Cardionews - Federazione Anna Maria Sechi per il cuore

Redazione Intermedia: Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder

Anno III, numero 88 – 3 novembre 2009

Gentile lettore,
Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione.
Questa newsletter viene inviata ogni settimana per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).

Novità dalla ricerca

INFARTO: SINTOMI SIMILI TRA UOMINI E DONNE

I sintomi da infarto sono molto più simili tra uomini e donne di quanto ritenuto finora. Ricercatori canadesi, coordinati dalla dr.ssa Martha Mackay del Canadian Institutes of Health Research (CIHR), hanno esaminato 305 pazienti sottoposti ad angioplastica, intervento che può provocare sintomi simili a un attacco di cuore, e non hanno trovato differenze di sesso nei livelli di disagio al torace o…

DIABETE: DALLO STUDIO ADVANCE NUOVE EVIDENZE NELLA LOTTA CONTRO LE COMPLICANZE

I nuovi risultati dello studio ADVANCE (Action in Diabetes and Vascular Disease), presentati al XX congresso mondiale della International Diabetes Federation (IDF) tenutosi a Montreal, Canada, “confermano che il controllo intensivo dei livelli di glucosio tramite un regime basato su Gliclazide RM si è rivelato efficace nel ridurre i livelli di HbA1C, indipendentemente dall’età, dalla durata della…

NANOSTENT BIOCOMPATIBILI SONO SICURI

Gli stent nanotecnologici, ovvero dispositivi con la superficie modificata in modo da aumentarne la biocompatibilità e la sicurezza, e che si mimetizzano sempre di più col vaso rivestendosi in brevissimo tempo di endotelio, sono efficaci e molto sicuri anche nella pratica clinica quotidiana. L’informazione giunge dal XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva (GISE)…

INFARTO E ICTUS: BASSI LIVELLI DI VITAMINA D CORRELATI A PIU’ ALTO RISCHIO DI DECESSO

Annamari Kilkkinen del National Institute for Health and Welfare di Helsinki, Finlandia, ha confrontato i livelli di vitamina D e i decessi per malattia cardiaca o ictus in 2.800 uomini e 3.400 donne finlandesi, età media 49 anni, senza indicatori di malattie cardiovascolari. Il follow-up è durato ben 27 anni in media, nel corso dei quali sono decedute 640 persone per malattia cardiaca e 293 per…

Novità dalla prevenzione

ICTUS: OGNI ANNO IN ITALIA FA 40MILA DECESSI E 40 MILA DISABILI

Nel nostro Paese sono 200.000 le persone colpite ogni anno da ictus, 40.000 muoiono entro breve termine e altre 40.000 perdono completamente l’autosufficienza. Sono le cifre più significative diffuse in occasione della V Giornata mondiale dell’ictus cerebrale, che si è svolta venerdì scorso in tutto il mondo. Tra le iniziative italiane, l’avvio dell’indagine ‘I costi sociali ed i bisogni…

ANCHE UNA SOLA SIGARETTA AL GIORNO PUO’ DIMINUIRE L’ELASTICITA’ DELLE ARTERIE

Uno studio condotto dal McGill University Health Centre nel Canada ha dimostrato che fumare anche una sola sigaretta può ridurre l’elasticità delle arterie del 25% nelle persone tra i 18 e i 30 anni. “Anche poche sigarette al giorno posso avere un impatto profondo sulla salute”, afferma Stella Daskalopoulou, che ha presentato i risultati della sua ricerca al Canadian Cardiovascular Congress 2009.…

ICTUS: RISCHIO AUMENTA PER DONNE CHE SOFFRONO DI EMICRANIE CON AURA

Le donne giovani che soffrono di emicrania con aura, disturbo della visione che si verifica prima o durante l’attacco, hanno il doppio delle probabilità di subire un ictus. Il rischio è maggiore per le donne con meno di 45 anni, fumatrici o che assumono la pillola contraccettiva. Susan Haydon del Migraine Trust britannico commenta: “Le donne che soffrono di emicrania non devono però allarmarsi: il…

Corsi e congressi

ITALIA

II CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA-“UN CORRETTO ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELL’OTTICA DI UNA OTTIMALE INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
Avellino, 24 ottobre – 14 novembre 2009
Segreteria organizzativa

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:DAL DOCUMENTO NAZIONALE ALLA IMPLEMENTAZIONE NELLA REGIONE PUGLIA
Bari, 4 novembre 2009
Segreteria organizzativa

WALKING INTO NEW TECHNOLOGIES – PRACTICAL SESSION ON WORK STATIONS
Napoli, 4 novembre 2009
Segreteria organizzativa

MANAGEMENT DELL’IMA NEL 2009
Modena, 5 – 7 novembre 2009
Segreteria organizzativa

CONVEGNO REGIONALE S.I.S.A. SEZIONE EMILIA ROMAGNA – NOVITÀ NEL CAMPO DELL’ATEROSCLEROSI: DALLE SCIENZE DI BASE ALLA PREVENZIONE
Ferrara, 6 novembre 2009
Segreteria organizzativa

CARDIOSNAMID
Bologna, 7 – 8 novembre 2009
Segreteria organizzativa

CURARE LO SCOMPENSO NEL 2009 – UNO STAGE PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA – CNR “G. MONASTERIO” DI PISA
Pisa, 9 – 12 novembre 2009
Segreteria organizzativa

SURGERY OF THE THORACIC AORTA
Bologna, 9 – 10 novembre 2009
Segreteria organizzativa

INTEGRAZIONE PLURI-SPECIALISTICA NELLA CURA DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE CARDIO METABOLICHE: QUALI TARGET, QUALI OBIETTIVI?
Biella, 10 novembre 2009
Segreteria organizzativa

STROKE ISCHEMICO: DAL MANAGEMENT IN FASE ACUTA ALLA PROFILASSI SECONDARIA
Pisa, 12 novembre 2009
Segreteria organizzativa

CARDIOURGENZA 2009
Roma, 13 – 14 novembre 2009
Segreteria organizzativa

3° CORSO DI INTERVENTISTICA VASCOLARE
Palermo, 13 – 14 novembre 2009
Segreteria organizzativa

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E RENALE NEL PAZIENTE DIABETICO: DAL CONTROLLO DELLA IPERGLICEMIA ALLA PREVENZIONE E AL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE CARDIO-RENALI
Verona, 14 – 15 novembre 2009
Segreteria organizzativa

ECOCARDIOGRAFIA NELLO SCOMPENSO CARDIACO – CORSO TEORICO-PRATICO
Roma, 18 novembre 2009
Segreteria organizzativa

CONGRESSO REGIONALE DI CARDIOLOGIA XVII DELL’ANMCO CAMPANIA
Napoli, 19 novembre 2009
Segreteria organizzativa

LA LIGURIA CHIAMA…IL TUO CUORE RISPONDE
Genova, 19 novembre 2009
Segreteria organizzativa

GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI INATTESI CLINICI E STRUMENTALI IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Bologna, 20 – 21 novembre 2009
Segreteria organizzativa

PARMA IPERTENSIONE 2009- IX EDIZIONE: SEMINARIO SULLE DECISIONI CLINICHE NEL PAZIENTE CON IPERTENSIONE ARTERIOSA: SONO APPLICABILI LE LINEE GUIDA?
Parma, 21 novembre 2009
Segreteria organizzativa

XIII NEPHROCARE ANNUAL MEETING
Napoli, 22 novembre 2009
Segreteria organizzativa

Elenco in parte tratto da www.cardionet.it

ESTERO

CARDIOLIPID 2009
Suez (Egitto) 4 – 6 novembre 2009
Programma

AMERICAN HEART ASSOCIATION SCIENTIFIC SESSIONS 2009
Orlando (USA) 14 – 18 novembre 2009
Programma

7th ECHO HONG KONG COURSE
Hong Kong (Cina) 19 – 20 novembre 2009
Programma

1st EURO VT/VF MEETING 2009
Berlino (Germania) 20 – 21 novembre 2009
Programma

12th BRITISH SOCIETY FOR HEART FAILURE AUTUMN MEETING 2009
Londra (UK) 20 – 27 novembre 2009

MASTER CLASSES IN PREVETNIVE CARDIOLOGY 1: MANAGEMENT OF DIABETES IN PATIENTS WITH CARDIOVASCULAR DISEASE
Sophia Antipolis (Francia) 23 – 25 novembre 2009
Programma

SHORT ADVANCED COURSE ON ELECTRONIC TECHNOLOGIES AND COMMUNICATION IN CARDIOLOGY (CARDIO E-TEC)
Lugano (Svizzera)
Programma

EUROPEAN FELLOWS COURSE IN INTERVENTIONAL CARDIOLOGY, LONDON 2009
Londra (UK) 26 – 28 novembre 2009
Programma

NATIONAL CONGRESS OF THE MAROCCAN SOCIETY OF CARDIOLOGY
Casablanca (Marocco) 26 – 28 novembre 2009
Programma

3rd AUTUMN MEETING ON CARDIOVASCULAR NURSING
Ghent (Belgio) 27 novembre 2009
Programma

ANNUAL SCIENTIFIC MEETING OF THE BELGIAN WORKING ON NON-INVASIVE CARDIAC IMAGING
Leuven (Belgio) 27 novembre 2009
Programma

Elenco in parte tratto da www.escardio.org (sito dell’ESC)

La ricetta settimanale

ORZO E VERDURE

Per sei persone
500 g di orzo perlato
Un bicchiere di vino bianco secco
2,70 l di brodo vegetale
50 g di punte di asparagi
50 g di zucchine
Due scalogni
Tre pomodori secchi
50 g di pomodorini Pachino
Una costola di sedano
50 g di cuori di carciofi
Due cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Un mazzetto di prezzemolo
Due cucchiai di parmigiano
Pepe
Sale, poco

1. Lavare bene e scolare l’orzo (sarebbe meglio usare quello integrale. In tal caso bisogna lasciarlo a bagno. Vedere le istruzioni sul pacchetto)
2. Tritare due scalogni e farli appassire in un tegame con due cucchiai di brodo vegetale.
3. Unire l’orzo e farlo tostare per qualche minuto.
4. Sfumare con mezzo bicchiere di vino.
5. Continuare la cottura per circa 25 minuti bagnando l’orzo con il brodo vegetale caldo (come per un risotto)
6. Tagliare tutte le verdure a dadini e farle saltare in padella con un pò di brodo vegetale. Tenerle al dente.
7. Unire le verdure all’orzo, versare l’altra metà del bicchiere di vino. Condire con il pepe e se necessario, poco sale.
8. Cuocere per qualche minuto.
9. Condire con il parmigiano e due cucchiai do olio extra vergine d’oliva

KCalorie/porzione 402,7

proteine tot. g 12,1; lipidi tot. g 9,5; glucidi disp. g 63,4
acidi grassi: saturi tot. g 1,9; monoinsaturi tot. g 5,5; polinsaturi tot. g 1,7
colesterolo g 1,1; ferro mg 2,1; calcio mg. 58,9; sodio mg 1729,6; fosforo mg 240,0; potassio mg 305,5; magnesio mg 104,6; fibra g 9,3
vitamine: B1 mg 0,64; B2 mg 0,21; B3 mg 3,8; B9 μg 56,9; A μg 1,6; E mg 1,95; D mg tracce
B5 mg 0,6; B8 μg 1,02; B12 μg 0,0
Il numero verde è un servizio gratuito attivo tutti i giorni feriali dalle 15 alle 17.
È un servizio di ascolto e counselling, che non fornisce risposte di tipo clinico.

Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI