TUMORE AL SENO, UNA GUERRA CHE SI PUO’ VINCERE. A MILANO UN CONVEGNO PER PARLARE CON LE DONNE
L’imperativo categorico degli esperti è dunque: parlare alle donne. Un compito che l’AIOM ha deciso di assumersi in prima persona organizzando dieci incontri pubblici, in altrettante città italiane, in cui oltre agli oncologi sono coinvolti i medici di famiglia e le associazioni di volontariato, con l’obiettivo di “far crescere la consapevolezza della malattia, instaurare un dialogo e una collaborazione più stretti tra tutti gli attori chiamati a curare il cancro”. La quinta tappa di questo tour (la prima è stata il 29 maggio scorso a Ragusa, la seconda il 29 giugno a Genova, la terza il 15 luglio a Sora, in provincia di Frosinone, la quarta il 12 novembre a Bergamo) si tiene sabato prossimo a Milano. Nella sala Montanelli del Circolo della Stampa, dalle 10 alle 12, è in programma una mattinata di studi aperta alla popolazione dal titolo “Il tumore al seno, una guerra vinta?”. Al convegno, coordinato dal prof. Alberto Scanni, interverranno anche l’assessore alla Sanità della Regione Lombardia, Carlo Borsani, il dott. Carlo Ballarini, responsabile dell’U.O. Semplice di Chirurgia Oncologica del Fatebenefratelli; il dott. Alberto Luini, direttore dell’U.O. di Senologia dell’Istituto Oncologico Europeo; il dott. Riccardo Ratti, dirigente medico di I livello dell’U.O. di Oncologia Medica e Chemioterapia del Fatebenefratelli; il dott. Romeo Riundi, medico di medicina generale; Ada Burrone, presidente dell’Associazione “Attive come prima” e Ilaria Malvezzi, direttore generale della lega Tumori sezione di Milano.
“Quello a cui abbiamo assistito nell’arco di pochi decenni – spiega il direttore dell’Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano – è un progresso enorme, frutto del lavoro della ricerca clinica e di base e di una vera e propria rivoluzione in ambito terapeutico. L’esplosione delle conoscenze nel campo della biologia tumorale ha messo a disposizione dei ricercatori una serie di tecniche sempre più sofisticate per studiare i geni, i loro prodotti proteici, i vari aspetti del ciclo cellulare. Questo ci ha permesso di tracciare quella che si può definire la ‘carta d’identità’ del tumore e di capire che non tutte le neoplasie sono uguali. L’identificazione di alcuni marcatori tumorali specifici offre infatti all’oncologo la possibilità di fare una prognosi più accurata e di scegliere una terapia specifica. Per fare un esempio concreto, le donne con tumore al seno in fase metastatica hanno la possibilità di sottoporsi ad un test, in grado di localizzare precocemente la presenza o meno di un recettore specifico, denominato HER2, e conseguentemente usufruire di una terapia potenzialmente curativa. I tumori HER2 positivi – il 25% circa dei carcinomi alla mammella – rispondono al trattamento con un anticorpo monoclonale, che non è invece efficace nei tumori che non presentano questa alterazione”.
La possibilità di un’integrazione tra la ricerca e la clinica, tra il laboratorio e il reparto, è l’altro fondamentale tassello per trasferire direttamente al paziente le acquisizioni degli studi.
“La ricerca traslazionale – prosegue il prof. Scanni – ci offre l’opportunità di studiare tutti i nuovi farmaci e mettere a punto terapie personalizzate. L’identificazione di molecole che interagiscono con un difetto specifico ha radicalmente cambiato l’approccio alla farmacologia antineoplastica, passato da una farmacologia basata sulla malattia ad una terapia guidata sul difetto molecolare. Questi concetti sono alla base di quella che viene definita target therapy, l’utilizzo cioè di farmaci che agiscono su recettori cellulari specifici. L’azione “target” del farmaco non solo influenza positivamente il risultato terapeutico, come è stato dimostrato in studi clinici randomizzati, ma essendo selettiva, risparmia le cellule sane dell’organismo, con un miglioramento quindi del profilo di tollerabilità del trattamento, a tutto vantaggio del paziente e della sua qualità di vita”.
“Il convegno di sabato – conclude Scanni – sarà interattivo, con il pubblico invitato a far domande ogni qualvolta lo ritiene necessario e servirà per approfondire alcune grandi tematiche riguardanti il carcinoma mammario: cos’è, i principali fattori di rischio, la prevenzione, le terapie farmacologiche, la realtà delle associazioni di Milano, l’esperienza del tumore vissuta dalle pazienti e dai loro famigliari”.
Al pubblico presente verrà distribuito materiale informativo prodotto dall’ufficio stampa AIOM.