Biosimilars of biological drug therapies: regulatory, clinical and commercial considerations. Drugs 2011 Aug 20;71(12):1527
La revisione pubblicata nel 2011 da George Dranitsaris di Augmentium Pharma Consulting, Toronto, Eitan Amir del Princess Margaret Hospital di Toronto e Kristine Dorward dell’Università di Manchester (GB) sottolinea innanzitutto che i biologici si distinguono dai farmaci tradizionali per le dimensioni maggiori e il processo di produzione particolarmente delicato. Negli ultimi 10 anni si è assistito…
Plerixafor and Filgrastim XM02 (Tevagastrim) as a first line peripheral blood stem cell mobilisation strategy in patients with multiple myeloma and lymphoma candidated to autologous bone marrow transplantation. European Journal of Haematology 2012 Feb;88(2):154
Plerixafor, un antagonista di CXCR4, è risultato efficace nell’aumentare il numero di cellule staminali circolanti anche in pazienti che non avevano risposto ad un primo tentativo di mobilizzazione. Recentemente, vari ricombinanti non glicosilati del fattore di stimolazione dei granulociti umani (G-CSF) hanno ricevuto l’approvazione clinica per le stesse indicazioni del G-CSF originario con…
Comparative Pharmacokinetics of HD203, a Biosimilar of Etanercept, with Marketed Etanercept (Enbrel®): A Double-Blind, Single-Dose, Crossover Study in Healthy Volunteers. BioDrugs. 2012 Jun 1;26(3):177
HD203 è un potenziale biosimilare di etanercept, una proteina di fusione della porzione di legame del ligando del recettore II del fattore di necrosi tumorale umano con la porzione Fc dell’immunoglobulina umana G1. Il potenziale biosimilare è in fase di sviluppo clinico, quindi i ricercatori della Seoul National University, College of Medicine and Hospital, hanno comparato le proprietà…
Comparative cost efficiency across the European G5 countries of originators and a biosimilar erythropoiesis-stimulating agent to manage chemotherapy-induced anemia in patients with cancer. Therapeutic Advances in Medical Oncology 2012 May;4(3):95
Esperti dell’Institut Multidisciplinaire d’Oncologie, Clinique de Genolier, coordinati dal professor Matti S. Aapro, hanno valutato l’efficacia comparativa rispetto al costo in Paesi dell’Unione Europea G5 di agenti utilizzati per stimolare l’eritropoiesi (ESA): epoetina alfa (originale e biosimilare, somministrati una volta alla settimana), epoetina beta (una volta alla settimana) e darbepoetina…
Le Regioni sono tenute ad assicurare ai pazienti la disponibilità “immediata” dei farmaci innovativi. È quanto prevede il decreto sulla sanità messo a punto dal Ministro Renato Balduzzi. “Al fine di garantire su tutto il territorio nazionale il rispetto dei Lea – si legge nella bozza del provvedimento – le Regioni e le Province Autonome sono tenute ad assicurare l’immediata disponibilità agli…
Dopo un trend in crescita nei primi anni del 2000, le sperimentazioni cliniche sui farmaci in Italia sono scese da 878 nel 2008 a 752 nel 2009 fino a 660 nel 2010. E’ quanto emerge dal 10° Rapporto sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali redatto dall’AIFA. Secondo il documento la flessione è del 12,2% negli ultimi due anni di riferimento. Per l’Agenzia del Farmaco si tratta di un dato in…
“In Italia serve un’Authority della Salute che vigili sui livelli sanitari realmente applicati su tutto il territorio nazionale, per garantire che non ci siano diseguaglianze tra le Regioni”. E’ quanto ha dichiarato il Sottosegretario alla Salute, Adelfio Elio Cardinale. “Pubblico e privato – ha aggiunto il Sottosegretario – devono collaborare in modo compartecipativo, perché solo così è possibile…
Un milione di italiani ha acquistato prestazioni sanitarie su Internet: 600mila persone lo hanno fatto una sola volta, 280mila tra due e quattro volte, 120mila più di cinque volte. E’ quanto ha comunicato il Censis, sottolineando come in tempo di crisi i nostri connazionali si affidano al web per effettuare “shopping sanitario”. Il 74% lo ha fatto perché è un’operazione semplice e veloce, il 26%…
Congressi 2012
11th ANNUAL BIOLOGICAL PRODUCTION FORUM 2012 Dusseldorf (Germania), 24 – 26 settembre 2012 Segreteria organizzativa: jo.evans@wtgevents.com Programma
ESMO 2012 Vienna (Austria), 28 settembre – 2 ottobre 2012 Programma
BIO-EUROPE 2012 Amburgo (Germania), 12 – 14 novembre 2012 Segreteria organizzativa: smayer@ebdgroup.com Programma
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Per sospendere la ricezione di questa Newsletter, cliccare questo link Biodrugs News RIMUOVI
Questa pubblicazione è resa possibile da un Educational Grant di: