Per la prima volta sul sito più famoso di internet un filmato promosso dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia. Obiettivo: promuovere scelte responsabili tra i teenager
Roma, 20 agosto 2007 – Come vivono le prime esperienze d’amore le coppie di giovanissimi? E quali sono gli anticoncezionali ritenuti più affidabili e sicuri? A queste domande ha risposto un campione di oltre mille ragazze e ragazzi da alcune delle più affollate spiagge italiane di Rimini, Marina di Ravenna e Viareggio, nei tre primi fine settimana di agosto e il giorno di Ferragosto. Le più significative testimonianze sono state raccolte in un filmato ora disponibile su You Tube a questo link http://www.youtube.com/watch?v=zRxXaFFUjh8 . Continua quindi on line la campagna ‘Scegli Tu’ d’estate, per promuovere la contraccezione e il sesso sicuro tra i giovani voluta – prima nel suo genere – da una società scientifica, la SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia), con il patrocinio del Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità. Le riprese del filmato sono state realizzate nella spiaggia toscana, con protagonisti giovani che si sono avvicinati alle postazioni per ritirare le guide e per saperne di più.Con oltre 100 milioni di video scaricati e 60.000 nuovi filmati aggiunti ogni giorno e circa 4.000.000 di utenti in Italia, You Tube è ben più che un distributore di video on-line: è un vero e proprio mondo dal quale la salute è stata, fino ad oggi, quasi del tutto latitante. Questo straordinario fenomeno non è sfuggito all’attenzione della SIGO la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia che ha deciso di utilizzarlo per parlare di “Scegli Tu” il progetto di educazione alla sessualità responsabile che sta vedendo in questi week end di agosto la Società impegnata sulle più frequentate spiagge della penisola. E’ la prima volta che una società scientifica italiana utilizza questa tecnologia per diffondere un messaggio di prevenzione in campo sanitario. “Abbiamo scelto di usare tutti mezzi a nostra disposizione per arrivare all’obiettivo: minimizzare le interruzioni di gravidanza e le malattie a trasmissione sessuale dovute a mancanza di informazione o leggerezza – spiega il Prof. Emilio Arisi, Consigliere Nazionale della SIGO e responsabile per la Società scientifica della campagna “Scegli Tu” –. La nostra iniziativa si rivolge in particolare alle più giovani, che stanno scoprendo il sesso, per evitare spiacevoli e dolorose conseguenze e permettere loro di vivere questa esperienza con responsabilità e rispetto per sé stesse. Ecco perché vogliamo affrontare questo tema in maniera seria fuori dagli ambulatori e utilizzare lo stesso linguaggio delle ragazze”. I booklet informativi possono anche essere scaricati dal sito internet www.sceglitu.it e dal sito www.medinews.it.