An introduction to biologics and biosimilars. Part I: Biologics: What are they and where do they come from? Canadian Pharmaceutical Journal/ La Revue Pharmaceutique Canadienne May / June 2010;143(3):134
Prima parte di una revisione su biologici e biosimilari pubblicata da Leigh Revers ed Eva Furczon dell’Università di Toronto. Il termine ‘biologico’ è sinonimo di una nuova classe di terapeutici a base di proteine prodotte da organismi viventi, come piante, animali e microorganismi (lieviti e batteri), entrato nel linguaggio comune dell’industria farmaceutica. Rimane tuttavia un certo grado di…
An introduction to biologics and biosimilars. Part II: Subsequent entry biologics: Biosame or biodifferent? Canadian Pharmaceutical Journal/ La Revue Pharmaceutique Canadienne July / August 2010;143(4):184
La diversità dei biologici e le sfide associate ai nuovi biologici SEB (subsequent entry biologics) sono l’argomento sviluppato nella seconda parte della revisione pubblicata da Leigh Revers ed Eva Furczon dell’Università di Toronto. I nuovi biologici SEB, noti negli Stati Uniti come FOB (follow-on biologics) o come biosimilari in Europa, devono affrontare sfide più importanti per quanto riguarda…
How much are biosimilars used in southern Italy?: a retrospective analysis of epoetin utilization in the local health unit of Messina in the years 2010-2011. BioDrugs 2012 Apr 1;26(2):113
Le epoetine costituiscono una delle tre classi di farmaci biologici per le quali sono disponibili in Italia derivati biosimilari. Ad oggi, tuttavia, non esistono dati longitudinali nazionali e regionali sull’uso di epoetina nel nostro Paese. I ricercatori del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e Farmacologia dell’Università di Messina hanno valutato le caratteristiche di prescrizione…
Biosimilars: impact of biologic product life cycle and European experience on the regulatory trajectory in the United States. Clinical Therapeutics 2012 Feb;34(2):400
I biosimilari sono definiti come prodotti biologici altamente simili ai prodotti di riferimento. Infatti, pur esistendo minime differenze nei componenti clinicamente inattivi, non si osserva alcuna differenza clinica importante tra il prodotto biologico e quello di riferimento in termini di profilo di sicurezza, purezza e potenza. Per l’elevato costo dei biologici innovatori e per l’incremento del…
Il Ministro della Salute Renato Balduzzi lo scorso18 aprile ha firmato il decreto che dà attuazione a quanto previsto dall’articolo 32 del dl “Salva-Italia” sul regime di vendita di farmaci. Il provvedimento, che è stato adottato a seguito delle valutazioni compiute dall’Aifa, prende in considerazione tutti i medicinali di classe C. “Il decreto – ha spiegato il ministero in una nota – individua,…
“Le ricerche sociologiche applicate all’impiego dei farmaci e delle loro conseguenze in termini di efficacia o sicurezza, ci interessano molto perché gli unici portatori d’interessi che riconosciamo sono i pazienti e le loro famiglie”. E’ quanto ha dichiarato, a margine di un convegno, il Direttore Generale dell’Aifa Luca Pani. “L’elevato costo delle terapie innovative che si stanno affacciando…
Il Garante della Privacy ha deciso di autorizzare il trattamento dei dati personali sullo stato di salute anche senza il consenso informato dell’interessato, per scopi di ricerca scientifica in campo medico, biomedico o epidemiologico. L’autorità di garanzia acconsente a “trattare i dati senza consenso informato quando l’informativa non può essere data per motivi etici – si legge nella nota…
Nel 2011 la spesa sanitaria ha registrato una riduzione dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Già a fine 2012 il comparto vedrà un aumento delle uscite di 2,458 miliardi di euro, pari al 2,2%, mentre per il triennio successivo si prevede una crescita a un tasso medio annuo dell’1,2%. Sono questi i dati che emergono dal Documento di Economia e Finanza (DEF) 2012 redatto dal Ministero…
Congressi 2012
II CORSO NAZIONALE AIOM E SIAPEC-IAP. MARCATORI BIO-MOLECOLARI NELLA TERAPIA “PERSONALIZZATA” DEI TUMORI: INDICAZIONI CLINICHE E DI LABORATORIO Firenze, 22 maggio 2012 Segreteria organizzativa: info@aiomservizi.it Programma