lunedì, 5 giugno 2023
Medinews
23 Marzo 2017

FONDAZIONE MELANOMA: AL VIA LA CAMPAGNA “NOI ROSSI”

Il presidente Paolo Ascierto: “Vogliamo sensibilizzare i cittadini che hanno questa pigmentazione della pelle e dei capelli, ma tutti dovrebbero seguire le regole della prevenzione. Se individuata in fase precoce, la malattia è guaribile con l’asportazione di un neo”. In programma una mostra con le immagini dei testimonial

Napoli, 23 marzo 2017 – Gli under 40 sono fra i più colpiti dal melanoma, tumore della pelle particolarmente aggressivo: il 20% dei casi è riscontrato in pazienti di età compresa fra 15 e 39 anni. La prevenzione rappresenta l’arma vincente per sconfiggere questa malattia perché, se individuata in fase iniziale, è guaribile in più del 95% dei casi con la semplice asportazione chirurgica di un neo. Le persone con la pelle chiara e i capelli rossi sono fra quelle più a rischio e per sensibilizzarle la Fondazione Melanoma lancia la campagna nazionale “Noi Rossi”. I testimonial sono persone comuni con i capelli rossi. “Questo tumore della pelle – sottolinea il prof. Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma – è in costante crescita. Con questa campagna vogliamo raggiungere tutti i cittadini per informarli su uno dei principali fattori di rischio. Abbiamo scelto come testimonial più di 50 persone ‘comuni’ con i capelli rossi. Il fotografo Ernesto Parisi le ha immortalate per questo progetto”. Il progetto è entrato nel vivo: sono stati infatti realizzati gli shooting fotografici a Milano (Studio 157), Roma (studio Cromosoma) e Napoli (Backlightstudio). “Le persone con i capelli rossi – spiega Ernesto Parisi – rappresentano circa il 2% della popolazione mondiale: hanno una pelle chiara, traslucente, quasi diafana. La fotografia permette di risaltare al meglio la loro personalità. L’ultima domenica di maggio, durante il raduno ‘Rossitalia’ a Milano, verrà presentata l’iniziativa. E stiamo lavorando per organizzare una mostra con le foto dei partecipanti”. “Le regole di prevenzione valgono per tutti, non solo per i ‘rossi’: è necessario utilizzare le creme solari quando ci si espone al sole, evitando le ore centrali – conclude il prof. Ascierto -. Senza dimenticare il controllo della pelle ogni anno dallo specialista. In particolare nelle persone che presentano più di 100 nei il rischio di melanoma è 6 volte superiore. Va sempre seguita la regola del ‘brutto anatroccolo’: l’insorgenza di un neo diverso per forma e colore rispetto a quelli già presenti è un segnale da tenere in considerazione e da far controllare dal dermatologo”.
TORNA INDIETRO