BIODRUGS news

Anno I – numero 5 – Settembre 2012

Comitato scientifico: Stefano Cascinu, Laura Fabrizio, Armando Genazzani, Paola Minghetti
Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

Editori:
Intermedia
HPS – Health Publishing and Services

News dalla ricerca



ESPRESSIONE DEL FATTORE RICOMBINANTE UMANO DI STIMOLAZIONE DELLA COLONIA DEI GRANULOCITI, NARTOGRASTIM, IN ESCHERICHIA COLI

Expression of recombinant human mutant granulocyte colony stimulating factor (Nartograstim) in Escherichia coli. World Journal of Microbiology & Biotechnology 2012 Jul;28(7):2593
Il fattore umano di stimolazione della colonia dei granulociti (hG-CSF) gioca un ruolo importante nella proliferazione e differenziazione delle cellule ematopoietiche ed è stato ampiamente utilizzato come agente terapeutico per il trattamento delle neutropenie. Nartograstim è un G-CSF commerciale con alterazioni della catena aminoacidica in posizioni specifiche, rispetto alla forma ‘wild-type’,…

ESPRESSIONE E CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA DI UN CANDIDATO ANTICORPO BIOSIMILARE ANTI-CD20

Expression and biological characterization of an anti-CD20 biosimilar candidate antibody: A case study. MAbs 2012 Jul 1;4(4):488
La molecola CD20 è una proteina non glicosilata espressa principalmente sulla superficie dei linfociti B. In alcune cellule B patogene, si nota un aumento della sua espressione che diventa un buon target per la diagnosi e la terapia. Rituximab è un anticorpo chimerico che specificamente riconosce la molecola CD20 umana, indicato per il trattamento dei linfomi non Hodgkin e delle malattie…

STRATEGIE DELLE AZIENDE INNOVATRICI: ANTICORPI DI NUOVA GENERAZIONE PER COMPETERE CON I BIOSIMILARI

Can next-generation antibodies offset biosimilar competition? Nature Reviews Drug Discovery 2012 Jun 1;11(6):426
Asher Mullard, giornalista scientifico, nell’articolo pubblicato su Nature Reviews Drug Discovery esamina le strategie che le aziende innovatrici di biologici (anticorpi monoclonali, mAb, con brevetto in scadenza) stanno utilizzando per contrastare la sostituzione dei loro prodotti con i biosimilari. Dopo l’introduzione dei biologici negli anni ’90, sono stati sintetizzati non solo mAb competitori…

EFFICACIA TERAPEUTICA DI UN BIOSIMILARE DI INTERFERONE STANDARD VS INTERFERONE PEGILATO NELL’EPATITE CRONICA C, GENOTIPI 2 O 3

Therapeutic effectiveness of biosimilar standard interferon versus pegylated interferon for chronic hepatitis C genotypes 2 or 3. Brazilian Journal of Infectious Diseases 2012 Jun;16(3):232
L’interferone pegilato (Peg-IFN) e standard (IFN) giocano un ruolo significativo nel trattamento dell’infezione da virus dell’epatite C (HCV). Un biosimilare di IFN standard è largamente disponibile in Brasile per il trattamento dell’infezione HCV, genotipi 2 o 3, ma la sua efficacia rispetto a Peg-IFN non è al momento nota. I ricercatori della Universidade Estadual di Campinas di San Paolo hanno…

News di politica sanitaria



DL BALDUZZI: FARMACI INNOVATIVI SUBITO A DISPOSIZIONE IN TUTTE LE REGIONI

I farmaci riconosciuti dall’AIFA come innovativi devono essere tempestivamente messi a disposizione delle strutture sanitarie di tutte le Regioni italiane. E’ quanto prevede il decreto Balduzzi approvato dal Governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. “Al fine di garantire su tutto il territorio nazionale il rispetto dei livelli essenziali di assistenza – si legge nel testo del provvedimento -, le…

MONTI: “CON IL DECRETONE SANITÀ ENTRA IL MERITO ESCE LA POLITICA”

“Nella tematica vitale della salute, il decreto del Governo darà maggiore riconoscimento al merito e una maggiore distanza della politica”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Mario Monti dopo l’approvazione, da parte dell’Esecutivo, del dl Balduzzi che introduce nuove norme in sanità. “Io ho grande rispetto per la politica – ha sottolineato il Premier – ma sono determinato…

AIFA: DA SPENDING REVIEW PROBLEMI IN FUTURO

“Per quanto riguarda i tagli previsti dalla revisione della spesa pubblica non si tratta di un problema del presente quanto del futuro, perché entro un anno è previsto l’arrivo di nuovi farmaci già disponibili in altri Paesi per un valore totale di 300 milioni”. E’ quanto ha sottolineato, in un’intervista, il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco Luca Pani. “Noi ci adatteremo a…

ISTAT: LA SPESA SANITARIA DELLE REGIONI È TROPPO SPOSTATA SUGLI OSPEDALI

Nelle Regioni la spesa sanitaria è ancora troppo focalizzata sull’assistenza ospedaliera. E’ quanto rileva un’analisi condotta dal Centro Studi Fnomceo (Federazione Nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) sui dati dell’ultimo Rapporto Istat sui servizi sanitari. L’ultima ripartizione dei fondi Stato-Regioni 2010-2012 prevede che il 5% delle risorse sia indirizzato…

CORTE DEI CONTI: CRESCE DEL 5-10% IL DEBITO DALLA SANITÀ PUBBLICA VERSO I FORNITORI

La stima del debito di Asl e ospedali verso i fornitori di beni e servizi nel 2011 ammonta tra 37 e 40 miliardi di euro. Il tasso di crescita rispetto al 2010 è stimabile tra il 5-10%. E’ quanto emerge dal Rapporto alle Camere sulla Finanza Regionale 2011. Nell’analisi mancano i dati di Lazio, Campania, Abruzzo, Calabria, regioni con la sanità commissariata, e della Sicilia, sotto piano di…

Congressi 2012



XXXIII CONGRESSO NAZIONALE SIFO
Bari, 11 – 14 ottobre 2012
Segreteria organizzativa: ecm.segreteria@genesieventecm.net
Programma

XIV CONGRESSO NAZIONALE AIOM
Roma, 27 – 29 ottobre 2012
Segreteria organizzativa: valentina.palumbo@aiomservizi.it
Programma

BIO-EUROPE 2012
Amburgo (Germania), 12 – 14 novembre 2012
Segreteria organizzativa: smayer@ebdgroup.com
Programma

Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui Biodrugs News RIMUOVI


Questa pubblicazione è resa possibile da un Educational Grant di:


Educational Grant: Roche - Sandoz - Teva