Cardionews - Federazione Anna Maria Sechi per il cuore

Redazione Intermedia: Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder

Anno V, numero 134 – 6 settembre 2011

Gentile lettore,
Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione.
Questa newsletter viene inviata ogni mese per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).

NUMERO SPECIALE ESC 2011

Novità dalla ricerca

RECORD DI DELEGATI, RISULTATI PROMETTENTI SUL FRONTE DELLE TERAPIE. APPUNTAMENTO A MONACO 2012

Il meeting 2011 della European Society of Cardiology (ESC), conclusosi di recente a Parigi, è stato un congresso da record, come riconosciuto a chiusura dei lavori da Michael Böhm, presidente dei lavori di una delle principali conferenze mondiali in medicina. Quasi 33.000 iscritti (32.946) hanno dato luogo alla più seguita assise ESC di sempre. “Siamo stati particolarmente lieti della presenza di…

PRESENTATI I PRIMI TRE REGISTRI SULLA CURA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA

I primi tre registri sulla cura delle malattie cardiovascolari nel Vecchio Continente, a cura della European Society of Cardiology (ESC), presentati al meeting annuale 2011 della società, riguardano insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale, e gravidanza e malattie cardiache. “I registri ci permettono di comprendere se e come i medici seguano le linee guida – ha affermato a Parigi il prof.…

SCOMPENSO: ABBASSARE LA FREQUENZA CARDIACA AUMENTA LA QUALITÀ DI VITA

Nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, l’abbassamento della frequenza cardiaca è associato a un miglioramento quasi doppio della qualità di vita. Un risultato clinicamente rilevante poiché tale parametro, significativamente compromesso in questi malati, è collegato anche alla loro prognosi. Lo dimostrano i nuovi risultati dello studio SHIFT (Systolic Heart Failure Treatment with the If…

INFARTO: LA CONTROPULSAZIONE AORTICA NON DIMINUISCE LA LESIONE MA AUMENTA LA SOPRAVVIVENZA

La contropulsazione aortica (IABP -Intra Aortic Balloon Pump), tecnica che prevede l’inserimento di una pompa collegata al ‘palloncino’ in aorta, è stata ideata per aumentare l’afflusso di sangue al cuore in modo da ridurre il carico di lavoro all’organo cardiaco. Studi precedenti su animali hanno suggerito che questa misura di emergenza – in genere temporanea – potrebbe ridurre l’entità del danno…

LA MALATTIA CORONARICA ALZA LE PROBABILITÀ DI COMPLICANZE IN CHIRURGIA ORTOPEDICA

Trombi ed eventi emorragici sono complicanze che possono verificarsi a seguito di un intervento chirurgico. Con l’incremento costante dell’aspettativa di vita che si registra nei paesi occidentali, aumentano anche i pazienti sottoposti a chirurgia ortopedica e sono dunque in netta crescita anche i rischi di complicanze trombotiche e sanguinamenti derivanti da tali operazioni. Ad oggi mancano però…

Novità dalla prevenzione

MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN GRAVIDANZA: DECESSI MATERNI 100 VOLTE PIU’ ALTI DELLA NORMA

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte materna in gravidanza. Come suggeriscono i dati preliminari dello speciale registro della European Society of Cardiology (ESC), presentato al congresso 2011 a Parigi, il numero di donne a rischio tende ad aumentare, soprattutto a causa dell’età più avanzata della prima gravidanza e al concomitante aumento dei rischi di diabete,…

RIDERE HA EFFETTI POSITIVI SULLA FUNZIONE VASCOLARE. AL VIA IN ITALIA BE HAPPY, BE HEALTHY

Guardare un film che fa ridere ha effetti positivi sulla funzione vascolare, mentre una pellicola che provoca stress mentale determina una reazione vasale negativa. La conferma giunge dai ricercatori della Maryland School of Medicine di Baltimora, negli Usa, in uno studio presentato al meeting della European Society of Cardiology (ESC) 2011 di Parigi. “L’idea di studiare le emozioni positive come…

LE TERAPIE PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SECONDARIA SONO TROPPO POCO UTILIZZATE

I farmaci per ridurre il rischio cardiovascolare sono sostanzialmente sotto-utilizzati in tutto il mondo e soprattutto nei Paesi più poveri del pianeta. A livello globale oltre il 50% delle persone con storia di malattia cardiaca o ictus, che potrebbe quindi trarre beneficio da una terapia, non assume invece nessun principio attivo per la prevenzione secondaria, mentre nei paesi a basso reddito…

Corsi e congressi

ITALIA

XI ETRO ADVANCED TEACHING COURSE. THROMBOSIS: A MULTIDISCIPLINARY APPROACH
Campobasso, 18 – 23 settembre 2011
Segreteria organizzativa

SIMPOSIO CONGIUNTO SISET-FADOI – TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE MEDICO: FOCUS SULLA PROFILASSI E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI
Alessandria, 7 ottobre 2011

12th INTERNATIONAL WORKSHOP ON CARDIAC ARRHYTHMIAS – VENICE ARRHYTHMIAS 2011
Venezia, 9 – 12 ottobre 2011
Segreteria organizzativa

41° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA
Bari, 12 – 15 ottobre 2011
Segreteria organizzativa

THE EUROPEAN CONGRESS OF THE INTERNATIONAL SOCIETY FOR THE STUDY HYPERTANSION IN PREGNANCY – ISSHP 2011
Sorrento (NA), 13 – 16 ottobre 2011

31° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA INVASIVA
Genova, 19 – 22 ottobre 2011
Segreteria organizzativa

VERSO UN APPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE AFFETTO DA ARITMIE VENTRICOLARI
Milano, 20 – 21 ottobre 2011
Segreteria organizzativa

XXI CONGRESSO NAZIONALE ANCE
Sorrento (NA), 20 – 23 ottobre 2011
Segreteria organizzativa

LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA CARDIOLOGIA RIABILITATIVA E PREVENTIVA. DALLA PREVENZIONE PRIMARIA ALLA RIABILITAZIONE INTENSIVA
Venezia, 21 – 22 ottobre 2011
Segreteria organizzativa

SURGERY OF THE THORACIC AORTA
Bologna, 14 – 15 novembre 2011
Segreteria organizzativa

CARDIOLOGIA & ARTE
Sesto San Giovanni (MI), 1 – 2 dicembre 2011
Segreteria organizzativa

43° CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E METODICHE DIALITICHE
Milano, 8 – 12 dicembre 2011
Segreteria organizzativa

SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA – 72° CONGRESSO NAZIONALE
Roma, 10 – 12 dicembre 2011
Segreteria organizzativa

Elenco in parte tratto da www.cardionet.it

ESTERO

EACTA ECHO 2011
Ghent (Belgio), 10 – 13 settembre 2011

11th CARDIOVASCULAR MRI WORKSHOP
Atene (Grecia), 10 settembre 2011
Programma

THE TWELFTH INTERNATIONAL CONFERENCE ON ENDOTHELIN
Cambridge (UK), 11 – 14 settembre 2011
Programma

UP-DATE ON ARRHYTHMIAS
Mannheim (Germania), 15 – 17 settembre 2011
Programma

35th MEETING OF THE ESC WORKING GROUP ON CARDIAC CELLULAR ELECTROPHYSIOLOGY
Oslo (Norvegia), 17 – 19 settembre 2011

2nd CMR STRESS IMAGING WORKSHOP
Londra (UK), 21 – 23 settembre 2011

CARDIAC NUCLEAR CARDIOLOGY & CT IMAGING IN CLINICAL PRACTICE
Sophia Antipolis (Francia), 22 – 24 settembre 2011
Programma

ANNUAL MEETING OF THE WORKING GROUP ON DEVELOPMENTAL ANATOMY AND PATHOLOGY
Liblice (Rep. Ceca), 22 – 25 settembre 2011
Programma

KARDIOLOGISCHES ASSISTENZ- UND PFLEGEPERSONAL
Linz (Austria), 23 – 24 settembre 2011
Programma

SUMMER SCHOOL IN INFLAMMATION AND CARDIOVASCULAR DISEASE
Obergurgl (Austria), 29 settembre – 2 ottobre 2011
Programma

XVIth WORLD CONGRESS OF CARDIOLOGY, ECHOCARDIOGRAPHY & ALLIED IMAGING TECHNIQUES
Dehli (India), 30 settembre – 2 ottobre 2011
Programma

DUBROVNIK CARDIOLOGY HIGHLIGHTS
Dubrovnik (Croazia), 30 settembre – 2 ottobre 2011
Programma

25th EACTS ANNUAL MEETING
Lisbona (Portogallo), 1 – 5 ottobre 2011
Programma

HRC 2011
Birmingham (UK), 2 – 5 ottobre 2011
Programma

EHRA WEBINAR – IMPORTANT CARDIAC ANATOMY FOR THE ELECTROPHYSIOLOGIST
Sophia Antipolis (Francia), 3 ottobre 2011
Programma

5th BELGIAN HEART RHYTHM MEETING
Brussels (Belgio), 6 – 7 ottobre 2011
Programma

BACPR ANNUAL CONFERENCE
Brighton (UK), 6 – 7 ottobre 2011
Programma

CNIC CONFERENCE – AT THE HEART OF THE GENOME: FRONTIERS IN CARDIOVASCULAR GENOMICS
Madrid (Spagna), 6 – 7 ottobre 2011
Programma

EUROTHROMBOSIS SUMMIT 2011
Oporto (Portogallo), 7 – 8 ottobre 2011
Programma

IRISH CARDIAC SOCIETY AGM 2011
Newcastle (Irlanda), 7 – 8 ottobre 2011
Programma

THE RUSSIAN NATIONAL CONGRESS OF CARDIOLOGISTS
Mosca (Russia), 11 – 13 ottobre 2011
Programma

I EUROPEAN CONGRESS ON MYOCARDIAL AND PERICARDIAL DISEASES
Lisbona (Portogallo), 13 – 15 ottobre 2011
Programma

COURSE ON PULMONARY HYPERTENSION: GAPS OF KNOWLEDGE, GAPS OF EVIDENCE, GAPS OF ORGANISATION AND ANNUAL G5 MEETING
Sophia Antipolis (Francia), 14 – 15 ottobre 2011
Programma

CARDIO EGYPT 2011
Sharm El-Sheikh (Egitto), 18 – 22 ottobre 2011
Programma

CROECHO 2011 – SYMPOSIUM OF THE WORKING GROUP ON ECHOCARDIOGRAPHY OF THE CROATION CARDIAC SOCIETY
Opatija (Croazia), 20 – 22 ottobre 2011
Programma

32nd PAN-HELLENIC CONGRESS OF CARDIOLOGY
Thessaloniki (Grecia), 20 – 22 ottobre 2011
Programma

II EURASIAN CONGRESS OF CARDIOLOGISTS
Minsk (Bielorussia), 20 – 21 ottobre 2011
Programma

27th NATIONAL CARDIOLOGY CONGRESS OF THE TURKISH SOCIETY OF CARDIOLOGY
Istanbul (Turchia), 27 – 30 ottobre 2011
Programma

EXERCISE REHABILITATION AND LONG TERM MANAGEMENT OF HEART FAILURE PETIENTS
Bern (Svizzera), 27 – 29 ottobre 2011
Programma

Elenco in parte tratto da www.escardio.org (sito dell’ESC)

La ricetta settimanale

ORECCHIETTE CON FIORI DI ZUCCA E CODE DI GAMBERI

Per 4 persone
300 g di orecchiette semi-integrali
2 zucchine
1 mazzetto di prezzemolo
1 sedano, 1 carota, 1 cipolla
500 g di code di gamberi sgusciati (si possono usare anche gli scampi o le mazzancolle)
Qualche cucchiaio di brodo vegetale
3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

1. Tagliare a cubetti il sedano, la carota e la cipolla e farli insaporire con il brodo vegetale in una padella antiaderente.
2. Tagliuzzare i fiori di zucca e aggiungerli agli odori, poi unire i gamberi sgusciati e saltare il tutto in padella per pochi minuti.
3. Lessare le orecchiette ben al dente. Scolare la pasta e tenere da parte un pò dell’acqua di cottura.
4. Unire anche le orecchiette ai gamberi e ai fiori di zucca e fare saltare qualche minuto in padella a fuoco vivace con l’acqua di cottura conservata.
5. Condire con l’olio extravergine d’oliva e il prezzemolo tagliuzzato, versare in largo piatto da portata e servire subito.

Kcal/porzione 31
Proteine g 4
Lipidi tot. g 68
Glucidi disp. g 51
Amido g 11
Zuccheri solub. g 154
Colesterolo mg 9
Sodio mg 573

Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI