La qualità della procedura chirurgica, misurata attraverso lo stato iniziale dei margini, il numero totale delle operazioni e la valutazione dei linfonodi ascellari, migliora con l’agobiopsia percutanea preoperatoria, anche se la sua applicazione varia considerevolmente. Il potenziale impatto sulla qualità delle cure e sui costi sanitari è sostanziale. Secondo i ricercatori della University of…
Potrebbe esistere una correlazione con il tumore in siti diversi. Il lavoro notturno, infatti, potrebbe influenzare lo sviluppo dei tumori verosimilmente attraverso una soppressione del rilascio di melatonina. Un recente studio di popolazione, caso-controllo, pubblicato sulla rivista American Journal of Epidemiology (leggi abstract) e condotto tra il 1979 e il 1985 al centro di ricerca ospedaliero…
Sebbene lo stato HER-2 2+/HER-2(-) sia fattore di prognosi sfavorevole nelle pazienti con tumore mammario operabile, le stesse sarebbero candidate ideali di studi che esaminino l’ipotesi di ricevere beneficio da trastuzumab in terapia adiuvante. L’esame del recettore per il fattore di crescita epidermico umano (HER)-2 in pazienti con tumore mammario operabile serve a identificare le candidate al…
Circa una paziente con linfoma su cinque sviluppa insufficienza ovarica prematura entro il primo anno di follow-up. La somministrazione di un agonista dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHa) non può offrire una significativa riduzione del rischio di insufficienza ovarica prematura, ma può favorire la protezione della riserva ovarica. Per valutare l’efficacia di un GnRHa nel prevenire…
Il decesso per tumore dell’endometrio è dovuto principalmente alle metastasi addominali (fegato) e a distanza (polmone), secondo caratteristiche simili per l’istologia endometrioide e ad alto rischio. Questo significa che gran parte delle pazienti che muoiono per la malattia presenta metastasi extra-pelviche. Scopo dello studio pubblicato sulla rivista International Journal of Gynecological Cancer…
L’amianto è un killer silenzioso che miete circa 3.000 vittime ogni anno in Italia, 1.200 per mesotelioma. Il suo impiego è stato bandito dal nostro Paese da quasi 20 anni, ma ne restano nell’ambiente 5 quintali per ogni cittadino, 32 milioni di tonnellate. Il problema dello smaltimento e degli effetti sulla salute pubblica è ancora di grande attualità e suscita preoccupazione e interesse…
“Confermo che l’utilizzo in Veneto del farmaco antitumorale paclitaxel-albumina nelle pazienti over 65 non è e non è mai stato vietato. Permane infatti, come già previsto, la possibilità per un clinico di utilizzare tale farmaco su pazienti di qualsiasi età, per motivate ragioni in scienza e coscienza, sulla base della situazione clinica complessiva e considerate eventuali comorbidità”. Lo ha…
“Mettere a punto politiche di armonizzazione sui trial clinici, sulle popolazioni da selezionare per gli studi, andando verso l’integrazione delle competenze di tutte le agenzie regolatorie europee”. E’ questo l’auspicio espresso dal direttore generale dell’AIFA Luca Pani. “L’obiettivo è arrivare a un sistema di omogeneizzazione dei parametri con cui noi tutti in Europa giudichiamo i farmaci – ha…
“La legge di stabilità non è sostenibile, è necessario modificarla. Diversamente, iniziative forti riguarderanno non solo i Comuni ma anche le Regioni”. E’ quanto ha affermato il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani. “E’ la prima volta – ha sottolineato Errani – che si riduce il fondo sanitario nazionale complessivamente di ben 2 miliardi. Solo a poche settimane dalla fine…
“Le risorse per la ricerca ci sono, perché abbiamo appena varato un bando per la ricerca finalizzata dotato di 136 milioni, con una parte dedicata ai giovani, una all’internazionalizzazione e un’altra al cofinanziamento con l’industria”. E’ quanto ha dichiarato il Ministro della Sanità Renato Balduzzi a margine di un convegno che si è svolto a Genova. “In questi momenti – ha sottolineato il…
I Modulo – Cagliari, 25 – 27 gennaio 2013 II Modulo – Cagliari, 22 – 24 marzo 2013 III Modulo – Cagliari, 25 – 27 maggio 2013 IV Modulo – Cagliari, 27 – 29 settembre 2013 V Modulo – Cagliari, 8 – 10 novembre 2013
Supplemento ad AIOM Notizie – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini Consulenza scientifica: Alain Gelibter (Divisione Oncologia Medica “A” Istituto Regina Elena di Roma) Editore: Intermedia s.r.l. – Via Malta 12/b, 25124 Brescia – tel. 030 226105 fax 030 2420472 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: AIOM news RIMUOVI