Chicago, 30 maggio 2014
ASCO 2014: Boehringer Ingelheim presenta gli ultimi risultati di studi relativi ai propri farmaci oncologici, tra cui sopravvivenza complessiva con afatinib nelcarcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato•I tanto attesi nuovi risultati di sopravvivenza complessiva ottenuti con afatinib* verranno presentati il 2 giugno (15:00 – 18:00, E Hall D2 [Abstract #8004 in programma alle 16:00 – 16:12])
•7 diverse presentazioni che riguardano afatinib*, nintedanib** e BI 836845**: 1 presentazione orale e 6 poster
Ingelheim, Germania, 30 maggio 2014 – Boehringer Ingelheim ha annunciato oggi che, in occasione del 50° Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si terrà a Chicago, USA, dal 30 maggio al 3 giugno 2014, verranno presentati nuovi importanti dati su afatinib*, nintedanib** e altre molecole della sua pipeline oncologica, in 7 diverse presentazioni.
Le presentazioni riguarderanno, tra gli altri, i risultati di trial internazionali di Fase III su afatinib in popolazioni diverse di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato:
•Risultati di sopravvivenza complessiva da analisi post-hoc di LUX-Lung 3 e LUX-Lung 6 (abstract #8004, presentazione orale): raffronto fra afatinib come terapia di prima linea e chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato,con mutazioni comuni dei recettori del fattore di crescita epidermico (EGFR);
•Risultati di LUX-Lung 5 (abstract #8019, poster)valutazione della continuazione della terapia con afatinib in associazione a paclitaxel (un chemioterapico), rispetto alla sola chemioterapia scelta dallo sperimentatore, in pazienti con tumore polmonare in progressione dopo diverse terapie precedenti, tra cui chemioterapia, erlotinib o gefitinib, e afatinib in monoterapia.
“Siamo lieti di presentare i risultati dei nostri farmaci oncologici in pazienti colpiti da diversi tipi di tumore. Boehringer Ingelheim è impegnata nello sviluppo di nuove opzioni terapeutiche che realizzino differenze significative per questi pazienti. Siamo particolarmente lieti di presentare alla comunità oncologica i risultati, tanto attesi, dell’analisi dei dati di sopravvivenza complessiva degli studi LUX-Lung 3 e LUX-Lung 6” ha commentato il Professor Klaus Dugi, Corporate Chief Medical Officer di Boehringer Ingelheim.
Presentazioni di risultati degli studi sui farmaci oncologici sviluppati da Boehringer Ingelheim ad ASCO 2014
afatinib*
Sopravvivenza complessiva in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazioni comuni dei recettori del fattore di crescita epidermico (EGFR M+): analisi combinata dei risultati di due vasti studi di Fase III (LUX-Lung 3 [LL3] e LUX-Lung 6 [LL6]) di confronto fra afatinib e chemioterapia (CT).
autori
James Chih-Hsin Yang, Lecia V. Sequist, Martin Schuler, Tony Mok, Kenneth O’Byrne, Vera Hirsch, Sarayut L Geater, Caicun Zhou, Dan Massey, Victoria Zazulina, Yi Long Wu
Dettagli
lunedì 2 giugno
Sessione orale – tumore polmonare – carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico
ore 15:00 -18:00
E Hall D2
(Abstract #8004 in programma alle 16:00 -16:12)
LUX-Lung 5: studio di Fase III, randomizzato in aperto, di confronto fra afatinib (A) più paclitaxel (P), contro chemioterapia scelta dallo sperimentatore (ICC) in monosomministrazione, in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico, in progressione con erlotinib/gefitinib (E/G), e afatinib.
Autori
LUX-Lung 5: studio di Fase III, randomizzato in aperto, di confronto fra afatinib (A) più paclitaxel (P), contro chemioterapia scelta dallo sperimentatore (ICC) in monosomministrazione, in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico, in progressione con erlotinib/gefitinib (E/G), e afatinib.
Dettagli
martedì 3 giugno
Sessione poster Highlights – tumore polmonare – carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico
ore 8:00 – 11:00
E354b
(Abstract #8019
Poster #33)
Nintedanib**
Eventi avversi specifici degli antiangiogenici in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), trattati con nintedanib (N) e docetaxel (D).
Autori
Martin Reck, Anders Mellemgaard, Sergey V. Orlov, Maciej Jerzy Krzakowski, Joachim Von Pawel, Maya Gottfried, Igor Bondarenko, Mei-Lin Liao, Jose Barrueco, Julia Hocke, Rolf Kaiser, Silvia Novello, Jean-Yves Douillard, Gruppo di Studio LUME-Lung 1
Dettagli
sabato 31 maggio
Sessione Generale Poster – tumore polmonare – carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico
ore 13:15 – 17:00
S Hall A2
(Abstract #8100
Poster #281)
Nintedanib più pemetrexed/cisplatino, seguito da terapia di mantenimento con nintedanib nel mesotelioma pleurico maligno (MPM), non resecabile – studio internazionale di Fase II, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, con gruppo di controllo a placebo.
Autori
Giorgio V. Scagliotti, Natasha B. Leighl, Anna K. Nowak, Nick Pavlakis, Sanjay Popat, Jens Benn Sorensen, Jose Barrueco, Rolf Kaiser, Arsene-Bienvenu Loembe, Martha Mueller, Ute von Wangenheim, Martin Reck
Dettagli
sabato 31 maggio
Sessione Generale Poster – carcinoma polmonare non a piccole cellule locale-regionale/a piccole cellule/altri tumori del torace ore 13:15 – 17:00
S Hall A2 (Abstract #TPS7612 Poster #218A)
Review indipendente di AGO-OVAR 12, trial infragruppo GCIG/ENGOT di fase III su nintedanib (N) come terapia di prima linea nel carcinoma ovarico (OC).
Autori
Gunnar Kristensen, Philipp Harter, Olivier Trédan, Martin Oliver Sailer, Aristotelis Bamias, Nicoletta Colombo, Alexander Reinthaller, Frederic Goffin, Margarita Romeo, Petronella Ottevanger, Rainer Kimmig, Susanne Malander, Florence Joly, Nikolaus De Gregorio, Mansoor Raza Mirza, Jacobus Pfisterer, Tomas Minarik, Sandro Pignata, Michael Merger, Andreas Du Bois
Dettagli
sabato 31 maggio Sessione Generale Poster – tumori ginecologici
8:00 – 11:45 S Hall A2 (Abstract #5556 Poster #338)
Boehringer Ingelheim
Il gruppo Boehringer Ingelheim è una delle prime 20 aziende farmaceutiche del mondo. Il gruppo ha sede a Ingelheim, Germania, e opera a livello globale con 142 affiliate e più di 47.400 dipendenti. Fondata nel 1885, l’azienda a proprietà familiare si dedica a ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti innovativi dall’elevato valore terapeutico nel campo della medicina e della veterinaria.
Operare in maniera socialmente responsabile è un punto centrale della cultura e dell’impegno di Boehringer Ingelheim. La partecipazione a progetti sociali in tutto il mondo, quali ad esempio l’iniziativa “Making more Health”, e l’attenzione per i propri dipendenti sono parte di questo impegno di responsabilità sociale, così come lo sono il rispetto, le pari opportunità e la conciliazione dei tempi di lavoro e della famiglia che costituiscono le fondamenta della mutua collaborazione fra l’azienda e i suoi dipendenti, e l’attenzione all’ambiente, alla sua tutela e sostenibilità, che sono sottese in ogni attività che Boehringer Ingelheim intraprende.
Nel 2013, Boehringer Ingelheim ha registrato un fatturato netto di circa 14,1 miliardi di euro e investimenti in ricerca e sviluppo pari al 19,5% del proprio fatturato netto.