Cardionews - Federazione Anna Maria Sechi per il cuore

Redazione Intermedia: Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder

Anno III, numero 95 – 22 dicembre 2009

Il prossimo numero sarà pubblicato martedì 12 gennaio 2010.
Buon Natale e felice anno nuovo dalla redazione di Cardionews

Cardionews, primo esempio di notiziario elettronico cardiologico di prevenzione e ricerca sia per medici che per pazienti, ha passato la boa dei due anni di attività: la prima Cardionews è stata spedita infatti a novembre 2007 e siamo vicinissimi al traguardo del 100° numero.
Per celebrare le due tappe fondamentali, la redazione in accordo col comitato scientifico ha preparato un breve sondaggio con sintetiche domande. Per rispondere La preghiamo di cliccare
qui.
Si tratta di valutare il gradimento della pubblicazione e di segnalare alla redazione eventuali miglioramenti da apportare.
La ringraziamo fin d’ora per l’aiuto che ci vorrà fornire per rendere Cardionews una pubblicazione sempre più seguita e utile.

La redazione di Cardionews

PARTECIPA AL SONDAGGIO DI VALUTAZIONE DI CARDIONEWS

Gentile lettore,
Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione.
Questa newsletter viene inviata ogni settimana per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).

Novità dalla ricerca

PIU’ RISCHI CARDIOVASCOLARI PER CHI HA AVUTO UN TUMORE INFANTIL

I bambini e i giovani che sopravvivono a un tumore hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare malattie cardiovascolari da adulti a causa delle cure per il cancro cui sono stati sottoposti, affermano i ricercatori guidati da Daniel Mulrooney della University of Minnesota, Usa Lo studio pubblicato sul British Medical Journal è stato condotto su più di 14.000 persone sopravissute…

INFARTO: DIAGNOSI TUMORE AUMENTA RISCHIO

Lo shock di ricevere una diagnosi di cancro alla prostata aumenta di 11 volte le probabilità di subire un infarto. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori svedese in uno studio riportato sulla rivista Plos Medicine. I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche tra il 1961 e il 2004 di 4,3 milioni di uomini, tra cui 170 mila con diagnosi di cancro alla prostata. Dai risultati è emerso che…

PIU’ OMOGENEITA’ DIAGNOSTICA PER DOLORE TORACICO, LO CHIEDONO DUE SOCIETA’ SCIENTIFICHE

Rendere più omogenea la diagnosi e le cure per chi soffre di dolore al torace, un sintomo molto complesso da interpretare: a chiederlo sono i medici cardiologi ospedalieri dell’associazione Anmco che assieme alla Società italiana di medicina d’urgenza (Simeu) hanno istituito una Commissione Congiunta che ha definito uno specifico percorso diagnostico e organizzativo, con lo scopo di curare al…

Novità dalla prevenzione

DIABETE: CAFFE’ E TE DIMINUISCONO IL RISCHIO

Caffè e te potrebbero abbassare i rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 secondo una ricerca che ha analizzato i dati di 18 studi tra 1996 e 2009 con quasi 460.000 partecipanti. Combinando assieme i dati, i ricercatori guidati da Rachel Huxley del George Institute for International Health, University of Sydney, Australia, hanno trovato che per ogni tazza di caffé o té consumata in più al…

DIETE IPERPROTEICHE: A RISCHIO CUORE E ARTERIE

Le diete iperproteiche e ricche di grassi sono diventate popolari perché sembrano favorire una rapida perdita di peso e a causa della loro appetibilità. Tuttavia, ora abbiamo la prova che queste non aiutano le persone a perdere peso più velocemente di qualsiasi altra dieta convenzionale e il potenziale aumento in negativo dei rischi cardiovascolari supera di gran lunga il potenziale positivo».…

ICTUS: CON ANTIDEPRESSIVI IL RISCHIO PER LE DONNE AUMENTA

Le donne in post-menopausa che assumono antidepressivi corrono maggiori rischi di sviluppare problemi cardiovascolari come ictus e infarto e di morire a causa di queste patologie. I risultati arrivano da uno studio statunitense condotto dal Women’s Health Initiative e pubblicato online su Archives of Internal Medicine. Lo studio ha esaminato i dati di 136.293 donne, di età compresa tra 50 e 79…

Corsi e congressi

ITALIA

FOCUS CARDIOLIVE
Firenze, 13 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

GESTIONE E FOLLW UP DEL PAZIENTE CARDIOPATICO COMPLESSO
Pisa, 16 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

XV CONVEGNO NAZIONALE DI ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA
Teramo, 27 – 28 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

I SIMPOSIO NAZIONALE LE LINEE GUIDA NELLA DIAGNOSTICA E NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: ANALISI CRITICA
Roma, 29 – 31 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

IV INTERNATIONAL INTERVENTIONAL FORUM SULLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Torino, 29 – 30 gennaio 2010

II CONGRESSO SICILIANO DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA
Palermo, 29 – 31 gennaio 2010

NON SOLO CUORE
Genova, 30 – 31 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

II SYMPOSIUM HEAD TO HEAD IN INTERVENTIONAL CARDIOLOGY
Roma, 31 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

CORSO DI FORMAZIONE PER LA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA DI ALTA SPERCIALITÀ ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE TRANSESOFAGEA
Milano, 4 – 2 febbraio 2010
Segreteria organizzativa

TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE CARDIOPATIE STRUTTURATE: INTERVENTISTICA CARDIOVASCOLARE NON CORONARICA
Padova, 2 – 4 febbraio 2010
Segreteria organizzativa

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ANMCO – CORSO DI CLINICAL COMPETENCE DEL CARDIOLOGO DELL’UNITA’ DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Milano, 3 – 5 febbraio 2010
Segreteria organizzativa

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ANMCO – CORSO DI CLINICAL COMPETENCE DEL CARDIOLOGO DELL’UNITA’ DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA
Milano, 4 – 6 febbraio 2010
Segreteria organizzativa

CAMPAGNA EDUCAZIONALE NAZIONALE ANMCO – RITARDO EVITABILE
Bolzano, 6 febbraio 2010
Segreteria organizzativa

IV° CONGRESSO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLO SCOMPENSO CARDIACO
Palermo, 6 – 7 febbraio 2010
Segreteria organizzativa

Elenco in parte tratto da www.cardionet.it

ESTERO

EACPR RESEARCH METHODS TRAINING COURSE
Murren (Svizzera) 11 – 15 gennaio 2010
Programma

COURSE “CLINICALLY APPLIED CARDIAC DEVELOPMENT AND MORPHOLOGY”
Amsterdam (Olanda) 11 – 15 gennaio 2010
Programma

XX EUROPEAN DAYS – ANNUAL MEETING OF THE FRENCH SOCIETY OF CARDIOLOGY
Parigi (Francia) 13 – 16 gennaio 2010
Programma

HEART FAILURE WINTER RESEARCH MEETING
Les Diablerets (Svizzera) 27 – 30 gennaio 2010
Programma

29TH ANNUAL SCIENTIFIC MEETING OF THE BELGIAN SOCIETY OF CARDIOLOGY
Bruxelles (Belgio) 28 – 30 gennaio 2010
Programma

3RD EUROPEAN FORUM HEART EXERCISE AND PREVENTION
Parigi (Francia) 28 – 30 gennaio 2010
Programma

ANNUAL MEETING OF THE FINNISH CARDIAC SOCIETY
Helsinki (Finlandia) 29 – 30 gennaio 2010
Programma

Elenco in parte tratto da www.escardio.org (sito dell’ESC)

La ricetta settimanale

SMERIGLIO AL POMPELMO E AVOCADO

Per sei persone
Sei fette di smeriglio
Quattro cucchiai di succo di limone
Scorza grattugiata di mezzo limone
Tre cucchiai di olia extra vergine d’oliva
Uno o due pompelmi maturi
Un avocado maturo
Pepe nero
Sale, poco

1. Sbucciare il pompelmo e tagliarlo a pezzetti.
2. Sbucciare l’avocado, togliergli il seme e tagliarlo a pezzetti.
3. Unire in un’insalatiera l’avocado e il pompelmo.
4. Condire con il succo e la scorza grattata del limone, l’olio extra vergine d’oliva e il sale.
5. Mescolare bene, coprire con la pellicola e tenere in frigo per 10 minuti.
6. Prendere una padella antiaderente, metterla sul fuoco e farla scaldare bene.
7. Cuocere le fette di smeriglio da entrambi i lati e farle dorare.
8. Mettere il pesce nel piatto di portata e sopra ogni fetta versare una cucchiaiata di pompelmo e avocado.

KCalorie/porzione 226,6

proteine tot. g 14,9; lipidi tot. g 18,2; glucidi disp. g 3,3
acidi grassi: saturi tot. g 3,1; monoinsaturi tot. g 12,4; polinsaturi tot. g 2,1
colesterolo g 56,0; ferro mg 0,6; calcio mg. 14,1; sodio mg 138,5; fosforo mg 227,2; potassio mg 423,5; magnesio mg 11,1; fibra g 1,4
vitamine: B1 mg 0,07; B2 mg 0,12; B3 mg 3; B9 μg 12,2; A μg 28,8; E mg 3,4; D mg 8,8
B5 mg 0,3; B8 μg 2,6; B12 μg 0,5
Il numero verde è un servizio gratuito attivo tutti i giorni feriali dalle 15 alle 17.
È un servizio di ascolto e counselling, che non fornisce risposte di tipo clinico.

Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI