lunedì, 5 giugno 2023
Medinews
19 Giugno 2009

AMORI ESTIVI: DAI GINECOLOGI IL KIT “SALVAVITA”. SBARCA IN PUGLIA LA CAMPAGNA PER IL SESSO SICURO

Bari, 20 giugno 2009 – Da lunedì 22 a sabato 27 Bari ospiterà l’iniziativa educazionale SIGO, patrocinata dal CONI.
Si potrà giocare nel centro CTS di via Garruba, 65: verrà regalata ai ragazzi la guida Travelsex e la T-shirt da personalizzare. In regione solo l’8.9% delle donne usa la pillola

Una T-shirt per portarsi “cuciti addosso” i punti fermi sull’amore e la guida tascabile Travelsex con le frasi salvavita e i principali consigli per sapere dove e chi rivolgersi in caso di emergenza, anche se si è a spasso per l’Europa. Sbarca in Puglia l’iniziativa educazionale nazionale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) dell’estate 2009. Da lunedì 22 a sabato 27 il progetto farà tappa a Bari, presso il centro CTS “Le officine” di via via Garruba, 65-67. Qui i ragazzi potranno ricevere in regalo la magliettina “L’amore è…” da personalizzare con il proprio slogan: a tutti i partecipanti al gioco verrà chiesto di indossare la propria opera, farsi fotografare e poi votare sul sito www.sceglitu.it la migliore. È la campagna Scrivi la tua pillola d’amore estivo, realizzata in collaborazione con il CTS (Centro Turistico Studentesco e giovanile): partita il 16 giugno da Roma, ha già coinvolto centinaia di ragazzi e alcuni campioni olimpici. Il CONI infatti patrocina l’intera iniziativa. Da lunedì verrà ospitata in Puglia, una fra le regioni con il più alto afflusso turistico e con una spiccata sensibilità per questi temi. Il progetto si concluderà il 22 agosto, toccando nel complesso 10 fra le più importanti città italiane.

“L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sull’importanza della prevenzione e dell’informazione – spiega il prof. Giorgio Vittori, presidente SIGO -. I mesi estivi sono quelli di massima allerta: lo riscontriamo a settembre nei nostri ambulatori. Manca la protezione (una under 25 su tre non utilizza alcun metodo contraccettivo e il 20% si fida del coito interrotto)”. In Italia l’utilizzo della contraccezione ormonale, la più sicura in assoluto, è ai minimi europei (meno del 20%) e la Puglia è fra le regioni con il più basso ricorso: solo l’8.9% delle donne la utilizza. “È inoltre boom del ricorso alla “pillola del giorno dopo” – prosegue Vittori -, nel 60% dei casi la utilizzano ragazze fra i 14 e i 20 anni, crescono le under 14 che chiedono il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza (dallo 0,5% del 1995 all’1,2% del 2005) e le malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono in forte crescita (la clamydia è aumentata di 10 volte nell’ultimo decennio)”. Per questo, i ginecologi hanno messo a punto la guida per viaggiare sicuri: un agile manualetto che prevede anche la traduzione in 11 lingue di 10 domande “chiave” per ottenere con facilità contraccettivi e la consulenza di esperti, anche se lontani da casa. La campagna estiva gode anche del patrocinio del CONI. “L’educazione sessuale implica una più complessiva attenzione a stili di vita corretti e il rispetto delle regole: su questo fronte lo sport è un grande alleato – commenta la dr.sa Diana Bianchedi, campionessa olimpica e presidente della Federazione Atleti del CONI -. Nella guida, che contiene anche gli indirizzi di parchi e aree marine protette, si sottolinea il vantaggio di praticare movimento all’aria aperta: un modo per godere delle bellezze del nostro territorio e gratificare corpo e mente dopo mesi passati in città”. Fra i “tesori di Puglia” segnalati spiccano la Riserva Marina Isole Tremiti, il Parco Nazionale del Gargano, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, la Riserva Marina Torre Guaceto e l’ Area Marina Protetta Porto Cesareo.
TORNA INDIETRO