Cardionews - Federazione Anna Maria Sechi per il cuore

Redazione Intermedia: Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder

Anno VI, numero 143 – 12 giugno 2012

Gentile lettore,
Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione.
Questa newsletter viene inviata ogni mese per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).

Novità dalla ricerca

IMPIANTATE CELLULE CARDIACHE DA STAMINALI OMOLOGHE DI PAZIENTI CON SCOMPENSO

Le staminali pluripotenti in grado di differenziarsi in cellule cardiache possono essere ottenute da persone sane e d’età giovane, e non è stata dimostrata l’integrazione successiva nel tessuto cardiaco dei pazienti. L’équipe del Laboratorio di Elettrofisiologia Cardiaca e Medicina Rigenerativa del Technion-Israel Institute of Technology di Haifa, Israele, è riuscita a riprogrammare cellule di…

ANGIOGRAFIA MIRATA SUI PAZIENTI ISCHEMICI AUMENTA L’EFFICACIA DELLA TERAPIA

L’angiografia delle lesioni non-ischemiche (o misura della riserva di flusso frazionale, FFR, guidata con angiografia) accoppiata alla terapia medica ottimale, nei pazienti ischemici (con almeno una stenosi e valore di FFR ≤ 0,80) può ridurre la necessità di rivascolarizzazione di un fattore tra 6-11 rispetto alla sola cura medica. E’ quanto definito da uno studio internazionale presentato il 15…

SCOMPENSO: NUOVE LINEE GUIDA ESC SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Le nuove linee guida per la diagnosi e il trattamento dello scompenso cardiaco acuto e cronico, della Società Europea di Cardiologia (ESC), sviluppate in collaborazione con l’Heart Failure Association, sono state presentate all’Heart Failure Congress tenutosi dal 19 al 22 maggio 2012 a Belgrado, Serbia, e pubblicate su European Heart Journal. I precedenti orientamenti clinici dell’ESC risalivano…

LA LUNGHEZZA DELLO STENT INFLUISCE SULLA PROGNOSI DOPO ANGIOPLASTICA

In alcuni studi clinici randomizzati, la lunghezza in mm degli stent a rilascio di farmaco, impiantati mediante intervento di angioplastica, è stata associata ad eventi clinici avversi. Per verificare e analizzare nel dettaglio tale rilievo, l’équipe del St. Joseph’s Hospital di Syracuse, negli Usa, ha utilizzato i dati dal Registro EVENT. Sono stati selezionati più di 5.400 pazienti (5.425)…

FIBRILLAZIONE ATRIALE: GLI ACIDI GRASSI LIBERI POSSONO SERVIRE AD ANTICIPARE LA DIAGNOSI

Livelli plasmatici elevati di acidi grassi liberi (FFA) costituiscono un campanello d’allarme per la fibrillazione atriale, in aggiunta ai già noti fattori di rischio per tale patologia. “Se i nostri risultati saranno confermati da altre ricerche – ha affermato Owais Khawaja, del Brigham and Women ‘s Hospital di Boston negli Usa, che ha condotto lo studio su gruppi di pazienti anziani in residenza…

Novità dalla prevenzione

DOPO L’INFARTO VIVERE VICINO A STRADA TRAFFICATA AUMENTA LA MORTALITA’

Il rapporto tra vicinanza dell’abitazione a un’arteria stradale ad elevato volume di traffico e la sopravvivenza a lungo termine dopo infarto miocardico acuto non è noto. Ricercatori del Beth Israel Deaconess MedicalCenter di Boston, Usa, hanno ipotizzato che nella popolazione degli infartuati che risiede vicino ad una strada ad alto scorrimento possa registrarsi un aumento del tasso di mortalità…

ADOLESCENTI OBESI ASINTOMATICI PRESENTANO GIA’ DANNI AL CUORE

Adolescenti obesi che non evidenziano sintomi di malattie cardiache subiscono però, già alla loro età, danni d’organo al cuore, secondo una nuova ricerca presentata a maggio 2012 al congresso Heart Failure tenutosi a Belgrado. Nello studio i ricercatori hanno indagato la relazione tra indice di massa corporea e funzione cardiaca negli adolescenti sovrappeso e obesi senza sintomi di malattia…

INFARTO: PIU’ DEL 50% DEI PAZIENTI USA NON RICEVE COUNSELLING SULL’ATTIVITA’ SESSUALE

La mancanza di un appropriato counseling è associata alla perdita di attività sessuale nel corso dell’anno successivo a un infarto. La mortalità non risulta significativamente aumentata nei pazienti sessualmente attivi nell’anno successivo all’infarto, nemmeno a distanza di un solo mese dall’evento. Sono le conclusioni di uno studio multicentrico osservazionale sui dati dei pazienti arruolati nel…

Corsi e congressi 2012

ITALIA

XII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA PER LO STUDIO DELLO STROKE. ICTUS: QUALE FUTURO?
L’Aquila, 27 – 29 settembre 2012
Segreteria organizzativa

XI CONGRESSO DELLA SOCIETA’ DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE
Rimini , 15 – 17 ottobre 2012
Segreteria organizzativa

XXVI CONGRESSO NAZIONALE SICCH
Roma, 10 – 13 novembre 2012
Segreteria organizzativa

BIS12 – BRAIN, ISCHEMIA AND STROKE
Roma, 12 – 14 dicembre 2012
Segreteria organizzativa

73° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA
Roma, 15 – 17 dicembre 2012
Segreteria organizzativa


Elenco in parte tratto da www.cardionet.it

ESTERO

EHRA CERTIFICATION EXAM ON CARDIAC PACING AND IMPLANTABLE CARDIOVERTER DEFRIBILLATORS (ICDs)
Nizza (Francia), 13 giugno 2012
Programma

ANNUAL CONGRESS OF THE SWISS SOCIETY OF CARDIOLOGY 2012
Lausanne (Svizzera), 13 – 15 giugno 2012
Programma

CARDIOSTIM 2012 – 18th WORLD CONGRESS
Nizza (Francia), 13 – 16 giugno 2012
Programma

EHRA CERTIFICATION EXAM IN INVASIVE CARDIAC ELECTROPHYSIOLOGY CERTIFICATION
Nizza (Francia), 14 giugno 2012
Programma

EHRA CERTIFICATION EXAM FOR ALLIED PROFESSIONALS
Nizza (Francia), 14 giugno 2012
Programma

MOSCOW INTERNATIONAL FORUM OF CARDIOLOGY
Mosca (Russia), 14 – 15 giugno 2012
Programma

21th INTERVENTIONAL CARDIOLOGY SYMPOSIUM
Québec (Canada), 14 – 15 giugno 2012
Programma

13th ANNUAL CARDIOLOGY UPDATE
Bhurban (Pakistan), 15 – 17 giugno 2012
Programma

NORDIC CARDIOVASCULAR IMAGING MEETING 2012
Copenhagen (Danimarca), 15 – 16 giugno 2012
Programma

EACPR CLINICAL RESEARCH METHODS TRAINING COURSE
Chiemsee (Germania), 18 – 22 giugno 2012
Programma

11th INTERNATIONAL CONFERENCE OF THE JORDAN CARDIAC SOCIETY
Petra (Giordania), 19 – 22 giugno 2012
Programma

9EMES JOURNEES TUNISO – EUROPEENNES DE CARDIOLOGIE PRATIQUE
Sousse (Tunisia), 27 – 29 giugno 2012
Programma

ICI 2012 INTERVANTIONAL IMAGING
Frankfurt am Main (Germania), 27 giugno 2012
Programma

HEART UK 26TH ANNUAL CONFERENCE: METABOLIC SYNDROME, OBESITY AND PRE-DIABETES
Newcastle (UK), 27 – 29 giugno 2012
Programma

9th TUNISO EUROPEAN DAYS
Port El Kantaoui/Sousse (Tunisia), 28 – 29 giugno 2012
Programma

CSI 2012 – CATHETER INTERVENTIONS IN CONGENITAL AND STRUCTURAL HEART DISEASES
Frankfurt am Main (Germania), 28 – 30 giugno 2012
Programma

23rd ANNUAL MEETING OF THE AMERICAN SOCIETY OF ECHOCARDIOGRAPHY (ASE)
National Harbor, Maryland (USA), 30 giugno – 3 luglio 2012
Programma

3rd INTERNATIONAL CONGRESS ON ABDOMINAL OBESITY
Québec (Canada), 9 – 12 luglio 2012
Programma

THE 27th ANNUAL CARIBBEAN CARDIOLOGY CONFERENCE
Castries (Saint Lucia), 12 – 15 luglio 2012
Programma

SHORT COURSE ON PREVENTION STRATEGIES FOR NON-COMMUNICABLE DISEASES
Oxford (UK), 15 – 20 luglio 2012
Programma

XLV VENEZUELAN CONGRESS OF CARDIOLOGY 2012
Maracaibo (Venezuela), 18 – 21 luglio 2012
Programma

13th ANNUAL SOUTH AFRICA HEART CONGRESS
Sun City (South Africa), 19 – 22 luglio 2012
Programma

14th PARAGUAYAN CONGRESS OF CARDIOLOGY AND XXV SOUTH-AMERICAN CONGRESS OF CARDIOLOGY
Asuncion (Paraguay), 15 – 18 agosto 2012
Programma

60th ANNUAL SCIENTIFIC MEETING OF CSANZ
Brisbane (Australia), 16 – 19 agosto 2012
Programma

ESC CONGRESS 2012
Monaco (Germania), 25 – 29 agosto 2012
Programma


Elenco in parte tratto da www.escardio.org (sito dell’ESC)

La ricetta settimanale

FUSILLI CON RAGU’ AL POLPO

Per 4 persone
300 g di pasta fusilli o pasta corta
1 polpo piccolo di circa 500 g
1 cipolla media
1/2 costa di sedano
1/2 carota
1 spicchio d’aglio
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 filetto di acciuga sott’olio (da evitare se ipertesi)
1 scatola di pelati
1 cucchiaio di conserva di pomodoro
1 peperoncino fresco piccante
4-5 capperi freschi
4-5 olive nere snocciolate
1 mazzetto di prezzemolo
Qualche cucchiaio di brodo vegetale
2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di pecorino grattugiato

1. Mondare il polpo togliendogli il becco, gli occhi e passarlo sotto l’acqua per pulire le ventose; metterlo nel freezer per una notte in modo che diventi più morbido. Scongelarlo l’indomani.
2. In una padella antiaderente, fare rinvenire un un battuto di sedano, carota e cipolla con l’aglio schiacciato e il brodo vegetale.
3. Asciugare bene il filetto d’acciuga dall’olio di conservazione, tagliarlo a pezzetti e aggiungerlo al battuto.
4. Tagliare il polpo a pezzi di circa 3 cm. e metterlo nella padella degli odori. Alzare il fuoco e sfumare con il vino bianco.
5. Unire i pelati, la conserva e il peperoncino. Abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore.
6. A fine cottura, aggiungere i capperi, le olive tagliate in due, il prezzemolo tagliuzzato e l’olio extravergine d’oliva.
7. Lessare la pasta in abbondante acqua. Scolarla al dente, condirla con il ragù di polpo e il pecorino. Servire subito.
Gli ipertesi useranno capperi freschi, evitando l’acciuga, ricca di sale.

Kcal/porzione 436
Proteine g 27
Lipidi tot. g 7
Glucidi disp. g 67
Amido g 51
Zuccheri solub. g 10
Colesterolo mg 115
Sodio mg 442

Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI