BIODRUGS news

Anno I – numero 7 – Novembre 2012

Comitato scientifico: Stefano Cascinu, Laura Fabrizio, Armando Genazzani, Paola Minghetti
Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

Editori:
Intermedia
HPS – Health Publishing and Services

News dalla ricerca



SICUREZZA DELLA SOSTITUZIONE DI PROTEINE TERAPEUTICHE

The safety of switching between therapeutic proteins. Expert Opinion on Biological Therapy 2012 Nov;12(11):1473
L’approvazione di parecchi biosimilari negli anni passati ha stimolato la discussione sui potenziali rischi di sicurezza, associati alla sostituzione tra i prodotti: è stato suggerito che la sostituzione possa dare adito a preoccupazioni di questo tipo. Purtroppo, i dati relativi agli effetti clinici di queste sostituzioni sono limitati. L’opinione di esperti dell’Utrecht Institute for…

APPROCCIO STATUNITENSE AI BIOSIMILARI: ECCO L’ITER DI APPROVAZIONE DELLA FDA DA TEMPO ATTESO

The US Approach to Biosimilars: The Long-Awaited FDA Approval Pathway. BioDrugs 2012 Dec 1;26(6):357
Negli Stati Uniti, la legge sulla Competizione dei prezzi e Innovazione dei Biologici (Biologics Price Competition and Innovation Act, BPCI Act) del 2009 ha aperto la via per creare una procedura abbreviata di ottenimento della licenza di prodotti biologici che si dimostrano biosimilari o intercambiabili con i biologici approvati dalla Food and Drug Administration (FDA). A febbraio 2012, la FDA ha…

ANALISI DEI COSTI DI FILGRASTIM, BIOSIMILARE DI FILGRASTIM E PEGFILGRASTIM PER LA PREVENZIONE DELLA NEUTROPENIA FEBBRILE DA CHEMIOTERAPIA

Comparative cost-efficiency across the European G5 countries of various regimens of filgrastim, biosimilar filgrastim, and pegfilgrastim to reduce the incidence of chemotherapy-induced febrile neutropenia. Journal of Oncology Pharmacy Practice 2012 Jun;18(2):171
L’analisi dei costi di fattori stimolanti la colonia dei granulociti (G-CSF), condotta dai ricercatori dell’Istituto Multidisciplinare di Oncologia dell’Ospedale di Genolier in Svizzera, ha preso in considerazione il trattamento con filgrastim originale e biosimilare e pegfilgrastim per 1 – 14 giorni in diversi Paesi dell’Unione Europea G5, attraverso la definizione di: a) quando, in termini di…

AGENTI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA: DALL’APPROVAZIONE ALLA PRATICA

Biosimilar agents in oncology⁄haematology: from approval to practice. European Journal of Haematology 2011 Apr;86:277
La regolamentazione dei biosimilari è un processo in divenire. In Europa, le linee guida che riguardano l’approvazione e l’uso dei biosimilari si sono infatti evolute con i prodotti presi in esame. Sono ormai passati alcuni anni dall’introduzione dei primi agenti biosimilari, approvati nell’Unione Europea e utilizzati in supporto dei trattamenti oncologici (agenti stimolanti l’eritropoiesi), e più…

News di politica sanitaria



APPELLO DI AIOM, FAVO, SICO E AIRO A GOVERNO E REGIONI: “CURE A RISCHIO PER I MALATI DI CANCRO CON NUOVI TAGLI”

“No a nuovi tagli alla sanità previsti dalle manovre e dai decreti di spending review, il rischio è quello non poter più garantire trattamenti adeguati ai malati di cancro. Ulteriori penalizzazioni economiche rappresenterebbero una forte limitazione al diritto di cura dei cittadini”. È l’appello lanciato dagli oncologi medici dell’AIOM, dai chirurghi della SICO, dai radioterapisti di AIRO insieme…

TAR DELLA TOSCANA BOCCIA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE SU FARMACI ANTI TNF ALFA

Lo scorso 31 ottobre il TAR della Regione Toscana ha revocato la delibera con la quale la Giunta Regionale aveva messo a gara d’acquisto, per l’approvvigionamento dei farmaci anti TNF alfa (fattore di necrosi tumorale), alcuni prodotti in base alla sola indicazione d’uso. Così facendo la Regione aveva equiparato tra loro tutti i farmaci anti TNF alfa impiegati nelle malattie reumatiche (Delibera…

CENSIS: 6 ITALIANI SU 10 RICONOSCONO IL FARMACO DALLA MARCA

Gli italiani identificano il farmaco che assumono dal nome commerciale. Quasi sei connazionali su 10 (il 57,6%) lo riconoscono dalla “griffe”, solo il 7,6% grazie al nome del principio attivo e il 35% attraverso entrambi. E’ quanto emerge dalla ricerca L’impatto della prescrizione per principio attivo sulla qualità delle cure realizzata dal Censis in collaborazione con Farmindustria. Sono per lo…

SPENDING REVIEW: POLILLO, “LE NORME SUI FARMACI POSSONO ESSERE MODIFICATE”

“La spending review ha effetti positivi sulla finanza pubblica ma, per quanto riguarda il settore della farmaceutica, occorre valutare gli effetti collaterali delle misure in termini di freno allo sviluppo tecnologico. Nel momento in cui dovesse venir meno l’equilibrio, si potrebbe pensare a una rimodulazione delle norme”. E’ quanto ha dichiarato, a margine di un incontro, il Sottosegretario…

NAPOLITANO: “SALVAGUARDARE IL NOSTRO SSN ANCHE CON TAGLI E RIDUZIONI DI SPESA”

“I tagli alla spesa sono necessari ma il servizio sanitario nazionale è una conquista che va difesa”. E’ questo il monito lanciato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. “La salvaguardia del SSN credo sia compatibile anche in prospettiva di una maggiore selezione e riduzione della spesa pubblica a patto che ci sia la ricerca di soluzioni razionalizzatrici ed innovative – ha…

Congressi 2012 – 2013



VALUTAZIONE DI IMPATTO DEI PRODOTTI DELLA RICERCA BIOMEDICA
Milano, dal 7 novembre 2012 – al 13 marzo 2013
Segreteria didattica: roberta.fusarbassini@unimi.it
Programma

USO APPROPRIATO DEI FARMACI BIOSIMILARI
Milano, 20 dicembre 2012
Organizzazione: www.asl.pavia.it
Programma

INCONTRO CON GLI ESPERTI XI EDIZIONE: “LE TERAPIE INTEGRATE IN RADIOTERAPIA ED I NUOVI FARMACI BIOLOGICI: DOVE SIAMO E DOVE STIAMO ANDANDO?”
Chieti, 14 – 15 febbraio 2013
Programma

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui Biodrugs News RIMUOVI


Questa pubblicazione è resa possibile da un Educational Grant di:


Educational Grant: Roche - Sandoz - Teva