Cardionews - Federazione Anna Maria Sechi per il cuore

Redazione Intermedia: Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder

Anno III, numero 94 – 15 dicembre 2009

Cardionews, primo esempio di notiziario elettronico cardiologico di prevenzione e ricerca sia per medici che per pazienti, ha passato la boa dei due anni di attività: la prima Cardionews è stata spedita infatti a novembre 2007 e siamo vicinissimi al traguardo del 100° numero.
Per celebrare le due tappe fondamentali, la redazione in accordo col comitato scientifico ha preparato un breve sondaggio con sintetiche domande. Per rispondere La preghiamo di cliccare
qui.
Si tratta di valutare il gradimento della pubblicazione e di segnalare alla redazione eventuali miglioramenti da apportare.
La ringraziamo fin d’ora per l’aiuto che ci vorrà fornire per rendere Cardionews una pubblicazione sempre più seguita e utile.

La redazione di Cardionews

PARTECIPA AL SONDAGGIO DI VALUTAZIONE DI CARDIONEWS

Gentile lettore,
Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione.
Questa newsletter viene inviata ogni settimana per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).

Novità dalla ricerca

INDICE DI MASSA CORPOREA E GIROVITA PREDICONO RISCHIO DECESSO PER MALATTIA CARDIOVASCOLARE

L’indice di massa corporea (BMI – Body mass index) e la circonferenza della vita (girovita) possono predire il rischio di subire eventi cardiovascolari fatali e non fatali. I due fattori di rischio potrebbero predire la metà dei primi e un quarto dei secondi. Sono le conclusioni di un vasto studio prospettico effettuato sui dati di più di 20.000 olandesi tra 20 e 65 anni, partito nel 1993 e…

SINDROME METABOLICA: ALLATTAMENTO PREVIENE SVILUPPO A LUNGO TERMINE

Un’équipe della Division of Research del Kaiser Permanente di Oakland, California, ha seguito circa 700 donne per 20 anni: quelle che avevano allattato avevano meno probabilità di sviluppare la sindrome metabolica comprendente parametri alterati di obesità addominale, ipertensione arteriosa, iperglicemia, Hdl basse e trigliceridemia elevata. L’effetto protettivo osservato era più evidente tra le…

VIOXX: RISCHI CARDIACI AVREBBERO POTUTO ESSERE INDIVIDUATI 3 ANNI PRIMA

I rischi cardiaci dell’antidolorifico Vioxx, sarebbero potuti essere individuati più di 3 anni prima che l’azienda produttrie stessa decidesse di ritirare il farmaco dal mercato (settembre 2004), se i dati sul suo uso e gli effetti collaterali fossero stati resi pubblici, affermano ricercatori americani su Archives of Internal Medicine. L’analisi dimostra – se ce ne fosse ancora bisogno – quanto…

Novità dalla prevenzione

BELGIO: LEGGE ANTIFUMO SLITTA AL 2014, PER L’ESC DECISIONE CATASTROFICA

La recente decisione del parlamento belga di posticipare il divieto di fumo nei locali pubblici al 2014 non è assolutamente condivisibile secondo la European Society of Cardiology (Esc). Anzi, il prof. Simon Capewell, speaker della European Society of Cardiology, l’ha addirittura definita in un comunicato ‘catastrofica’. Esc

NIENTE PREVENZIONE PER LA METÀ DEGLI ITALIANI A RISCHIO CARDIOVASCOLA

Solo il 40% di coloro che hanno un basso rischio cardiovascolare fa prevenzione mentre il 60% non segue un’alimentazione controllata, nel 70% dei casi non fa attività fisica. Solo il 10% effettua controlli regolari. Se si fa parte del 30-35% di italiani a medio rischio le cose non migliorano: solo il 34% e’ attento all’alimentazione e la percentuale di chi fa prevenzione non supera il 50%. E’ la…

ALLARME ICTUS IN EUROPA

Gli esperti medici del Parlamento europeo mettono in guardia su una “emergenza ictus” in Europa che sta già costando all’economia della regione, secondo le stime, 38 miliardi di euro l’anno, e le cifre sono destinate ad aumentare perchè la popolazione invecchia. I ricercatori del gruppo Action for Stroke Prevention affermano che la fibrillazione atriale, la forma più comune di aritmia, interessa…

Corsi e congressi

ITALIA

FOCUS CARDIOLIVE
Firenze, 13 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

GESTIONE E FOLLW UP DEL PAZIENTE CARDIOPATICO COMPLESSO
Pisa, 16 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

XV CONVEGNO NAZIONALE DI ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA
Teramo, 27 – 28 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

I SIMPOSIO NAZIONALE LE LINEE GUIDA NELLA DIAGNOSTICA E NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: ANALISI CRITICA
Roma, 29 – 31 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

IV INTERNATIONAL INTERVENTIONAL FORUM SULLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Torino, 29 – 30 gennaio 2010

II CONGRESSO SICILIANO DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA
Palermo, 29 – 31 gennaio 2010

NON SOLO CUORE
Genova, 30 – 31 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

II SYMPOSIUM HEAD TO HEAD IN INTERVENTIONAL CARDIOLOGY
Roma, 31 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

Elenco in parte tratto da www.cardionet.it

ESTERO

ANNUAL MEETING OF THE LITHUANIAN SOCIETY OF CARDIOLOGY
Kaunas (Lituania) 16 dicembre 2009
Programma

EACPR RESEARCH METHODS TRAINING COURSE
Murren (Svizzera) 11 – 15 gennaio 2010
Programma

COURSE “CLINICALLY APPLIED CARDIAC DEVELOPMENT AND MORPHOLOGY”
Amsterdam (Olanda) 11 – 15 gennaio 2010
Programma

XX EUROPEAN DAYS – ANNUAL MEETING OF THE FRENCH SOCIETY OF CARDIOLOGY
Parigi (Francia) 13 – 16 gennaio 2010
Programma

HEART FAILURE WINTER RESEARCH MEETING
Les Diablerets (Svizzera) 27 – 30 gennaio 2010
Programma

29TH ANNUAL SCIENTIFIC MEETING OF THE BELGIAN SOCIETY OF CARDIOLOGY
Bruxelles (Belgio) 28 – 30 gennaio 2010
Programma

3RD EUROPEAN FORUM HEART EXERCISE AND PREVENTION
Parigi (Francia) 28 – 30 gennaio 2010
Programma

ANNUAL MEETING OF THE FINNISH CARDIAC SOCIETY
Helsinki (Finlandia) 29 – 30 gennaio 2010
Programma

Elenco in parte tratto da www.escardio.org (sito dell’ESC)

La ricetta settimanale

TROTA SALMONATA CON SALSA TZATZIKI

Per sei persone
Due trote salmonate di circa 1kg
Un litro e mezzo circa di brodo di pesce
Tre cucchiai di aceto bianco
Salsa Tzatziki

1. Pulire bene le trote ed eviscerarle.
2. Metterle in una pesciera coperte di brodo di pesce o, in mancanza di questo, di acqua con sedano, carota, cipolla, qualche grano di pepe, erbe aromatiche.
3. Aggiungere l’aceto bianco ed eventualmente un pò d’acqua per coprirle.
4. Portare lentamente ad ebollizione, fare bollire 2 minuti, coprire col coperchio e spegnere il fuoco.
5. Fare raffreddare nel loro brodo poi sistemarle in un piatto da portata e servire con salsa Tzatziki e patate lesse o altre verdure a piacere.

Per la salsa Tzatzichi
400 g di yogurt magro
Un cetriolo
Uno spicchio d’aglio
Sette foglie di menta
Un cucchiaino di pepe di Caienna
Una grattata di pepe nere
Sale, poco

1. Sbucciare il cetriolo e tagliarlo a dadini molto piccoli.
2. Mettere in una ciotola lo yogurt e girare per renderlo cremoso.
3. Aggiungere i dadini di cetriolo, le foglie di menta tritate, il pepe e lo spicchio d’aglio spremuto.
4. Mescolare bene e salare appena.
5. Coprire con la pellicola trasparente e mettere in frigo fino al momento di portare in tavola.

KCalorie/porzione 226,6

proteine tot. g 28,8; lipidi tot. g 6,0; glucidi disp. g 6,9
acidi grassi: saturi tot. g 1,4; monoinsaturi tot. g 1,6; polinsaturi tot. g 2,3
colesterolo g 100,8; ferro mg 3,1; calcio mg. 71,9; sodio mg 502,6; fosforo mg 481,3; potassio mg 1128,6; magnesio mg 77,7; fibra g 2,7
vitamine: B1 mg 0,3; B2 mg 0,2; B3 mg 6,1; B9 μg 43,7; A μg 0,0; E mg 0,8; D mg 19,4
B5 mg 0,2; B8 μg 4,2; B12 μg 0,0
Il numero verde è un servizio gratuito attivo tutti i giorni feriali dalle 15 alle 17.
È un servizio di ascolto e counselling, che non fornisce risposte di tipo clinico.

Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI