Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder
Anno VI, numero 144 – 18 settembre 2012
Gentile lettore, Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione. Questa newsletter viene inviata ogni mese per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).
Nei pazienti con sospetta malattia coronarica, la tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone (SPECT) è il test più utilizzato per la valutazione di ischemia miocardica, ma la sua accuratezza diagnostica risulta variabile ed espone i pazienti a radiazioni ionizzanti. Scopo dello studio condotto presso il Multidisciplinare Cardiovascular Research Centre e il Leeds Institute of Genetics…
Uno studio multicentrico randomizzato e controllato (HF-ACTION) è stato progettato dai ricercatori del St. John Hospital and Medical Center di Detroit, Michigan, USA e del Hackensack University Medical Center di Hackensack, New Jersey, USA, per esaminare la sicurezza e l’efficacia dell’allenamento aerobico rispetto alla cura usuale in più di 2.300 pazienti (2.331) con insufficienza cardiaca…
Lo sviluppo di modelli di previsione che possano meglio stimare la probabilità di patologia coronarica nelle popolazioni a bassa prevalenza di malattia era l’obiettivo dello studio del Dipartimento di Epidemiologia dell’Erasmus University Medical Center di Rotterdam, Olanda. Sono stati inclusi nell’analisi due diversi gruppi di pazienti con dolore toracico stabile senza evidenza di precedente…
Il controllo intensivo della pressione arteriosa, per portarne i valori entro limiti inferiori a quelli standard, non ha un impatto clinicamente significativo sulla qualità di vita e sull’eventuale instaurarsi di depressione nei pazienti ipertesi. E’ la conclusione del sottostudio ACCORD BP pubblicato on-line il 14 maggio su Diabetes Care. I ricercatori, diretti da Patrick J. O’Connor della…
Le donne corrono un rischio più elevato di esiti avversi dopo angiografia rispetto agli uomini. Tuttavia, nella sindrome coronarica acuta, i risultati a lungo termine dopo angiografia contemporanea a impianto di stent a rilascio di farmaco, non sono stati pienamente investigati. I ricercatori del Dipartimento di Cardiologia del Royal Infirmare di Manchester, Gran Bretagna, si sono pertanto posti…
E’ stato portato a termine lo studio dal più lungo follow-up (2 anni) relativo all’utilizzo di piccoli magneti per guidare il catetere e l’ablazione di aritmie nei pazienti con cardiopatia congenita. In questi malati l’intervento ablativo può risultare particolarmente impegnativo a causa di anomalie strutturali e/o precedenti operazioni chirurgiche. Ferdi Akca e colleghi dell’Erasmus Medical…
Anche le persone anziane che hanno fumato per tutta la vita senza conseguenze negative per la salute dovrebbero essere incoraggiate e sostenute per smettere di fumare. E’ quanto affermano i ricercatori guidati da Hermann Brenner del Centro di ricerca di Heidelberg, in Germania. Il nuovo rapporto, che sintetizza i risultati di 17 studi precedenti, è il primo a recensire il legame tra fumo e decessi…
L’ipertensione è un importante fattore di rischio cardiovascolare modificabile. Gli obiettivi dello studio condotto da Jonna Juhola dell’ospedale universitario di Turku, Finlandia, erano esaminare la migliore combinazione di fattori fisici ed ambientali, legati all’infanzia, in grado di prevedere l’ipertensione da adulti e comprendere se questa capacità predittiva possa essere ulteriormente…
XII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA PER LO STUDIO DELLO STROKE. ICTUS: QUALE FUTURO? L’Aquila, 27 – 29 settembre 2012 Segreteria organizzativa
XI CONGRESSO DELLA SOCIETA’ DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Rimini , 15 – 17 ottobre 2012 Segreteria organizzativa
CLINICAL WORKSHOP ON CARDIAC MR STRESS IMAGING Londra (UK), 19 – 21 settembre 2012 Programma
XVIth INTERNATIONAL CONGRESS OF THE POLISH CARDIAC SOCIETY Poznan (Polonia), 20 – 21 settembre 2012 Programma
INFLAMMATION AND ATHEROSCLEROSIS Monaco (Germania), 20 – 21 settembre 2012 Programma
INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON INFLAMMATORY HEART DISEASE Marburg (Germania), 20 – 21 settembre 2012 Programma
4th EXPERTS “LIVE” WORKSHOP 2012 Londra (UK), 21 – 22 settembre 2012 Programma
1st HEIDELBERG HEART RHYTHM Heidelberg (Germania), 21 – 22 settembre 2012 Programma
HEART RHYTHM CONGRESS 2012 Birmingham (UK), 23 – 26 settembre 2012 Programma
7th ANNUAL HEART RHYTHM CONGRESS Birmingham (UK), 23 – 26 settembre 2012 Programma
9th INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON CATHETER ABLATION TECHNIQUES Parigi (Francia), 24 – 26 settembre 2012 Programma
2nd INTERNARIONAL CONFERENCE ON BLEEDING COMPLICATIONS IN ACUTE CORONARY SYNDROMES, ATRIAL FIBRILLATION AND CARDIAC SURGERY Lund (Svezia), 26 – 28 settembre 2012 Programma
PCR LONDON VALVES 2012 Londra (UK), 30 settembre – 2 ottobre 2012 Programma
4 mele Renette 1 cestino di frutti di bosco 1 limone 1 spolverata di cannella in polvere 1 bustina di dolcificante 4 cucchiai di yogurt magro di tipo greco 1 albume d’uovo
1. Lavare e asciugare le mele. Tagliare la calotta superiore e scavarle internamente, lasciando tutt’intorno circa 1,5 cm di polpa. 2. Spolverarle con la cannella. Sistemarle in una pirofila e infornarle a 200° C. Cuocerle per 10 minuti insieme alle calotte. 3. Condire i frutti di bosco col succo di limone e il dolcificante. 4. Montare a neve l’albume e unirlo delicatamente allo yogurt. 5. Fare raffreddare le mele, poi riempirle con i frutti di bosco. 6. Decorare con lo yogurt montato a neve, appoggiare sopra a ogni mela la sua calotta e servire.
Kcal/porzione 52 Proteine g 1 Lipidi tot. g 0 Glucidi disp. g 11 Amido g 0 Zuccheri solub. g 11 Colesterolo mg 0 Sodio mg 15
Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI