Anno I – Numero 10 –  16 luglio 2020
Comitato scientifico editoriale: Giordano Beretta, Saverio Cinieri, Massimo Di Maio, Antonio Russo
Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini – Reg. Trib. di Brescia n.35/2001 del 2/7/2001

La pandemia non ferma la ricerca contro il cancro. Dal polmone al seno, le sperimentazioni più importanti

TERAPIE MIRATE E IMMUNO-ONCOLOGIA PROTAGONISTE AL CONGRESSO AIOM GIOVANI

di Federica Marmorino
Oncologo Medico presso l’Università di Pisa e Coordinatore WG AIOM Giovani

Uno dei molteplici cambiamenti nella vita degli oncologi causati dalla pandemia SARS-CoV-2 è rappresentato dalla modalità di fare aggiornamento in oncologia. In questo nuovo scenario, lo scorso 10 luglio si è tenuta in modalità webinar la XIV edizione del congresso Nazionale di AIOM Giovani, organizzato dai 10 giovani oncologi del Working Group (WG): Raffaele Giusti, Stefania Stucci, Amelia Altavilla, Gaia Griguolo, Patrizia Giannatempo, Lorena Incorvaia, Federica Morano, Elena Ongaro, Mariagrazia Rodriquenz e Federica Marmorino.
Appuntamento imperdibile, il congresso Nazionale AIOM Giovani, che si tiene ogni anno a Perugia, ha un significato molto importante per i giovani oncologi, perché offre la possibilità ad alcuni promettenti ricercatori di poter vivere l’esperienza di una “prima presentazione” frontale in un congresso con risonanza nazionale. Oltre che fonte di aggiornamento e discussione di novità nell’ambito delle scoperte in oncologia, questo evento permette ogni anno di ampliare il network di collaborazioni tra i giovani oncologi e la ricerca spontanea in Italia.
Anche se il mondo si è fermato, per fortuna la ricerca ed il progresso scientifico in Oncologia sono andati avanti e nel 2020 sono stati presentati studi con risultati molto importanti nell’ambito di diverse neoplasie solide, che potranno sicuramente influenzare la nostra quotidiana pratica clinica.
Queste motivazioni hanno portato il Direttivo Giovani a decidere di organizzare un evento in modalità webinar, per discutere e dibattere sulle importanti novità che il 2020 ha offerto, proprio per l’impatto che questi dati avranno nella scelta delle terapie dei pazienti.
Chi, come me, ha partecipato ai precedenti congressi di Perugia ricorda bene l’atmosfera familiare e di grande entusiasmo che si respira. Ma, pur collegati ognuno dalle proprie postazioni di lavoro o da casa, abbiamo dato voce alla condivisione ed al dibattito scientifico tra gli oncologi.
Infatti il congresso è stato un vero successo “social”, vista l’elevatissima affluenza di oncologi collegati in diretta a seguire le varie relazioni.
L’evento è stato suddiviso in 4 sessioni diverse, riguardanti 4 differenti ambiti di patologia, e ha visto impegnati tra i relatori 4 giovani oncologi (Filippo Pietrantonio, Francesco Massari, Maria Vittoria Dieci e Gabriele Minuti) e 4 senior che hanno tenuto il “take home message” (Alfredo Falcone, Marcello Tucci, Saverio Cinieri e Rita Chiari). Le principali innovazioni scientifiche del 2020 senza alcun dubbio investono l’uso dei farmaci immunoterapici nelle varie patologie.
..continua a leggere



LE REGIONI  COVID, TOSCANA: RETE ONCOLOGICA EFFICIENTE E INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO  

di Carmelo Bengala
Coordinatore AIOM Toscana, Direttore UOC Oncologia Medica, Ospedale di Grosseto, Azienda USL Toscana Sud Est

 

La Toscana è stata interessata come altre regioni italiane dalla pandemia da Corona Virus, benché con minore gravità, e le azioni messe in atto di concerto con la Rete Oncologica Regionale hanno permesso di mantenere attivi ed efficienti i percorsi oncologici nei vari nodi oncologici regionali.
Dal 25 febbraio al 2 luglio 2020, sono stati diagnosticati in Toscana circa 10.000 pazienti positivi a Corona Virus. Durante lo stesso periodo, il numero dei pazienti ricoverati è stato di circa 1700, di cui 400 ricoverati in terapia intensiva.
Durante la fase di emergenza è stata decisa la sospensione di tutte le attività cliniche in elezione, ad eccezione dei percorsi oncologici. Questo provvedimento ha permesso di mantenere attivi i percorsi di accesso e prima diagnosi per i pazienti con sospetta patologia oncologica e di cura per i pazienti in trattamento oncologico attivo, incluse le procedure chirurgiche, radioterapiche e di terapia sistemica. Nonostante la pandemia, infatti, i percorsi oncologici non potevano subire alcun rallentamento.
Igiene, Distanziamento, Screening per COVID 19, uso dei DPI e Riorganizzazione sono stati i punti cardinali per affrontare la fase di emergenza  …continua a leggere

Per vedere l’intervista sul canale YouTube di AIOM clicca qui.


FICOGIMI  CNT  

DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE CON I PAZIENTI PER 6 ONCOLOGI SU 10
La gestione dell’emergenza del Coronavirus in Italia rende necessaria una riorganizzazione del lavoro dei ricercatori che operano in ambito oncologico. È quanto sostiene una recente indagine della Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG) svolta tra i clinici di 52 diversi centri della Penisola. Il 65% sostiene di avere avuto negli ultimi mesi difficoltà nella comunicazione ed informazione con pazienti sempre più intimoriti dalla pandemia. Per sette su dieci è prioritario riuscire a limitare la migrazione dei malati, che partecipano a studi clinici, da una Regione all’altra. L’83% afferma come sia indispensabile implementare, al più presto, le attività via web e da remoto. I dati sono stati presentati il 14 luglio in un webinar, al quale hanno partecipato rappresentanti dei pazienti e delle associazioni medico-scientifiche. “Il Covid-19 potrebbe ridurre nei prossimi mesi la partecipazione a studi clinici per la messa a punto di nuovi trattamenti anti-tumorali – ha sottolineato Carmine Pinto, Presidente FICOG -… continua a leggere



COVID: -31% PRIME VISITE PER TUMORI DELLA PELLE

Il Covid aumenta il rischio di ritardo di diagnosi di melanoma e la possibilità di trovarsi di fronte a tumori della pelle più difficili da curare. Nel periodo di lockdown si è vista infatti una riduzione del 31% del numero delle prime visite per tumori della pelle e del -36% delle biopsie. A scattare la fotografia dell’Italia nel periodo febbraio-aprile 2020, rispetto allo stesso trimestre 2019, sono gli esperti dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI). Allo studio, che ha voluto valutare l’entità di un effetto Covid-19 sull’attività di una serie di servizi dedicati alla diagnosi e alla cura del melanoma, hanno partecipato centri di riferimento sul territorio italiano. Ne è emerso che la riduzione delle radicalizzazioni (ovvero le asportazioni chirurgiche locali) è stata del 23%, le diagnosi istologiche totali si sono ridotte di circa un quarto (24%) e le terapie iniziate nel trimestre sono diminuite di circa un quinto (-20%). “In particolare – ha spiegato Ignazio Stanganelli, presidente IMI – …continua a leggere

I TRAPIANTI DI STAMINALI HANNO TENUTO

L’attività di trapianto di cellule staminali emopoietiche ha retto l’urto della pandemia. Dal 1 gennaio al 30 aprile di quest’anno sono stati complessivamente 1.679 i trapianti effettuati rispetto ai 1.775 dello stesso periodo del 2019 (-5,4%): una sostanziale tenuta a fronte delle molte difficoltà logistiche imposte dalle misure Covid. Il calo più consistente è avvenuto a marzo (-26,9% in confronto allo stesso mese nel 2019), ma un primo recupero dell’attività è stato visibile già ad aprile (-9,6%) e i dati provvisori di maggio sembrano confermare il trend in salita …continua a leggere

LO STUDIO

DA STANCHEZZA ESTREMA A DOLORI, ECCO LA SINDROME POST-COVID
Una research letter pubblicata su ‘JAMA’ da un gruppo di geriatri della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e dell’Università Cattolica, campus di Roma, chiarisce quali sono i sintomi più frequenti e persistenti della cosiddetta sindrome post-Covid-19, che continua a…continua a leggere



Per iscriversi alla newsletter e contattare la redazione clicca qui  
Per consultare tutti i numeri della newsletter vai su www.aiom.it . Clicca qui

Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca su Cancellati
Privacy
Questa pubblicazione è resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di:
Bristol-Myers Squibb SrlAstellas Pharma SpA
AstraZeneca SpA

Menarini Ricerche SpA
Roche SpA 

Pfizer Srl
Amgen SpA
Daiichi Sankyo Italia SpA
Incyte Biosciences Italy Srl
Ipsen SpA
Sanofi Genzyme
Bayer SpA, Eisai Srl, Eli Lilly Italia SpA, Genomic Health Italia Srl