Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder
Anno V, numero 137 – 6 dicembre 2011
Il prossimo numero sarà pubblicato martedì 10 gennaio 2011 Buon Natale e Felice Anno nuovo dalla redazione di Cardionews
Gentile lettore, Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione. Questa newsletter viene inviata ogni mese per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).
I farmaci antipsicotici e anti-depressivi, specie se assunti in associazione, aumentano il rischio di morte improvvisa per aritmia fatale a seguito di un evento coronarico acuto. E’ la conclusione di un’analisi effettuata nell’ambito dello studio genetico finlandese sugli eventi aritmici (FinGe sture). Ricercatori dell’Istituto di Medicina Clinica dell’Università di Oulu (Finlandia) hanno raccolto…
L’infezione da Papilloma virus aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. E’ quanto evidenzia uno studio condotto da Hsu-Ko Kuo e Ken Fuijse dell’università del Texas (Usa). I ricercatori hanno analizzato i dati di 2.450 donne, di età compresa tra 20 e 59 anni, partecipanti al National health and nutrition examination survey (2003-2006). Sono stati analizzati campioni di tamponi vaginali di…
Le persone appartenenti al gruppo sanguigno di tipo ‘AB’ e le donne i cui globuli rossi sono del gruppo ‘B’ corrono un rischio maggiore di ictus, rispettivamente più alto del 26% e del 15% rispetto alle persone con gruppo sanguigno di tipo ‘O’. E’ il risultato di uno studio, presentato al congresso annuale dell’American Heart Association tenutosi di recente a Orlando (Usa), diretto da Joann Manson…
I pazienti che soffrono di fibrillazione atriale sono frequentemente colpiti anche da disfunzione renale di grado da lieve o moderato che può risultare predittiva di morbilità e mortalità cardiovascolare. In seguito al trattamento chirurgico di risoluzione dell’aritmia mediante ablazione transcatetere con radiofrequenza, si è evidenziato anche un miglioramento della funzionalità renale. La…
Dormire poco e male aumenta il rischio di infarto. La conferma viene da uno studio coordinato da Lars Erik Laugsand del Dipartimento di scienza, tecnologia e salute pubblica dell’Università di Trondheim (Norvegia). I ricercatori hanno analizzato i dati di 52.610 adulti norvegesi che avevano partecipato a un sondaggio nazionale sul loro grado di insonnia nel periodo 1995-1997. Tra i casi esaminati,…
Chi ha il diabete corre un rischio d’infarto 3-4 volte superiore rispetto ai pari età che non ne soffrono. Il 25% dei malati, inoltre, è a rischio di cardiopatia ischemica e di infarto ‘silenzioso’ perchè non da sintomi prima di manifestarsi, aumentando così la probabilità di morte improvvisa per un ritardato accesso al pronto soccorso e alle unità coronariche. E’ quanto sottolineato nel corso di…
Nei pazienti con preesistente patologia coronarica e senza diagnosi di diabete, una condizione di insulino-resistenza determina un incremento del rischio di nuovi eventi cardiovascolari. Tale associazione non è influenzata dalla presenza di sindrome metabolica (o di sue singole componenti) o di infiammazione. Sono le conclusioni cui è giunto un team olandese guidato da Sandra N. Verhagen del…
Lo European Heart Network(EHN), organizzazione che raggruppa a livello europeo le Fondazioni e le Associazioni nazionali impegnate nella promozione della salute cardiovascolare, ha presentato la scorsa settimana a Bruxelles il rapporto “Dieta, attività fisica e prevenzione delle malattie cardiovascolari in Europa”, invitando i politici a intraprendere azioni incisive per far fronte alla crescita…
EUROECHO 2011 Budapest (Ungheria), 7 – 10 dicembre 2011 Programma
14th MAGHREBI CONGRESS OF CARDIOLOGY AND 31st NATIONAL CONGRESS OF CARDIOLOGY Tunisi (Tunisia), 8 – 10 dicembre 2011 Programma
63rd ANNUAL CONFERENCE OF THE CARDIOLOGICAL SOCIETY OF INDIA Mumbai (India), 8 – 11 dicembre 2011 Programma
WORLD SOCIETY OF ARRHYTHMIAS Atene (Grecia), 11 – 14 dicembre 2011 Programma
XXIIe EUROPEAN DAYS OF THE FRENCH SOCIETY OF CARDIOLOGY Parigi (Francia), 11 – 14 gennaio 2012 Programma
NINTH GULF HEART ASSOCIATION CONFERENCE Muscat (Oman), 18 – 21 gennaio 2012 Programma
EHRA WEBINAR – MECHANISMS OF ARRHYTHMIA AND ITS CLINICAL IMPLICATIONS Sophia Antipolis (Francia), 20 gennaio 2012 Programma
22nd ANNUAL ECHOHAWAI 2012 Hawai (USA), 23 – 27 gennaio 2012 ESC GLOBAL SCIENTIFIC ACTIVITIES AT THE 23rd ANNUAL CONFERENCE OF THE SAUDI HEART ASSOCIATION RIYADH (Arabia Saudita), 27 gennaio 2012 Programma
INTEGRATED MANAGEMENT OF ACUTE AND CHRONIC CORONARY ARTERY DISEASE Innsbruck (Austria), 29 – 31 gennaio 2012 Programma
Per 6 persone 300 g di carpaccio di manzo 1 cipollotto 300 g di fagioli cannellini in scatola (se secchi considerate 150g) 2 rametti di rosmarino fresco 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva Pepe macinato al momento
1. Scolare i fagioli dal liquido di conservazione e sciacquarli molto bene sotto acqua corrente (se si usano fagioli secchi, consigliati agli ipertesi, metterli a bagno per una notte e poi lessarli). 2. Eliminare le radichette, le foglie e la pellicina esterna del cipollotto, lavarlo e tagliarlo a rondelle spesse 1 cm. 3. Tritare gli aghi di rosmarino. Fare appassire il cipollotto in padella con un goccio d’acqua per 2 minuti. Unire poi i fagioli e spolverizzarli con pepe nero. Fare insaporire per 5 minuti mescolando. Aggiungere il rosmarino tritato e spegnere. 4. Lasciando uno spazio vuoto al centro, adagiare il carpaccio su un piatto da portata, senza sovrapporre troppo le fette. 5. Condire con l’olio extravergine d’oliva e altro pepe nero macinato al momento. Disporre i fagioli al centro del piatto e servire.
Kcal/porzione 72 Proteine g 14 Lipidi tot. g 2 Glucidi disp. g 7 Amido g 6 Zuccheri solub. g 1 Colesterolo mg 31 Sodio mg 239
Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI