L’inibizione continua di VEGF, prolungando la terapia con bevacizumab, sembra una valida opzione di trattamento per le pazienti con tumore mammario HER2-negativo in recidiva locale o metastatico, stabilizzate o in risposta a bevacizumab e chemioterapia in prima linea. La combinazione di bevacizumab con la chemioterapia di prima o seconda linea migliora la sopravvivenza libera da progressione nel…
L’aggiunta di trastuzumab a paclitaxel dopo somministrazione di doxorubicina e ciclofosfamide nel tumore mammario iniziale HER2 (human epidermal growth factor receptor 2)-positivo offrirebbe un miglioramento sostanziale e duraturo della sopravvivenza derivante da una marcata e sostenuta riduzione delle recidive. I risultati positivi delle analisi ad interim di quattro ampi studi adiuvanti che…
Il trattamento di prima linea con 5-fluorouracile, leucovorina, oxaliplatino e irinotecan (FOLFOXIRI) in associazione a bevacizumab migliora l’outcome’ dei pazienti con tumore metastatico del colon-retto, rispetto all’associazione di FOLFIRI (fluorouracile, leucovorina e irinotecan) e bevacizumab, seppur a prezzo di un aumento dell’incidenza di alcuni eventi avversi. Uno dei possibili approcci…
Questa analisi combinata di protocolli multicentrici, prospettici, del Radiation Therapy Oncology Group (RTOG) sulla terapia a modalità combinata (CMT), con preservazione dell’organo, ha indicato una sopravvivenza malattia-specifica (DSS) a lungo termine comparabile a quanto osservato in recenti studi di cistectomia immediata nei pazienti con tumore muscolo-invasivo della vescica allo stesso…
Dabrafenib e trametinib in combinazione migliorano significativamente la sopravvivenza globale, rispetto alla monoterapia con vemurafenib, in pazienti con melanoma metastatico con mutazione BRAF V600E o V600K, non trattati precedentemente, senza aumentarne la tossicità globale. Gli inibitori di BRAF, vemurafenib e dabrafenib, hanno mostrato efficacia in monoterapia nei pazienti con melanoma…
La scure dei tagli alla spesa pubblica si abbatterà anche sul comparto della sanità. Per il 2015 ci sarà un taglio che potrebbe arrivare a 1,5 miliardi di euro. La sforbiciata azzera quasi del tutto l’incremento del Fondo sanitario nazionale di 2 miliardi, che era stato delineato nel testo del Patto per la Salute firmato quest’estate. L’accordo fissava cifre precise: 109,9 miliardi per il 2014;…
Si è svolta martedì scorso a Empoli la quinta tappa del progetto educazionale AIOM Non Fare Autogol. Un “Tour della prevenzione oncologica” in 16 città che vede impegnati, per il quinto anno di fila, oncologi e i campioni della Serie A. Ospite presso il Liceo “Virgilio” della cittadina fiorentina è stato l’attaccante dell’Empoli Massimo Maccarone che ha spiegato ai ragazzi, insieme alla…
L’adeguata comunicazione di una diagnosi è la prima terapia nel percorso di lotta che ogni giorno i malati di tumore devono affrontare. E’ il senso della campagna “Fattore K, passa il messaggio” nata da un’idea del gruppo “Abbracciamo un sogno”, che riunisce le pazienti oncologiche dell’ospedale Businco di Cagliari, e dal sito Sardegna Medicina. Uno spot che evidenzia l’importanza della…
I tumori maligni sono una tra le principali cause di morte nel nostro Paese. Con 33.538 decessi le neoplasie che colpiscono trachea, bronchi e polmoni sono la quarta causa decesso in assoluto e la seconda negli uomini. E’ quanto emerge dal report ISTAT Le principali cause di morte in Italia. “Nel 2012 – rileva l’Istituto di ricerca – vi sono stati nel nostro Paese 613.520 decessi con un tasso…
Supplemento ad AIOM Notizie – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini Consulenza scientifica a cura di Rita Chiari, Saverio Cinieri, Domenica Lorusso, Daniele Santini, Rosa Rita Silva e Giuseppe Tonini per il Consiglio Direttivo AIOM Editore: Intermedia s.r.l. – Via Malta 12/b, 25124 Brescia – tel. 030 226105 fax 030 2420472 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: AIOM news RIMUOVI