La serie, girata nella Milano virtuale di second life, sarà trasmessa su www.sceglitu.it e www.intermedianews.tv. Rivolta alle più giovani, in onda tutti i giorni dal 20 dicembre
Roma, 4 dicembre 2007 – Presentata oggi “SMS – Scegli Metodi Sicuri”, la prima fiction virtuale per migliorare l’educazione sessuale delle ragazze italiane. La protagonista è Sara una ragazza alle prese con le prime esperienze e gli “inconvenienti” che possono capitare ad un’adolescente non troppo informata. Il colpo di fulmine, il rapporto non facile con la sorella, le confidenze con la migliore amica: situazioni in cui si ritrovano le ragazze (e non) d’oggi. 30 puntate di tre minuti, trasmesse dal 20 dicembre, in onda sulla web tv www.intermedianews.tv, nel sito www.sceglitu.it e su second life. Ideata e realizzata da Intermedia, la fiction rappresenta la più recente iniziativa di “Scegli Tu” il progetto di promozione della contraccezione realizzato dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia. “Abbiamo scelto di usare tutti mezzi a nostra disposizione per migliorare l’informazione e favorire una scelta contraccettiva consapevole – spiega il Prof. Emilio Arisi, Consigliere Nazionale della SIGO e responsabile della campagna “Scegli Tu” –. Questo progetto si rivolge in particolare alle più giovani, le più a rischio per inesperienza e mancanza di informazioni ma anche le più difficili da colpire con un messaggio educativo. La nostra fiction è infatti uno strumento innovativo anche nella modalità: si è scelto di ambientarla nella Milano virtuale di second life e di realizzarla in 3D, un “linguaggio” più accattivante per le nuove generazioni”. A rischio sono soprattutto le under 19: da un recente sondaggio fra ginecologi e medici di famiglia risulta che solo lo 0,3% possiede una buona cultura sessuale. L’annuncio arriva durante il convegno “Sessualità e scelte consapevoli, quale informazione per le donne “a rischio”?”, in corso all’Istituto San Gallicano di Roma, promosso dalla SIGO e dal Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità.Puntate brevi, di tre minuti, da guardare nel proprio PC: è questa la formula su cui scommette la fiction. Il tempo di un caffé per seguire le vicende di Sara alla scoperta della propria sessualità. Un programma da seguire quando si ha tempo, da rivedere e commentare con le amiche, da conservare. “Le ragazze di oggi, anche se sono bombardate da messaggi che ammiccano al sesso, mostrano in realtà gravi lacune, che le espongono al rischio di gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili – commenta il dott. Arisi – Per questo abbiamo pensato ad una fiction appositamente dedicata. Non un prodotto tradizionale, ma un format in cui la ragazza abbia un ruolo attivo, potendo scegliere quando e come utilizzarlo”. Il concetto di “scelta” sta alla base dell’intero progetto “Scegli tu”, e punta l’attenzione sulla responsabilizzazione delle donne nelle proprie scelte riproduttive. “SMS” non si rivolge però solo alle ragazze, ma anche alle loro mamme e ai maschi. L’obiettivo è favorire in maniera informale e innovativa la discussione su questi temi, e soprattutto stimolare l’approfondimento. “La fiction, infatti – continua Arisi – va ad aggiungersi agli strumenti che già abbiamo adottato per fare informazione su sesso e contraccezione fuori dagli ambulatori: il sito internet, opuscoli mirati, un numero verde dedicato alla contraccezione (800.555.323), uno spazio riservato in second life”. Proprio second life, il mondo virtuale abitato oggi da circa nove milioni di persone in tutto il pianeta, è stato scelto come ambientazione della serie. In questo caso rappresenta una piattaforma per realizzare filmati di animazione in 3D: una sorta di “cartone animato” virtuale, con il vantaggio di essere estremamente realistico e di poter sfruttare al meglio la multimedialità. Alcune delle scene saranno ad esempio girate all’interno di Healthy, il palazzo della medicina e del benessere nel continente italiano di second life, dove le protagoniste avranno la possibilità di consultare, in tempo reale i materiali realizzati per la campagna. “SMS – Scegli Metodi Sicuri”, rappresenta il primo esempio di serie in 3D realizzata con finalità educative: un esperimento che potrà trovare presto altre applicazioni ad esempio nel campo della promozione di corretti stili di vita o anche nella prevenzione di patologie gravi come i tumori.