Cardionews - Federazione Anna Maria Sechi per il cuore

Redazione Intermedia: Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder

Anno VI, numero 146 – 27 novembre 2012

Gentile lettore,
Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione.
Questa newsletter viene inviata ogni mese per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).

Novità dalla ricerca

IVABRADINA RIDUCE LA RE-OSPEDALIZZAZIONE PER SCOMPENSO CARDIACO IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA SISTOLICA CRONICA

Nella terapia dello scompenso cardiaco, il trattamento con ivabradina è stato associato a una sostanziale riduzione della probabilità di re-ospedalizzazione per aggravamento della malattia. Il beneficio ottenuto permette ai pazienti di vivere meglio e di rallentare la progressione della malattia e, nello stesso tempo, di ridurre sostanzialmente i costi della sanità. Un sottostudio dello SHIFT,…

STATI UNITI: USO DI ANTI-IPERTENSIVI E CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

L’uso di anti-ipertensivi e il controllo della pressione arteriosa nella popolazione di ipertesi adulti sono aumentati negli ultimi 10 anni. Il monitoraggio delle tendenze nazionali di trattamento e di controllo dell’ipertensione può dare importanti informazioni sull’efficacia degli sforzi di prevenzione delle malattie cardiovascolari. Lo studio condotto dai ricercatori del National Center for…

SCELTA TRA TERAPIA MEDICA, RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA O CHIRURGICA IN PAZIENTI CORONARICI PRIMA E DOPO LA DISPONIBILITÀ DI STENT MEDICATI

I ricercatori dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso hanno coordinato uno studio osservazionale che ha comparato due popolazioni consecutive di 2.131 pazienti, ricoverati in 13 ospedali con unità cardiologiche, immediatamente prima e 3 anni dopo la disponibilità di stent medicati (DES). I pazienti presentavano almeno una stenosi coronarica > 50% all’angiografia coronarica e non includevano quelli…

RISCHIO DI MORTALITÀ CARDIOVASCOLARE A LUNGO TERMINE CON VALORI DI PRESSIONE ELEVATI

Uno studio di popolazione giapponese, condotto dal Gruppo di Ricerca NIPPON DATA80, ha indicato un rischio, sia assoluto che relativo, di mortalità cardiovascolare e ictus nei pazienti che presentano una pressione arteriosa al di sopra del normale nei successivi 24 anni. Questo rischio è particolarmente evidente nei più giovani e suggerisce l’importanza della prevenzione primaria. Nelle…

Novità dalla prevenzione

EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI PREVENZIONE SECONDARIA IN PAZIENTI CORONARICI CON BASSO LIVELLO DI ISTRUZIONE

Un programma iniziato durante la riabilitazione in ospedale e continuato con messaggi telefonici nei tre anni successivi è risultato efficace nella prevenzione secondaria dei pazienti di mezza età (≤ 58 anni) con malattia coronarica e basso livello di istruzione. Lo studio coordinato dai ricercatori tedeschi del Centre for Cardiovascular Rehabilitation di Leichlingen ha incluso 600 pazienti con…

UN SUPPLEMENTO MULTIVITAMINICO GIORNALIERO NON PREVIENE GLI EVENTI CARDIOVASCOLARI NEL LUNGO TERMINE

I supplementi multivitaminici sono utili nella prevenzione della deficienza di vitamine e sali minerali, ma non è certo possano anche contrastare le malattie cardiovascolari. Lo studio controllato, randomizzato, in doppio cieco, Physicians’ Health StudyII, iniziato nel 1997, che prevedeva la somministrazione giornaliera di un supplemento multivitaminico a circa 15.000 medici maschi sopra i 50…

LA DIETA MEDITERRANEA PROTEGGE DA INFARTO INCIDENTALE DEL MIOCARDIO, ICTUS ED EMBOLIA POLMONARE

Una meta-analisi aveva suggerito che la dieta mediterranea potesse proteggere dalle malattie cardiovascolari, ma studi di associazione con le specifiche malattie sono ancora limitati. I ricercatori olandesi del National Institute for Public Health and the Environment di Bilthoven e dell’Università di Wageningen hanno valutato, nello studio EPIC-NL Cohort Study, il punteggio di dieta mediterranea…

Corsi e congressi 2012 – 2013

ITALIA

BIS12 – BRAIN, ISCHEMIA AND STROKE
Roma, 12 – 14 dicembre 2012
Segreteria organizzativa

73° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA
Roma, 15 – 17 dicembre 2012
Segreteria organizzativa

ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA DEDUTTIVA
Venezia, 25 gennaio 2013
Segreteria organizzativa

Elenco in parte tratto da www.cardionet.it

ESTERO – congressi dicembre

15th BRITISH SOCIETY FOR HEART FAILURE AUTUMN MEETING
Londra (UK), 29 – 30 novembre 2012
Programma

CVCT FORUM 2012
Parigi (Francia), 30 novembre – 1 dicembre 2012
Programma

8emes JOURNÉES PRATIQUES DE RYTHMOLOGIE – ELECTRA
Marsiglia (Francia), 30 novembre – 1 dicembre 2012
Programma

ICI MEETING 2012 – INNOVATIONS IN CARDIOVASCULAR INTERVENTIONS
Tel-Aviv (Israele), 2 – 4 dicembre 2012
Programma

EUROECHO AND OTHER IMAGING MODALITIES 2012
Atene (Grecia), 5 – 8 dicembre 2012
Programma

ADULT TRANSTHORACIC ECHOCARDIOGRAPHY CERTIFICATION EXAM IN GREEK
Atene (Grecia), 5 dicembre 2012
Programma

THE WORLD CONGRESS OF CLINICAL LIPIDOLOGY
Budapest (Ungheria), 6 – 8 dicembre 2012
Programma

THE XXIIIes JOURNÉES EUROPÉENNES OF THE FRENCH SOCIETY OF CARDIOLOGY
Parigi (Francia), 16 – 19 gennaio 2013
Programma

SECOND BULGARIAN BIFURCATION COURSE
Sofia (Bulgaria), 18 – 19 gennaio 2013
Programma

THE 2nd INTERNATIONAL CONFERENCE ON PREHYPERTENSION AND CARDIOMETABOLIC SYNDROME
Barcellona (Spagna), 31 gennaio – 3 gennaio 2013
Programma

32nd ANNUAL SCIENTIFIC MEETING OF THE BELGIAN SOCIETY OF CARDIOLOGY
Bruxelles (Belgio), 31 gennaio – 1 febbraio 2013
Programma

Elenco in parte tratto da www.escardio.org (sito dell’ESC)

La ricetta settimanale

BISTECCHE DI PESCE SPADA

Per 4 persone

4 tranci di pesce spada
1 spicchio d’aglio
50 g di olive nere snocciolate
50 g di capperi freschi
1 peperoncino rosso
3 foglie di salvia
2 rametti di timo
2 rametti di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco secco
1 spolverata di pepe nero macinato al momento
1 limone

1. Tagliare a dadini il peperoncino privato dei semi e l’aglio sbucciato. Affettare le olive.
2. Tritare molto finemente le foglie di timo, quelle di salvia e gli aghi di rosmarino.
3. Riscaldare una padella antiaderente e farvi rosolare i tranci di pesce spada per 3 minuti da ogni lato.
4. Toglierli dal fuoco e metterli in caldo sul piatto di servizio.
5. Nella stessa padella usata per il pesce mettere l’aglio, i capperi e le olive. Versare il vino e portare a bollore. Insaporire con il trito di erbe aromatiche e il pepe macinato al momento.
6. Versare la salsa ottenuta sui tranci di pesce spada e, prima di portare in tavola, guarnire con fettine di limone.

Kcal/porzione 135
Proteine g 18
Lipidi tot. g 5
Glucidi disp. g 4
Amido g 0
Zuccheri solub. g 4
Colesterolo mg 25
Sodio mg 321

Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI