Cardionews - Federazione Anna Maria Sechi per il cuore

Redazione Intermedia: Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder

Anno III, numero 89 – 10 novembre 2009

Gentile lettore,
Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione.
Questa newsletter viene inviata ogni settimana per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).

Novità dalla ricerca

SCOMPENSO: STUDI CLINICI NON RIFLETTONO REALTA’ DELLA MALATTIA

Uno studio pubblicato su European Journal of Heart Failure dimostra che i pazienti disponibili a partecipare a studi clinici hanno una migliore prognosi rispetto a quelli che non vi partecipano. I ricercatori del Castle Hill Hospital, Hull, UK, hanno arruolato più di 2.300 pazienti con insufficienza cardiaca ai quali dopo la prima visita è stato chiesto se volevano entrare in uno studio clinico.…

SINDROME CARDIORENALE: NUOVA TERAPIA INTENSIVA A BASSO COSTO

La sindrome cardiorenale riguarda un numero sempre crescente di pazienti cardiopatici per lo più anziani: circa la metà di loro è affetta da scompenso cardiaco e di questi il 40% presenta un’alterazione importante dei parametri di funzionalità renali. Al 110imo Congresso nazionale della Simi, Società italiana di medicina interna, è stata proposta una nuova terapia che, spiegano gli esperti “ha…

PROTEINA C-REATTIVA INDICA INFARTO MA NON ICTUS

La proteina C-reattiva è un indicatore per il rischio di attacco cardiaco ma non di ictus. E’ quanto emerge da una ricerca del Columbia University Medical Center di New York, pubblicata su Neurology. Sono stati analizzati 2240 partecipanti sopra i 40 anni. “Le persone con un livello maggiore di 3 milligrammi di C-reattiva – afferma Mitchell Elkind dell’American Academy of Neurology, ricercatore a…

Novità dalla prevenzione

BIMBI A RISCHIO CARDIOVASCOLARE SE MAMMA INCINTA SOFFRE DI SCATTI D’IRA

Le donne incinte dovrebbero fare attenzione a non arrabbiarsi troppo. Secondo una nuova ricerca dell’Università del Sussex in Gran Bretagna, infatti, gli scatti d’ira mettono il feto a rischio di malformazione e problemi cardiaci. “Comportamenti aggressivi e rabbiosi, come sbattere porte, urlare, lanciare oggetti e anche mangiare eccessivamente durante la gravidanza possono alzare i livello di…

NO ALL’ASPIRINA IN PREVENZIONE PRIMARIA: NON ABBASSA LA MORTALITA’, PIU’ EMORRAGIE

L’aspirina a basso dosaggio è spesso prescritta a chi ha subito infarto o ictus per evitare nuovi episodi cardiovascolari. Ma molte migliaia di persone in Gran Bretagna assumono l’aspirina come misura preventiva già prima di aver avuto un sintomo cardiaco. Il Drugs and therapeutics bulletin (Dtb) inglese riporta una recente analisi di 6 trial che hanno coinvolto un totale di 95.000 pazienti,…

BROCCOLI E NOCI, IL ‘VERDUROMETRO’ SALVA-CUORE

L’idea di un menu a punteggio, una sorta di ‘verdurometro’, arriva dai ricercatori dell’Università della Florida, in uno studio pubblicato sul Journal of Human Nutrition and Dietetics. A far guadagnare punti e salute, al primo posto ci sono broccoli, legumi, verdure a foglia e frutta a guscio, noci e nocciole soprattutto. La chiave, spiegano i ricercatori, è negli antiossidanti, sostanze naturali…

Corsi e congressi

ITALIA

II CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA-“UN CORRETTO ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELL’OTTICA DI UNA OTTIMALE INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
Avellino, 24 ottobre – 14 novembre 2009
Segreteria organizzativa

CURARE LO SCOMPENSO NEL 2009 – UNO STAGE PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA – CNR “G. MONASTERIO” DI PISA
Pisa, 9 – 12 novembre 2009
Segreteria organizzativa

STROKE ISCHEMICO: DAL MANAGEMENT IN FASE ACUTA ALLA PROFILASSI SECONDARIA
Pisa, 12 novembre 2009
Segreteria organizzativa

CARDIOURGENZA 2009
Roma, 13 – 14 novembre 2009
Segreteria organizzativa

3° CORSO DI INTERVENTISTICA VASCOLARE
Palermo, 13 – 14 novembre 2009
Segreteria organizzativa

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E RENALE NEL PAZIENTE DIABETICO: DAL CONTROLLO DELLA IPERGLICEMIA ALLA PREVENZIONE E AL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE CARDIO-RENALI
Verona, 14 – 15 novembre 2009
Segreteria organizzativa

ECOCARDIOGRAFIA NELLO SCOMPENSO CARDIACO – CORSO TEORICO-PRATICO
Roma, 18 novembre 2009
Segreteria organizzativa

CONGRESSO REGIONALE DI CARDIOLOGIA XVII DELL’ANMCO CAMPANIA
Napoli, 19 novembre 2009
Segreteria organizzativa

LA LIGURIA CHIAMA…IL TUO CUORE RISPONDE
Genova, 19 novembre 2009
Segreteria organizzativa

GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI INATTESI CLINICI E STRUMENTALI IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Bologna, 20 – 21 novembre 2009
Segreteria organizzativa

PARMA IPERTENSIONE 2009- IX EDIZIONE: SEMINARIO SULLE DECISIONI CLINICHE NEL PAZIENTE CON IPERTENSIONE ARTERIOSA: SONO APPLICABILI LE LINEE GUIDA?
Parma, 21 novembre 2009
Segreteria organizzativa

XIII NEPHROCARE ANNUAL MEETING
Napoli, 22 novembre 2009
Segreteria organizzativa

XXIII CONGRESSO NAZIONALE SISA
Roma, 25 – 28 novembre 2009

CARDIOLUCCA 2009 HEART RENAISSANCE
Lucca, 26 – 28 novembre 2009
Segreteria organizzativa

AVTB 2009 – ATEROSCLEROSI E TROMBOSI, MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E PROGRESSI CLINICI
Firenze, 27 – 28 novembre 2009
Segreteria organizzativa

SURGERU OF THE THORACIC AORTA
Bologna, 30 novembre – 1 dicembre 2009
Segreteria organizzativa

Elenco in parte tratto da www.cardionet.it

ESTERO

AMERICAN HEART ASSOCIATION SCIENTIFIC SESSIONS 2009
Orlando (USA) 14 – 18 novembre 2009
Programma

7th ECHO HONG KONG COURSE
Hong Kong (Cina) 19 – 20 novembre 2009
Programma

1st EURO VT/VF MEETING 2009
Berlino (Germania) 20 – 21 novembre 2009
Programma

MASTER CLASSES IN PREVETNIVE CARDIOLOGY 1: MANAGEMENT OF DIABETES IN PATIENTS WITH CARDIOVASCULAR DISEASE
Sophia Antipolis (Francia) 23 – 25 novembre 2009
Programma

SHORT ADVANCED COURSE ON ELECTRONIC TECHNOLOGIES AND COMMUNICATION IN CARDIOLOGY (CARDIO E-TEC)
Lugano (Svizzera) 23 – 27 novembre 2009
Programma

EUROPEAN FELLOWS COURSE IN INTERVENTIONAL CARDIOLOGY, LONDON 2009
Londra (UK) 26 – 28 novembre 2009
Programma

NATIONAL CONGRESS OF THE MAROCCAN SOCIETY OF CARDIOLOGY
Casablanca (Marocco) 26 – 28 novembre 2009
Programma

12TH BRITISH SOCIETY FOR HEART FAILURE AUTUMN MEETING 2009
Londra (UK) 26 – 27 novembre 2009
Programma

3rd AUTUMN MEETING ON CARDIOVASCULAR NURSING
Ghent (Belgio) 27 novembre 2009
Programma

ANNUAL SCIENTIFIC MEETING OF THE BELGIAN WORKING ON NON-INVASIVE CARDIAC IMAGING
Leuven (Belgio) 27 novembre 2009
Programma


Elenco in parte tratto da www.escardio.org (sito dell’ESC)

La ricetta settimanale

FRITTATA CON CIPOLLE, ZUCCHINE E SOIA

Per sei persone
120 g di soia in granuli
Sei albumi d’uovo
Tre zucchine
Quattro cipolle
Tre cucchiai di farina
Un bicchiere di latte magro
Un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
Due cucchiai di brodo vegetale
Timo e erbe aromatiche a piacere

1. Mettere a bagno in acqua tiepida per circa 30 minuti i grani di soia.
2. Cuocerli per pochi secondi, scolarli, strizzarli bene e tritarli fini.
3. Affettare fine la cipolla e farla appassire in padella con un goccio d’acqua assieme ai grani di soia.
4. Affettare le zucchine e quando le cipolle saranno a metà cottura versarle anch’esse in padella.
5. Cuocere a fuoco medio per 7 minuti.
6. Spolverizzare il tutto con la farina. Fare tostare leggermente.
7. Togliere la padella dal fuoco e versarci un pò alla volta il latte.
8. Condire con erbe aromatiche e pepe.
9. Versare il tutto in una ciotola.
10. Montare a neve gli albumi e unirli delicatamente alle verdure.
11. Riscaldare in una padella antiaderente un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, poi aggiungere le verdure con le chiare d’uovo e cuocere fino a che si solidificano.
12. Girare la frittata in un piatto da portata, ornare con foglioline di erebe aromatiche e servire.

KCalorie/porzione 192,1

proteine tot. g 14,6; lipidi tot. g 6,9; glucidi disp. g 17,8
acidi grassi: saturi tot. g 1,08; monoinsaturi tot. g 3,1; polinsaturi tot. g 2,5
colesterolo g 0,4; ferro mg 2,4; calcio mg. 127,7; sodio mg 86,7; fosforo mg 248,7; potassio mg 777,2; magnesio mg 19,1; fibra g 4,9
vitamine: B1 mg 0,32; B2 mg 0,37; B3 mg 1,8; B9 μg 139,6; A μg 0,0; E mg 2,41; D mg 0,0
B5 mg 0,3; B8 μg 7,44; B12 μg 0,03
Il numero verde è un servizio gratuito attivo tutti i giorni feriali dalle 15 alle 17.
È un servizio di ascolto e counselling, che non fornisce risposte di tipo clinico.

Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI