russo | Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini – Reg. Trib. di Brescia n.35/2001 del 2/7/2001 |
|
| Pubblicata su European Journal of Cancer una revisione sistematica della letteratura “COVID: “ALTA MORTALITÀ NEI PAZIENTI ONCOLOGICI”
Sono stati considerati 52 studi. Delle 18.650 persone colpite da cancro incluse, 4.243 sono decedute, con un tasso di mortalità complessivo pari al 25,6%
| Molti studi nazionali e internazionali hanno valutato, negli ultimi mesi, l’impatto dell’infezione da SARS-CoV-2 in campo oncologico. La maggior parte di questi studi ha mostrato una mortalità più elevata nei pazienti oncologici rispetto a quanto atteso nella popolazione generale. Tuttavia, i tassi di mortalità riportati sono molto variabili da studio a studio, talvolta a causa della numerosità limitata di pazienti inclusi, dell’eterogeneità delle patologie oncologiche considerate e del follow-up variabile, senza quindi la possibilità di offrire informazioni sufficientemente attendibili. Per cercare di superare i limiti dei singoli studi e poter offrire stime più precise sull’impatto di COVID-19 nei pazienti oncologici, è stata recentemente pubblicata sulla rivista European Journal of Cancer una revisione sistematica della letteratura con metanalisi condotta da un gruppo di ricerca internazionale, che ha visto coinvolti anche oncologi italiani tra cui Matteo Lambertini e Marco Tagliamento dell’Università di Genova – IRCCS Ospedale Policlinico San Martino (Genova), e Giuseppe Curigliano dell’Istituto Europeo di Oncologia (Milano). L’oncologia è stato uno dei settori che fin dagli inizi dello scoppio dell’emergenza sanitaria da COVID-19 ha destato particolare attenzione, tenendo in considerazione la condizione di fragilità dei pazienti oncologici e il possibile rischio infettivo e di complicanze associato all’utilizzo di molti trattamenti oncologici. “Già da marzo siamo impegnati in prima linea non solo a garantire le cure ai nostri pazienti nonostante le difficoltà incontrate negli ultimi mesi, ma anche nella ricerca clinica in questo ambito, per approfondire quale sia l’impatto della pandemia da COVID-19 in campo oncologico – afferma Matteo Lambertini -. Nella nostra casistica iniziale, pubblicata sulla rivista ESMO Open con Marco Tagliamento primo firmatario del lavoro, abbiamo osservato un alto tasso di interruzione dei trattamenti oncologici tra i pazienti che risultavano positivi al SARS-CoV-2, indipendentemente dalla gravità del quadro clinico legato all’infezione. Abbiamo poi cercato di approfondire quali potessero essere gli effetti della pandemia sulla pratica clinica italiana in campo oncologico in termini di attitudini degli oncologi italiani circa la gestione e l’attività di ricerca nel campo del carcinoma mammario e dell’utilizzo dei farmaci immunoterapici. I risultati di questi due questionari, uno pubblicato su JCO Oncology Practice con Francesca Poggio prima firmataria del lavoro e l’altro su European Journal of Clinical Investigation con ancora Marco Tagliamento primo firmatario del lavoro, hanno mostrato come l’emergenza da COVID-19 abbia modificato in maniera significativa gli atteggiamenti degli oncologi italiani in questi ambiti rispetto all’epoca precedente la pandemia. La metanalisi recentemente pubblicata rappresenta un ulteriore tentativo di dare risposte chiare ai nostri pazienti, che si trovano a dover affrontare il difficile percorso oncologico in un momento e contesto socio-sanitario difficili”. ....continua a leggere
|
|
LE REGIONI COVID, MOLISE: “A VOLTE ESSERE PICCOLI È BELLO”
di Francesco Carrozza, Coordinatore AIOM Molise | | Per molti il Molise è la “regione che non esiste”, … anche per qualche molisano! Quest’anno, però, in un momento fortemente problematico, abbiamo raggiunto due piccoli ma considerevoli traguardi: il primo è che siamo inaspettatamente assurti agli onori della cronaca mondiale poiché il New York Times, in un articolo comparso il 12 gennaio 2020, ha inserito la nostra regione tra le 52 mete del mondo da visitare in questo anno, invitando i propri lettori a non sentirsi in imbarazzo se non avevano mai sentito parlare del Molise, esaltandolo, però, come un luogo incontaminato per le bellezze delle aree archeologiche, per la bella costa, le montagne dell’Appennino, per i tratturi, patrimonio immateriale dell’umanità, persino per le Carresi del Basso Molise che molti vorrebbero abolire, e per tante altre occasioni e bellezze da godersi in questa regione… continua a leggere
Per vedere l’intervista vai su AIOM Tv
|
ESMO | OMS | LO STUDIO | “LE CONSEGUENZE DELLA PANDEMIA SULLA RICERCA ONCOLOGICA”
NI ritardi e le cancellazioni dei trattamenti oncologici e le misure di sicurezza adottate per ridurre al minimo il rischio di esposizione al Covid-19 hanno generato un enorme arretrato nell’assistenza oncologica e nella ricerca. Incombe la minaccia di diagnosi avanzate e gli oncologi devono affrontare il burnout, secondo i nuovi studi che saranno presentati al Congresso virtuale della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), dal 19 al 21 settembre. “Se il rischio di statistiche negative sia reale oppure no, sarà evidente nel futuro quando saranno disponibili studi più approfonditi e registri real-world,” ha affermato Stefan Zimmermann (ESMO Press Officer), durante la conferenza stampa di presentazione del Congresso. “Per il momento, è legittimo chiedersi se altri fattori, oltre a Covid-19, mettano a dura prova l’oncologia, dato che la pandemia ha anche posto in evidenza le debolezze dell’assistenza oncologica relativamente alle risorse e all’organizzazione,” ha aggiunto…continua a leggere
| “L’INTERRUZIONE DEI SERVIZI SANITARI PROVOCHERÀ UN AUMENTO DEI MORTI PER CANCRO””
L’interruzione dei servizi sanitari durante l’emergenza Covid potrebbe comportare un aumento del 10% della mortalità per cancro al seno e un aumento del 15% della mortalità per cancro al colon. È quanto emerso durante l’incontro tra i ministri della Salute dei 53 paesi membri dell’OMS Europa. È stato evidenziato anche come il 68% degli Stati membri ha segnalato un’interruzione dei servizi per malattie non trasmissibili, compreso il monitoraggio del diabete, dell’ipertensione e dello screening del cancro e come 6 paesi della regione, che rappresentano il 22% della popolazione infantile, hanno interrotto i programmi di vaccinazione di routine. Inoltre 28 paesi hanno segnalato una diminuzione del 50% nelle notifiche di casi di tubercolosi. Tutti numeri preoccupanti, che hanno spinto i leader ad approvare una nuova visione quinquennale, il programma di lavoro europeo (EPW) 2020-2025. ..continua a leggere
| AL VIA TRIAL SU PAZIENTI TRATTATI CON IMMUNOTERAPIA
Al via lo studio osservazionale retrospettivo multicentrico OPICO:” Multicenter Observational trial on cancer Patients on Immunotherapy during COVID-19 outbreak”, il cui obiettivo è la valutazione dell’incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 in pazienti oncologici trattati con inibitori dei checkpoints immunitari (anti-CTLA4 e / o anti-PD1 / PDL1). Lo studio sarà condotto su pazienti trattati con inibitori del checkpoint immunitario (da solo o in combinazione con altri farmaci), nel setting adiuvante o metastatico (qualsiasi linea di trattamento) dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020. La raccolta dei dati è prevista a gennaio 2021.
Sintesi del razionale dello studio: L’emergere e la rapida diffusione della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), rappresentano una grave minaccia sanitaria emergente per i paesi e le popolazioni di tutto il mondo. L’aumento del rischio di gravi complicanze della SARS-CoV-2 e una maggiore mortalità sono collegati all’età avanzata …continua a leggere
|
|
 Per iscriversi alla newsletter e contattare la redazione clicca qui Per consultare tutti i numeri della newsletter vai su www.aiom.it . Clicca qui
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca su Cancellati
Privacy |
Questa pubblicazione è resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di: | Bristol-Myers Squibb Srl MSD Italia S.r.l. | Astellas Pharma SpA AstraZeneca SpA
Menarini Ricerche SpA
Roche SpA
| 
Pfizer Srl | Amgen SpA
Daiichi Sankyo Italia SpA
Incyte Biosciences Italy Srl
Ipsen SpA Sanofi Genzyme
| Bayer SpA, Eisai Srl, Eli Lilly Italia SpA, Genomic Health Italia Srl |
| |
|
|
|
|