• La molecola per il trattamento di neoplasie con una particolare alterazione genetica
• Ha già ottenuto la designazione di “terapia all’avanguardia” dall’FDA statunitense
Milano, 18 aprile 2018 – Passo avanti importante verso l’approvazione di larotrectinib, nuova molecola per il trattamento di tumori che presentano una particolare alterazione genetica, la fusione di geni NTRK (Neurotrophic Tyrosine Receptor Kinase). È stata infatti completata la New Drug Application, cioè la presentazione all’ente regolatorio americano (Food and Drug Administration, FDA) della richiesta per il nuovo farmaco nel trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da tumori solidi localmente avanzati o metastatici, che presentano fusioni geniche di NTRK. Queste ultime sono alterazioni presenti in una vasta serie di neoplasie che danno luogo a un’attivazione incontrollata del recettore TRK (Tropomyosin Receptor Kinase) e alla crescita del tumore.
Larotrectinib è un inibitore delle proteine di fusione TRK che sono il frutto di un’alterazione genetica che si verifica quando uno dei geni NTRK di una cellula tumorale si “fonde” in maniera anomala con un altro gene.
“La presentazione di questa domanda negli Stati Uniti segna un traguardo importante, un passo avanti per poter offrire larotrectinib come opzione terapeutica ai pazienti affetti da tumore con fusione TRK”, spiega Scott Fields, MD, vice presidente senior di Bayer e responsabile dello Sviluppo oncologico nella Divisione Pharmaceuticals di Bayer. “Per quanto rare”, prosegue Fields, “le fusioni geniche di NTRK sono presenti in vari tumori pediatrici e dell’adulto. Obiettivo del nostro impegno nella collaborazione con la FDA e la comunità oncologica è rendere larotrectinib disponibile per i pazienti nel più breve tempo possibile”.
Larotrectinib ha già ricevuto la designazione di Breakthrough Therapy (terapia all’avanguardia), la designazione di Rare Pediatric Disease (malattia pediatrica rara) e la designazione di Orphan Drug (farmaco orfano) dall’FDA.
Negli studi clinici larotrectinib ha dimostrato un’attività antitumorale marcata e duratura nei tumori con fusione TRK, indipendentemente dall’età del paziente o dal tipo di tumore. In un’analisi condotta su 55 pazienti adulti e pediatrici con fusioni geniche di NTRK, la molecola ha evidenziato un tasso di risposta globale (ORR) dell’80% in base alla valutazione dello sperimentatore e un ORR del 75% confermato dalla revisione centralizzata (secondo i criteri RECIST), in diverse tipologie di tumori solidi.
L’impegno di Bayer in Oncologia
Bayer sviluppa un portafoglio di trattamenti innovativi, tra cui farmaci in ambito oncologico che includono vari prodotti e diversi altri composti in varie fasi di sviluppo clinico. Insieme, questi prodotti riflettono l’approccio dell’azienda alla ricerca, focalizzata su bersagli e processi cellulari con il potenziale di influenzare il trattamento dei tumori.
Bayer
Bayer è un’azienda globale con competenze chiave nei settori Salute e Agricoltura. I prodotti e i servizi sono concepiti per migliorare la qualità della vita delle persone. Allo stesso tempo, il Gruppo punta a creare valore attraverso innovazione, crescita e un’elevata redditività. Bayer fonda la propria attività su principi di sviluppo sostenibile e di responsabilità etica e sociale. Nel 2017, il Gruppo ha impiegato circa 100.000 collaboratori e registrato un fatturato di 35 miliardi di euro. Gli investimenti in Ricerca & Sviluppo sono stati pari a 4,5 miliardi di euro. Maggiori informazioni sul sito www.bayer.it
Contatti:
Grazia Bonvissuto, phone 02 3978.2845
Email: Grazia.bonvissuto@bayer.com
Segui @BayerItalia su Twitter: https://twitter.com/BayerItalia
Forward-Looking Statements
This release may contain forward-looking statements based on current assumptions and forecasts made by Bayer management. Various known and unknown risks, uncertainties and other factors could lead to material differences between the actual future results, financial situation, development or performance of the company and the estimates given here. These factors include those discussed in Bayer’s public reports which are available on the Bayer website at www.bayer.com. The company assumes no liability whatsoever to update these forward-looking statements or to conform them to future events or developments.