In costante crescita, è la più comune causa di mortalità e morbilità nei Paesi industrializzati. Ancora sconosciuto il meccanismo scatenante
Milano, 7 settembre 2006 – È giunto alla quarta edizione e prevede ogni due anni l’attribuzione di un riconoscimento di 100.000 euro ad uno scienziato per l’impegno e i risultati ottenuti in cardiologia. È il Premio Internazionale per la Ricerca Scientifica Arrigo Recordati, che nel 2007 verrà assegnato ad un clinico o ricercatore di base che si sia distinto nella ricerca sulla cardiopatia ischemica (inclusa la cardiologia interventistica), la più comune causa di mortalità e morbilità nei Paesi industrializzati. L’esatto meccanismo che scatena la malattia è ancor oggi sconosciuto. Dovuta a fattori come fumo, obesità, diabete, ipertensione e ipercolesterolemia, la cardiopatia ischemica è caratterizzata da una riduzione del flusso sanguigno al cuore che provoca una permanente (infarto miocardico) o temporanea disfunzione (angina) del cuore. La sua incidenza è destinata ad aumentare negli anni tanto che, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, costituirà nel 2020 la prima causa di morte e invalidità. L’astensione dal fumo, una regolare attività fisica e una sana dieta mediterranea rappresentano le ‘linee guida’ per prevenirne l’insorgenza.Il Premio è stato istituito nel 2000 in memoria dell’imprenditore farmaceutico italiano Arrigo Recordati e ha l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica nel campo delle malattie cardiovascolari. “Intende portare avanti l’eredità di mio padre e stimolare scienziati e ricercatori a compiere nuove scoperte a vantaggio della popolazione di tutto il mondo”, ricorda Giovanni Recordati, primogenito e attuale Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda. La giuria dell’edizione 2007, presieduta da Jean-Pierre Bassand, è composta da esperti riconosciuti a livello mondiale nel campo della cardiologia e della cardiopatia ischemica. I candidati saranno segnalati da più di 200 società scientifiche e organizzazioni internazionali. Il termine per l’invio delle proposte è il 31 dicembre 2006. Il vincitore sarà annunciato nel corso di una cerimonia di premiazione che si svolgerà nel settembre 2007 a Vienna in occasione del Congresso annuale dell’ESC (European Society of Cardiology).