martedì, 30 maggio 2023
Medinews
9 Settembre 2009

I GINECOLOGI: “PROTEGGIAMO LE DONNE DA INFERTILITÀ E VIOLENZA”

Roma, 9 settembre – Il presidente SIGO Giorgio Vittori: “Bisogna ridare dignità al materno infantile. Auspichiamo che i Ministri riuniti oggi per il G8 delle pari opportunità sappiano individuare risposte concrete”.

“La donna è la nostra prima casa, ma oggi è una casa sotto assedio: la fertilità è in calo, la violenza in aumento, il suo peso sociale viene continuamente ridimensionato. È urgente e necessaria un’inversione di marcia e una riflessione collettiva – afferma Giorgio Vittori, presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) che questa sera promuove alle 20 presso il Circolo Ufficiali di Marina “Caio Duilio” di Roma la presentazione del libro “La prima casa” (Poletto Editore), scritto dal prof. Salvatore Mancuso, Presidente del Comitato Etico dell’Ospedale Universitario Agostino Gemelli di Roma, e da Mariella Zezza, giornalista -. Assistiamo ad una grave devalorizzazione delle problematiche femminili: nei Paesi in via di sviluppo, dove ogni 8 minuti una donna muore per complicanze correlate ad aborti compiuti in condizioni di non sicurezza e ogni 40, una viene uccisa dal partner, ma anche qui, in Italia. La percentuale di infertilità continua a crescere: una coppia su 5 presenta difficoltà legate al concepimento. Anche perché nessuno spiega alle donne come proteggere il loro apparato riproduttivo. La violenza continua a rappresentare la principale minaccia al loro benessere, fisico e psichico: sono più di mezzo milione (520mila) quelle dai 14 ai 59 anni che nel corso della vita hanno subito una violenza tentata o consumata, il 3% del totale in quella classe d’età. E la salute femminile riveste un peso diverso, ed inferiore, come si deduce dallo scarso valore economico attribuito alle prestazioni di ginecologia e ostetricia. Oggi il loro rimborso, misurato in DRG, è stato ridotto, in media del 25-30%, con il risultato di ipotecare il futuro della attività del materno infantile. Ci auguriamo che questo libro, in vendita nelle librerie, possa rappresentare una guida utile ma anche uno spunto per promuovere una riflessione più profonda. Anche, e soprattutto, fra le Istituzioni”. Il volume è il racconto dell’origine della vita, attraverso le tappe più remote e più significative della formazione prenatale con informazioni utili per ogni donna e riflessioni sulla ricaduta sociale della maternità. “Non a caso abbiamo scelto di presentare il libro nel giorno in cui si svolge a Roma la Conferenza Internazionale sulla Violenza contro le Donne – . continua Vittori -. La situazione attuale è drammatica: se i governi non inizieranno ora ad occuparsi di pianificazione familiare, di contraccezione di prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, di lotta alla violenza il costo economico futuro per gestire le conseguenze di questa negligenza supererà di molto il denaro che sarebbe necessario investire oggi per la prevenzione e l’educazione. La SIGO augura quindi ai partecipanti al meeting che si inaugura oggi alla Farnesina di individuare interventi coordinati per contrastare questi problemi e contribuire ad una valorizzazione e alla tutela della donna”. La conferenza, che si concluderà domani alle 16.15 con una conferenza stampa del Ministro per le Pari Opportunità Maria Rosaria Carfagna, è un’iniziativa della Presidenza italiana del G8 promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri.
TORNA INDIETRO