Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder
Anno VI, numero 141 – 10 aprile 2012
Gentile lettore, Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione. Questa newsletter viene inviata ogni mese per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).
In uno studio pubblicato nel 2010 sulla rivista Cell, l’équipe guidata da Deepak Srivastava, direttore del Gladstone Institute of Cardiovascular Disease di San Francisco, negli Usa, aveva dimostrato che la riprogrammazione diretta dei fibroblasti (una componente rilevante del tessuto cicatriziale) in cardiomiociti (cellule del muscolo cardiaco) risultava diretta da tre sequenze geniche denominate…
La speranza di vita delle donne che soffrono di scompenso cardiaco è superiore a quella dei malati maschi. E’ la conclusione della più ampia analisi di genere mai condotta sulla mortalità da scompenso cardiaco, che ha indagato i dati relativi a 42.000 pazienti. Nello studio, pubblicato sull’ultimo numero dello European Journal of Heart Failure, si evidenzia anche che i pazienti con scompenso…
Il peso materno prima e durante la gravidanza è associato all’indice di massa corporea e ai principali fattori di rischio cardio-metabolici nella prole adulta. Questa la principale conclusione di uno studio condotto da Hagit Höchner dello Hadassah-Hebrew University Medical Center di Gerusalemme che ha studiato 1.400 persone d’età media di 32 anni. I giovani adulti le cui madri prima della…
In un studio del 2010, David Dunstan e colleghi del Baker IDI Heart and Diabetes Institute di Melbourne, in Australia, avevano evidenziato un legame tra l’abitudine a guardare più di 4 ore di televisione al giorno e una riduzione della speranza di vita. L’ipotesi allo studio era lo stile di vita sedentario e, quindi, il maggiore rischio cardiovascolare. In quella ricerca, però, gli autori non…
Farmaci sempre più mirati ed efficaci e tecniche interventistiche all’avanguardia permettono di salvare sempre più vite. Ma il modo migliore per diminuire la mortalità da malattie cardiovascolari – patologie che in Europa ogni anno fanno più di 4,3 milioni di morti, rappresentando la principale causa globale di decesso – rimane “l’adozione diffusa di iniziative di prevenzione mediante interventi…
Alcuni studi hanno collegato il consumo abituale di caffè ad un maggior rischio di infarto e ictus, oltre che di tumori. In altre ricerche, invece, la bevanda a base di caffeina non è apparsa correlata a tali patologie. Anzi, in alcuni casi parrebbe conferire una protezione in più rispetto ai bevitori occasionali o ai non bevitori. “Alla luce di tali risultati contrastanti – ha spiegato Anna…
Dopo i 50 anni, le donne che seguono regolarmente una dieta comprendente alimenti fonti di omega-3, acidi grassi polinsaturi a lunga catena efficaci nella prevenzione cardiovascolare, corrono all’incirca il 16% in meno di rischio di subire un ictus, rispetto alle pari età con una dieta povera di omega-3. Coloro le quali, invece, assumono cibi a maggiore contenuto di colesterolo, si espongono a un…
Il consumo frequente di carne rossa, specie se lavorata industrialmente e trattata con conservanti come i nitriti, e miscelata ad altri tipi di carne, quale ad esempio wurstel, pancetta e prodotti simili, può determinare un aumento anche maggiore del 20% del rischio di decesso prematuro a causa di malattie cardiache o tumorali. La ricerca, pubblicata su Archives of Internal Medicine, ha coinvolto…
NATIONAL HEART ASSOCIATION OF MALAYSIA (NHAM) ANNUAL SCIENTIFIC MEETING 2012 Kuala Lampur (Malesia), 12 – 15 aprile 2012 Programma
SPRING MEETING OF THE NETHERLANDS SOCIETY OF CARDIOLOGY 2012 Noordwijkerhout (Olanda), 12 – 13 aprile 2012 Programma
VALVES IN IN THE HEART OF THE BIG APPLE VII: EVALUATION & MANAGEMENT OF VALVULAR HEARTS DISEASES 2012 (FOURTH SCIENTIFIC SESSION OFHVSA/SHVD) New York (Usa), 12 – 14 aprile 2012 Programma
ST. GEORGE’S VALVE TECHNOLOGY SYMPOSIUM Londra, (Uk), 14 – 15 aprile 2012 Programma
THE 59th ANNUAL CONFERENCE OF THE ISRAEL HEART SOCIETY IN ASSOCIATION WITH THE ISRAEL SOCIETY OF CARDIOTHORACIC SURGERY Tel Aviv (israele), 16 – 17 aprile 2012 Programma
WORLD CONGRESS OF CARDIOLOGY SCIENTIFIC SESSIONS 2012 Dubai (Emirati Arabi Riuniti), 18 – 21 aprile 2012 Programma
7th CLINICAL UPDATE ON CARDIAC MRI & CT Cannes (Francia), 20 – 22 aprile 2012 Programma
7th CONFERENCE OF THE EUROPEAN STUDY GROUP ON CARDIOVASCULAR OSCILLATIONS Kazimierz Dolny (Polonia), 22 – 25 aprile 2012 Programma
XXXIII PORTUGUESE CONGRESS OF CARDIOLOGY Vilamoura (Portogallo), 22 – 24 aprile 2012 Programma
24th EUROSON CONGRESS Madrid (Spagna), 22 – 24 aprile 2012 Programma
THE 61st INTERNATIONAL CONGRESS OF THE EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOVASCULAR AND ENDOVASCULAR SURGERY Dubrovnik (Croazia), 25 – 28 aprile 2012 Programma
XIV NATIONAL CARDIOLOGY CONGRESS OF THE SWEDISH SOCIETY OF CARDIOLOGY Stoccolma (Svezia), 25 – 27 aprile 2012 Programma
22nd EUROPEAN MEETING ON HYPERTENSION AND CARDIOVASCULAR PROTECTION Londra, 26 – 29 aprile 2012 Programma
LAA HONG KONG 2012 Hong Long, 27 – 28 aprile 2012 Programma
24th ANNUAL SCIENTIFIC MEETING OF THE SCS Singapore, 28 – 29 aprile 2012 Programma
Per 6 persone 6 cosce di pollo con le anche 4 spicchi di aglio non sbucciati 1 cipolla 3 dl di brodo di pollo (o vegetale) Per la salsa 1 peperone verde 1 peperoncino 30 g di semi di sesamo 1 cespo di lattuga 3 scalogni lavati e spezzettati 1 mazzetto di prezzemolo 1 mazzetto di coriandolo 1 mazzetto di basilico 2 lime (o 1 limone verde) 1 spolverata di pepe verde macinato al momento 1 cucchiaino di zucchero (da evitare in caso di diabete)
1. Lavare le cosce di pollo e togliere la pelle. 2. Sbucciare e tagliare a spicchi la cipolla. 3. Riscaldare una padella antiaderente e mettervi a rosolare il pollo, la cipolla e l’aglio vestito. Unire un pò alla volta il brodo e cuocere per 40 minuti. Togliere il pollo e tenerlo in caldo. 4. Intanto, preparare la salsa: lavare le erbe aromatiche e le verdure, e metterle tutte (eccetto il peperone) nel frullatore con il succo di lime e lo zucchero (se non si è diabetici). 5. Dividere a metà il peperone verde, eliminare i semi e le nervature interne e tagliarlo a dadini. 6. Mettere in padella i dadini di peperone con la salsa frullata e far cuocere per 5 minuti. 7. Eliminare la cipolla e l’aglio dal pollo. Unire il pollo alla salsa e fare cuocere a fuoco vivo per circa 3 minuti. 8. In un pentolino antiaderente tostare i semi di sesamo. 9. Disporre il pollo in un piatto caldo da portata con la salsa. Prima di servire, spolverizzare con pepe nero e semi di sesamo.
Kcal/porzione 689 Proteine g 68 Lipidi tot. g 39 Glucidi disp. g 16 Amido g 11 Zuccheri solub. g 4 Colesterolo mg 321 Sodio mg 481
Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI