Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder
Anno VI, numero 139 – 7 febbraio 2012
Gentile lettore, Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione. Questa newsletter viene inviata ogni mese per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).
L’insufficienza cardiaca è associata a un certo grado di declino neurologico. La prova giunge da uno studio pubblicato online dallo European Heart Journal. Ricercatori guidati da Osvaldo Almeida del Centro per la salute e l’invecchiamento di Perth, in Australia, hanno condotto test cognitivi su 35 pazienti con insufficienza cardiaca, 56 pazienti con cardiopatia ischemica (associata frequentemente…
Negli ultimi 10-15 anni alcuni studi hanno esplorato la possibilità di modificare lo stato infiammatorio nei pazienti con insufficienza cardiaca, mediante l’impiego in terapia di molecole specifiche, antibiotici e statine; le ricerche cliniche si sono finora dimostrate non efficaci o, in alcuni casi, hanno portato anche ad effetti indesiderati. In uno studio prospettico in doppio cieco, Stephan…
Per i pazienti ricoverati per sindrome coronarica acuta, l’anemia risulta essere un fattore di rischio in quanto collegata ad un aumento dei tassi di mortalità, sia intraospedalieri che a lungo termine. È la conclusione di uno studio durato oltre 23 anni, effettuato dal Centro universitario medico Erasmus di Rotterdam, in Olanda, da un team cardiologico coordinato da Ron T. van Domburg. Nelle…
Valutare ecograficamente la placca carotidea, rispetto all’indagine dello spessore intima-media della parete delle carotidi, offre una maggiore accuratezza per il riconoscimento della malattia coronarica e quindi un maggiore potenziale predittivo di futuri eventi cardiovascolari. È quanto risulta da una meta-analisi effettuata dall’équipe guidata da Yoichi Inaba dell’Oregon Health and Science…
La mortalità da infarto nella fascia d’età tra i 65 e i 74 anni è calata del 50% tra il 2002 e il 2010 in Gran Bretagna. E’ quanto ha rilevato un’analisi, pubblicata sul British Medical Journal, che un équipe di ricercatori dell’Università di Oxford ha condotto analizzando i dati relativi a 800.000 casi di infarto registrati nell’ultimo decennio in Inghilterra. I motivi del calo vanno attribuiti,…
Negli ultimi dieci anni l’affluenza alle gare sulla lunga distanza negli Usa è quasi raddoppiata arrivando a coinvolgere nel 2010 circa due milioni di persone. Nell’ultimo quinquennio negli Stati Uniti il rischio di arresto cardiaco nei corridori uomini che partecipano alla maratona (42 km) o alla mezza maratona (21 km) è triplicato; per i partecipanti maschi tale rischio risulta cinque volte…
Un lavoro che comporta un’attività fisica di grado lieve o moderato abbassa il rischio d’infarto di più di un quinto (22%) e di più di un decimo (11%), rispettivamente, se confrontato con occupazioni prevalentemente sedentarie. Nei Paesi a basso e medio reddito, inoltre, chi possiede una macchina e una televisione rischia maggiormente l’infarto. Sono due tra le conclusioni dello studio…
Chi non ha una malattia cardiaca sintomatica o diagnosticata non dovrebbe assumere acido acetilsalicilico perché il rischio di emorragie o sanguinamenti interni potrebbe sopravanzare i benefici della prevenzione di infarto e ictus. E’ questa la conclusione di una meta-analisi britannica di nove studi comprendenti, complessivamente, più di 102.000 pazienti seguiti per 6 anni. Gli autori della…
Per 4 persone 4 sgombri medi 200 g di melanzane 2 acciughe fresche 1 spicchio d’aglio 1 mazzetto di prezzemolo Qualche cucchiaio di brodo vegetale 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva 1 spolverata di pepe nero macinato al momento
1. Lavare le melanzane e tagliarle a cubetti. 2. Togliere alle acciughe testa e lisca, e lavarle bene. Tagliarle a pezzetti e tritarle assieme all’aglio. 3. In una padella antiaderente mettere a cuocere la dadolata di melanzane con 2 cucchiai di brodo vegetale, una macinata di pepe nero, le acciughe e il prezzemolo tritati. 4. Tenere in caldo il piatto da portata e disporvi sopra la dadolata di melanzane con acciughe. 5. Pulire gli sgombri; eliminare la testa, aprirli a libro fino alla coda e diliscarli. Lavarli, asciugarli e metterli a cuocere sotto il grill. Per facilitarne la cottura, inciderli con una serie di tagli sui lati. Fare attenzione quando si girano. 6. Sistemarli nel piatto da portata, disponendoli sopra la dadolata di melanzane. Guarnire infine col prezzemolo e pepe nero macinato al momento.
Kcal/porzione 191 Proteine g 19 Lipidi tot. g 12 Glucidi disp. g 2 Amido g 0 Zuccheri solub. g 2 Colesterolo mg 0 Sodio mg 172
Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI