Numero 1 –  20 ottobre 2021
Comitato scientifico editoriale: Giordano Beretta, Saverio Cinieri, Massimo Di Maio, Antonio Russo
Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini – Reg. Trib. di Brescia n.35/2001 del 2/7/2001

AIOM, dal 22 al 24 ottobre il XXIII Congresso Nazionale

“PER UN’ONCOLOGIA DI VALORE, DALLA PREVENZIONE AL TRATTAMENTO”

Per il secondo anno di fila il Congresso Nazionale della nostra Società Scientifica si terrà in modalità on line. Nel 2020 la pandemia Covid aveva bloccato tutti gli incontri in presenza e la situazione non si è ancora normalizzata. La pandemia ci costringe ancora alle mascherine, al distanziamento, al Green Pass e al pieno rispetto di tutta una serie di norme. La presenza alla cerimonia inaugurale sarà quindi limitata al massimo ad una cinquantina di persone, potrà essere comunque seguita via web. Quello che abbiamo vissuto nel biennio 2020-21 è stato dapprima uno stop e poi un tentativo di ripresa. Dobbiamo cercare di riprendere completamente le nostre attività, la gestione dei pazienti e la somministrazione di terapie e trattamenti. Bisogna valutare sempre di più l’oncologia a 360 gradi prendendo in considerazione tutti i suoi aspetti: prevenzione, cure, riabilitazione e anche la fase finale della malattia. Questo è il motivo per cui il titolo del Congresso è “Per un’oncologia di valore, dalla prevenzione al trattamento”. E’ importante essere aggiornati sulle ultime scoperte della ricerca, disporre di tutti i nuovi farmaci, migliorare la medicina personalizzata, poter disporre di strumenti e di competenze che consentano di individuare i sottogruppicontinua a leggere



L’EVENTO SI SVOLGERA’ ANCHE QUEST’ANNO IN MODALITA’ ONLINE

Al via tre giorni di dibattito medico-scientifico

Il titolo congresso nazionale annuale AIOM ben esemplifica quale valore stia acquisendo la nostra disciplina nell’ambito della medicina moderna. L’oncologia può essere oggi considerata la regina delle discipline cliniche grazie a panorami terapeutici in continua evoluzione ed alla non meno importante attenzione alla qualità di vita che fa ormai parte della nostra pratica clinica quotidiana. Gli argomenti che verranno affrontati durante il congresso ne sono la chiara dimostrazione.

La giornata di venerdì ci darà sin dall’inizio la possibilità di assistere a sessioni congiunte con altre eminenti società scientifiche che affronteranno il cruciale tema dell’impatto della pandemia da COVID-19 sui programmi di screening e l’evoluzione della ricerca clinica indipendente nella nostra nazione. Non potrà inoltre mancare una visione entusiasta del livello raggiunto e della rinnovata metodologia delle Linee Guida della nostra società. Quella sul tumore della mammella sarà la prima delle sessioni educazionali, in tale patologia è sempre più evidente la necessità di un interplay strettissimo tra senologi, patologo, radioterapista, radiologo e noi oncologi. Di notevole interesse inoltre è l’evoluzione del panorama terapeutico che sta toccando anche i tumori ginecologici, patologie in cui in maniera quasi burrascosa la diagnostica molecolare ed i marcatori molecolari hanno aperto nuovi…continua a leggere



SABATO SI TERRA’ LA SESSIONE DEL WG AIOM GIOVANITUMORI: NEL 2021 IN ITALIA -13% DI MORTI NEGLI UOMINI RISPETTO ALL’EUROPATUTTO AL VOTO:
SEGGI APERTI FINO A SABATO ALLE 19

“DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA”

La sessione educazionale “Dalla Ricerca alla pratica clinica” da noi organizzata si terrà sabato pomeriggio e vuole rappresentare un balzo nel futuro sia per l’età dei partecipanti sia per gli argomenti trattati. Le quattro relazioni, sebbene su argomenti differenti, avranno infatti un obiettivo comune: motivare e spronare i colleghi più giovani. Vogliamo mostrare i diversi passaggi necessari per portare avanti un progetto di ricerca e di come queste idee si trasferiscano, alla fine, nelle nostre vite quotidiane.

Lisa Salvatore parlerà della sua esperienza con lo studio AVANA, da lei ideato e condotto, nei pazienti con tumore del retto e di quali siano stati i passaggi che hanno portato alla concretizzazione del progetto. Avere una “buona idea” è un ottimo punto di partenza ma pazienza e perseveranza sono necessarie per superare gli inevitabili ostacoli che si presenterannocontinua a leggere




IL VOLUME “I NUMERI DEL CANCRO 2021” FOTOGRAFA LO STATO DELL’ONCOLOGIA

In Italia si muore di cancro meno rispetto alla media europea (-13% negli uomini e -10% nelle donne). Nel nostro Paese, nel 2021, diminuiscono i decessi per tumori e migliora la sopravvivenza. Nel 2021 sono stimate 181.330 morti per neoplasie (100.200 uomini e 81.100 donne), 1870 in meno rispetto al 2020. Più in generale, negli ultimi sei anni, si è osservato un calo complessivo della mortalità per cancro del 10% negli uomini e dell’8% nelle donne. Dal 2015 a oggi, nei maschi sono diminuite del 18,4% le morti per neoplasie dello stomaco, del 15,6% quelle del polmone, del 14,6% alla prostata e del 13,6% del colon-retto. Aumentano nella popolazione femminile i decessi per i carcinomi della vescica (+5,6%) e del polmone (+5%), strettamente legati al fumo di sigaretta, mentre calano quelli allo stomaco (-25%), colon-retto (-13,2%), ovaio (-9%) e mammella (-6,8%)...continua a leggere



L’AIOM RINNOVA I SUOI ORGANI DIRETTIVI

In questo congresso saranno rinnovate le cariche per il Consiglio Direttivo Nazionale, i Consigli Regionali, il Working Group AIOM Giovani, il Working Group Infermieri e il Working Group Coordinatori di Ricerca.

Le elezioni si sono aperte lo scorso 24 settembre e si concluderanno alle ore 19 di sabato 23 ottobre 2021. E’ possibile esercitare il diritto di voto mediante voto elettronico telematico. Per votare si deve accedere al sito AIOM, entrare nello spazio dedicato, digitare il proprio nome utente e password e poi procedere. Possono esercitare diritto di voto i Soci effettivi, i Soci aggregati infermieri e Coordinatori di Ricerca in regola con il pagamento della quota associativacontinua a leggere


Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca su Cancellati
Privacy
Questa pubblicazione è resa possibile grazie alla sponsorizzazione non condizionante di: