venerdì, 2 giugno 2023
Medinews
5 Ottobre 2017

INSIEME CONTRO IL CANCRO: “ECCO COME TUTTI INSIEME POSSIAMO VINCERE LA SFIDA CONTRO IL ‘MALE DEL SECOLO’”

Raccolti in un volume, disponibile nelle librerie italiane, 22 testimonianze del mondo della Cultura, della Scienza, delle Istituzioni, dell’Imprenditoria, dello Sport, dello Spettacolo, dei Media, della Religione perché “ognuno può e deve fare la propria parte contro le neoplasie”

Roma, 5 ottobre 2017 – Grande successo per la presentazione del libro Insieme Contro il Cancro: la grande lotta comune per sconfiggere i tumori. L’evento si è svolto ieri sera (alle 19) al Circolo Canottieri Aniene di Roma. Il volume è stato scritto a quattro mani dal prof. Francesco Cognetti (Presidente della Fondazione Insieme Contro il Cancro) e dal dott. Mauro Boldrini (Direttore della Comunicazione di Insieme Contro il Cancro). Al Circolo sono intervenuti: Sarah Varetto (Direttore Sky TG24), Massimo Fabbricini (Presidente Circolo Canottieri Aniene), Gianni Letta (giornalista), Giovanni Malagò (Presidente Comitato Olimpico Nazionale Italiano), Andrea Ripandelli (Avvocato). Ha condotto la presentazione del volume il Vicedirettore di Rai 1 Andrea Vianello.

Il libro “La grande lotta comune per sconfiggere i tumori” raccoglie le interviste a ventidue personaggi famosi (dal Presidente della Camera Laura Boldrini, al Ministro della Cultura Dario Franceschini, da Max Allegri e Alex Zanardi, da Eugenio Scalfari a Monica Maggioni, da Giuseppe Tornatore a Monica Bellucci, da Carlo Verdone a Carlo Croce, da Alessandro Benetton a Oscar Farinetti ecc.). “Per favorire una corretta cultura della prevenzione oncologica c’è bisogno di un grande sforzo da parte di tutti perché ciascuno di noi, nel proprio ambito, può e deve fare di più contro “Il Male del Secolo” – ha affermato il prof. Francesco Cognetti -. La battaglia contro i tumori va affrontata tutti insieme attraverso una sempre più forte alleanza tra medici, Istituzioni politiche nazionali e internazionali e la Società Civile. Così è possibile incentivare la prevenzione primaria e secondaria ma anche la ricerca scientifica, la cura e l’assistenza agli oltre 3 milioni d’italiani che lottano o hanno lottato contro una neoplasia. Con il nostro libro abbiamo raccolto idee, impegni, progetti perché sia lanciata una vera e propria dichiarazione di guerra al cancro. Una sorta di Italian Cancer Act sul modello del National Cancer Act lanciato nel 1971 dell’allora presidente statunitense Richard Nixon”. “Vogliamo cambiare luoghi comuni ancora troppo radicati: da un recente sondaggio risulta che ancora per il 46% degli italiani tumore significa male incurabile – ha sottolineato Mauro Boldrini -. Eppure oggi in Italia oltre il 50% dei pazienti riesce a sconfiggere la malattia. Ma per troppi di loro diventa difficile tornare ad una vita normale, adottare un figlio, stipulare un’assicurazione sulla vita, accendere un mutuo, progredire nella carriera lavorativa”.
TORNA INDIETRO