martedì, 30 maggio 2023
Medinews
1 Luglio 2016

Al via il registro nazionale sull’asma grave

Roma, 20 giugno 2016 – L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), insieme all’Associazione Allergologi Immunologi Territoriali Ospedalieri (AAITO), lancia il registro Nazionale sull’Asma Grave che, accostandosi al già esistente Registro realizzato dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) consentirà di avere, per la prima volta in Italia, una visione d’insieme della patologia nell’adulto e nel bambino. Questo importante risultato è stato determinato dalla volontà dei proff Stefano Gasparini (presidente AIPO) Maria Beatrice Bilò (presidente AAITO) e Renato Cutrera (presidente SIMRI) di far dialogare i registri attraverso lo stesso linguaggio. Il Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro CINECA di Bologna gestirà la piattaforma che ospiterà i dati e ne sarà lo stesso Provider. Questo modello operativo garantirà l’uniformità nella raccolta dei dati e una conseguente analisi statistica aggregata degli stessi, pur mantenendo i due registri autonomi. L’accostamento dei due registri (AIPO-AAITO e SIMRI) nasce nell’ambito del protocollo d’intesa siglato nel maggio del 2015 fra AIPO e SIMRI il cui obiettivo primario è quello di migliorare l’assistenza medica specialistica di tutti i pazienti e favorire la reciproca crescita culturale e formativa degli specialisti. Da oggi pneumologi e pediatri, insieme agli allergologi avranno la possibilità di gestire un fenomeno epidemiologico dai contorni allarmanti con una visione più ampia, completa ed evolutivamente significativa dell’asma grave sin dalla prima infanzia e in evoluzione nel passaggio all’età adulta, con uno scambio di rilevanti informazioni tra specialisti per la cura della patologia.
TORNA INDIETRO