Cardionews - Federazione Anna Maria Sechi per il cuore

Redazione Intermedia: Direttore Responsabile Mauro Boldrini

Realizzato grazie ad un grant educazionale di Stroder

Anno III, numero 93 – 8 dicembre 2009

Cardionews, primo esempio di notiziario elettronico cardiologico di prevenzione e ricerca sia per medici che per pazienti, ha passato la boa dei due anni di attività: la prima Cardionews è stata spedita infatti a novembre 2007 e siamo vicinissimi al traguardo del 100° numero.
Per celebrare le due tappe fondamentali, la redazione in accordo col comitato scientifico ha preparato un breve sondaggio con sintetiche domande. Per rispondere La preghiamo di cliccare
qui.
Si tratta di valutare il gradimento della pubblicazione e di segnalare alla redazione eventuali miglioramenti da apportare.
La ringraziamo fin d’ora per l’aiuto che ci vorrà fornire per rendere Cardionews una pubblicazione sempre più seguita e utile.

La redazione di Cardionews

PARTECIPA AL SONDAGGIO DI VALUTAZIONE DI CARDIONEWS

Gentile lettore,
Cardionews è un’iniziativa editoriale della Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore (FASC) impegnata a promuovere l’informazione cardiologica attraverso le principali Associazioni di pazienti e operatori del settore che rivestono entrambi un ruolo educativo di primo piano, in particolare rispetto alla prevenzione.
Questa newsletter viene inviata ogni settimana per divulgare approfondimenti e notizie nel campo della ricerca (Cardionews – Ricerca, Cnr) e della prevenzione (Cardionews – Prevenzione, Cnp).

Novità dalla ricerca

DEFIBRILLATORI E PACEMAKER PER CURA SCOMPENSO: IMPIANTI RADDOPPIATI NEGLI ULTIMI 4 ANNI

L’utilizzo di device impiantabili nella cura dello scompenso cardiaco è raddoppiato negli ultimi anni passando da 80 unità per milione di persone del 2004 a 140 nel 2008 (in testa Germania, Danimarca e Olanda, in fondo Spagna, Portogallo e Gran Bretagna). Permangono però notevoli differenze nazionali e un sotto-utilizzo in molti dei 15 Paesi sorvegliati. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato…

CEROTTO WIRELESS PER CONTROLLARE IL CUORE

Un cerotto intelligente applicato sul torace in grado di monitorare il battito cardiaco, la pressione e altri parametri vitali. E’ stato messo a punto da un’équipe inglese dell’Institute of Biomedical Engineering dell’Imperial College London e consiste in un adesivo “smart” coperto da sensori che controllano lo stato di salute in modalità wireless. Oggi i pazienti che necessitano di monitoraggio…

SIBUTRAMINA PER L’OBESITA’ SOTTO OSSERVAZIONE DELL’FDA PER POSSIBILI RISCHI INFARTO E ICTUS

La Food and Drug Administration (FDA) americana ha ordinato una richiesta di approfondimento sulla sibutramina, farmaco per il trattamento dell’obesità, in seguito a uno studio che suggerisce che i pazienti che fanno uso di sibutramina hanno un rischio dell’11,4% più elevato di subire ictus, infarto e morte per arresto cardiaco rispetto al gruppo di controllo trattato con placebo. Fda

RISCHI DELL’ANTIDEPRESSIVO NORPRAMIN® PER CARDIOPATICI

Nuove avvertenze verranno aggiunte sul foglietto illustrativo dell’antidepressivo Norpramin® (desipramina), mettendo in guardia sul fatto che va somministrato con estrema cautela ai pazienti che hanno una storia di alcuni problemi cardiaci, come reso noto dalla U.S. Food and Drug Administration. Il nuovo foglietto avverte anche che le convulsioni possono essere il primo segno di aritmia e morte in…

Novità dalla prevenzione

GINKGO NON SERVE CONTRO INFARTO E ICTUS MA FORSE PER LA MALATTIA ARTERIOSA PERIFERICA

Una nuova ricerca mette in dubbio le potenzialità del ginkgo biloba nel prevenire infarto e ictus. Lo studio pubblicato sulla rivista ‘Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes’ è stato condotto dai ricercatori dell’Università di Pittsburgh con la partecipazione di 3.000 adulti di entrambi i sessi e con un età media di oltre 75 anni. I volontari sono stati suddivisi in modo casuale e,…

LA TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA NON ABBASSA IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

L’utilizzo della terapia ormonale sostitutiva (Tos) è crollato di circa il 40% dal biennio 1999-2000 al 2003-2004. Tra le donne a rischio cardiovascolare il calo è stato del 70%, probabilmente in seguito alle notizie che la Tos non ha effetti protettivi sul cuore come si credeva in un primo tempo. Ma lo studio diretto da Angela Hsu e colleghi del Columbia Presbyterian Medical Center di New York…

ICTUS: APNEA OSTRUTTIVA ALZA DI 4 VOLTE IL RISCHIO

La sindrome dell’apnea ostruttiva è una patologia sottostimata (solo il 3% dei casi è diagnosticato) ma con costi socio-sanitari rilevanti: l’Istituto Superiore di Sanità ha quantificato in oltre 800 milioni di euro l’anno i costi direttamente riconducibili a questa tipologia di disturbi che in Italia colpisce oltre 1.600.000 persone. E in chi soffre di tale sindrome il rischio di ictus è 3,8…

Corsi e congressi

ITALIA

70° CONGRESSO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA
Roma, 12 – 15 dicembre 2009
Segreteria organizzativa

PREVENZIONE – DIAGNOSI – GESTIONE DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA E DELLE SUE COMPLICANZE A LIVELLO CARDIOVASCOLARE
Pescara, 12 dicembre 2009
Segreteria organizzativa

33° CONGRESSO NAZIONALE SITO
Milano, 13 – 15 dicembre 2009
Segreteria organizzativa

LE PROCEDURE NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE: DA BUROCRAZIA A STRUMENTO DI GOVERNO
Milano, 14 – 15 dicembre 2009
Segreteria organizzativa

FOCUS CARDIOLIVE
Firenze, 13 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

GESTIONE E FOLLW UP DEL PAZIENTE CARDIOPATICO COMPLESSO
Pisa, 16 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

XV CONVEGNO NAZIONALE DI ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA
Teramo, 27 – 28 gennaio 2010
Segreteria organizzativa

Elenco in parte tratto da www.cardionet.it

ESTERO

ANNUAL MEETING OF THE LITHUANIAN SOCIETY OF CARDIOLOGY
Kaunas (Lituania) 16 dicembre 2009
Programma

EACPR RESEARCH METHODS TRAINING COURSE
Murren (Svizzera) 11 – 15 gennaio 2010
Programma

COURSE “CLINICALLY APPLIED CARDIAC DEVELOPMENT AND MORPHOLOGY”
Amsterdam (Olanda) 11 – 15 gennaio 2010
Programma

XX EUROPEAN DAYS – ANNUAL MEETING OF THE FRENCH SOCIETY OF CARDIOLOGY
Parigi (Francia) 13 – 16 gennaio 2010
Programma

HEART FAILURE WINTER RESEARCH MEETING
Les Diablerets (Svizzera) 27 – 30 gennaio 2010
Programma

29TH ANNUAL SCIENTIFIC MEETING OF THE BELGIAN SOCIETY OF CARDIOLOGY
Bruxelles (Belgio) 28 – 30 gennaio 2010
Programma

3RD EUROPEAN FORUM HEART EXERCISE AND PREVENTION
Parigi (Francia) 28 – 30 gennaio 2010
Programma

ANNUAL MEETING OF THE FINNISH CARDIAC SOCIETY
Helsinki (Finlandia) 29 – 30 gennaio 2010
Programma

Elenco in parte tratto da www.escardio.org (sito dell’ESC)

La ricetta settimanale

POLENTA

Per sei persone
500 gr di farina gialla
1.7 lt di acqua
Sale grosso, poco

1. Mettere due litri d’acqua in una pentola di acciaio inossidabile (sarebbe meglio il classico paiolo in rame).
2. Accendere il fuoco e quando l’acqua bolle salarla poco. Versare la farina a pioggia, poco alla volta per evitare la formazione di grumi.
3. Mescolare in continuazione per 50 minuti con un cucchiaio di legno in senso orario.

KCalorie/porzione 320,9

proteine tot. g 7,25; lipidi tot. g 2,25; glucidi disp. g 67,92
acidi grassi: saturi tot. g 0,28; monoinsaturi tot. g 0,52; polinsaturi tot. g 0,99
colesterolo g 0,0; ferro mg 1,5; calcio mg. 5,08; sodio mg 328,33; fosforo mg 82,51; potassio mg 109,08; magnesio mg 0,0; fibra g 2,17
vitamine: B1 mg 0,29; B2 mg 0,08; B3 mg 1,58; B9 μg 0,0; A μg 0,0; E mg 0,0; D mg 0,0
B5 mg 0,46; B8 μg 5,83; B12 μg 0,0
Il numero verde è un servizio gratuito attivo tutti i giorni feriali dalle 15 alle 17.
È un servizio di ascolto e counselling, che non fornisce risposte di tipo clinico.

Per sospendere la ricezione della Newsletter clicca qui CARDIONEWS RIMUOVI