mercoledì, 19 marzo 2025
Medinews
12 Aprile 2002

IL LACTOBACILLUS SPOROGENES CONTENUTO IN ESTROMINERAL

Ogni compressa di Estromineral contiene 500 milioni di spore di Lactobacillus Sporogenes che nel tratto digerente danno origine alle forme germinative e cioè al microrganismo in grado di moltiplicarsi e di svolgere tutte le sue attività fermentative.
Il Lactobacillus Sporogenes produce in modo omofermentativoacido lattico (è quindi un fermento lattico). In particolare produce esclusivamente acido L-lattico. Questo aspetto è importante perché altri ceppi di fermenti lattici producono entrambe le forme isomeriche e cioè anche l’acido D-lattico, che spesso dà luogo a fenomeni di intolleranza.
Per produrre acido L-lattico il Lactobacillus Sporogenes utilizza i frammenti non digeriti di glucidi, protidi e lipidi. In questo modo sottrae substrati nutritivi ad altri componenti della flora intestinale che producono sostanze dannose per il nostro organismo, per esempio quelle che derivano dai processi putrefattivi. Con questo meccanismo e tramite l’abbassamento del pH conseguente alla produzione di acido L-lattico, il Lactobacillus Sporogenes bonifica ed equilibra la flora intestinale. Un processo molto utile in particolare quando – per effetto di diete irrazionali, farmaci (specialmente antibiotici), stress climatici, malattie o deficienze digestive – la flora intestinale è carente o squilibrata e causa diarrea, costipazione, flatulenza, maldigestione, astenia e malessere dovuti alle sostanze tossiche prodotte dalla prevalenza della flora putrefattiva su quella fermentativa.
Il Lactobacillus Sporogenes elimina i dismicrobismi, anche perché produce particolari sostanze antibatteriche, le batteriocine, che ostacolano la crescita della flora “cattiva”; inoltre colonizza (cresce e si moltiplica) sulle pareti intestinali, formando una barriera contro i germi patogeni, quali la Candida albicans, le Salmonelle, le Escherichie, gli Stafilococchi, i Clostridi ecc., che producono tossine e possono causare infezioni intestinali.
È stato dimostrato, infine, che il Lactobacillus Sporogenes stimola le difese immunitarie del tratto gastro-enterico, contribuendo a difendere il nostro organismo dalle infezioni e dagli allergeni tossici.
Come già detto, Estromineral contiene il Lactobacillus Sporogenes nella sua forma di spora, ossia naturalmente incapsulato, che gli permette di resistere a condizioni ambientali sfavorevoli. Le spore, per esempio, sono resistenti ai succhi gastrici, biliari e intestinali, che invece inattivano altri ceppi di fermenti lattici in forma non sporificata. Già nello stomaco, le spore del Lactobacillus Sporogenes danno luogo alla forma germinativa, ossia a cellule vitali in grado di moltiplicarsi e di produrre le sostanze utili per il benessere dell’intero organismo. La trasformazione delle spore nelle forme germinative avviene in circa due ore.
Le spore del Lactobacillus Sporogenes sono anche molto resistenti alle condizioni ambientali e assicurano la stabilità e la vitalità del Lactobacillus Sporogenes per tutto il periodo di validità di Estromineral anche a temperatura ambiente. Non occorre, quindi, conservare Estromineral in frigorifero.

Sostanze prodotte dal Lactobacillus Sporogenes
Il Lactobacillus Sporogenes produce diverse sostanze molto utili al nostro organismo ed è per questo definito probiotico (da “pro bios”, favorevole alla vita):
– l’acido L-lattico (l’isomero dell’acido lattico raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) che acidifica l’ambiente intestinale e crea condizioni favorevoli all’assorbimento del calcio, del ferro e del fosforo contenuti negli alimenti.
– la vitamina K, fattore necessario per la coagulazione del sangue, e altre vitamine del gruppo B.
– enzimi come le glicosidasi, che scindono i legami glicosidici dei fitoestrogeni della soia liberando i principi attivi, la Genisteina e la Daidzeina, e li rende disponibili per l’assorbimento intestinale.

Il Lactobacillus Sporogenes contenuto in Estromineral assicura perciò la biodisponibilità e l’efficacia degli Isoflavoni di soia. Inoltre interviene nel loro metabolismo trasformando la Daidzeina in Equolo, metabolita molto attivo e responsabile della massima parte dell’attività degli Isoflavoni di soia.
TORNA INDIETRO