AIOM News

Anno X – numero 421 – 20 novembre 2012

Editore: Intermedia – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini

Ricerca

VALORE PROGNOSTICO DI ALCUNI MARCATORI DI PROLIFERAZIONE IN PAZIENTI CON TUMORE INIZIALE DELLA MAMMELLA LINFONODO-POSITIVO

Un piccolo studio pilota, ancillare allo studio PACS01, suggerisce che l’indice di grado genomico (GGI) possa superare la ‘performance’ prognostica offerta da grado istologico, indice di attività mitotica, stato immunoistochimico ed espressione di RNA messaggero (mRNA) di Ki67, determinati centralmente. Il GGI completa il valore prognostico dato dal grado istologico, ma esistono altri marcatori di…

PRESCRIZIONE DI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO DURANTE GLI ULTIMI TRE MESI DI VITA

Secondo i ricercatori londinesi del Cicely Saunders Institute, King’s College, morfina e diamorfina rimangono fondamentali nel trattamento del dolore oncologico nel Regno Unito. Lo studio di coorte nazionale ha valutato la tendenza negli ultimi 9 anni e le caratteristiche associate alla prescrizione di analgesici oppioidi in malati oncologici terminali nel Regno Unito, utilizzando i dati di 29825…

ASPETTATIVE DEI PAZIENTI SUGLI EFFETTI DELLA CHEMIOTERAPIA PER IL CANCRO IN STADIO AVANZATO

Molti pazienti che ricevono la chemioterapia per un tumore incurabile possono non comprendere che la stessa non sarà curativa, compromettendo di conseguenza la loro capacità di esprimere decisioni di trattamento consone con le loro preferenze. I medici dovrebbero impegnarsi a migliorare le conoscenze inerenti la prognosi dei pazienti, anche a costo di mettere a repentaglio la fiducia nei loro…

HELICOBACTER PYLORI PROMUOVE LA CARCINOGENESI GASTRICA ATTRAVERSO L’ALTERAZIONE EPIGENETICA DI FOXD3

I risultati dello studio condotto da ricercatori della Chinese University di Hong Kong identificherebbero una via attraverso la quale alterazioni epigenetiche influirebbero sulla soppressione del tumore allo stomaco. La de-regolazione delle proteine Fox (‘forkhead box’), una famiglia di regolatori della trascrizione, preservata dal punto di vista evolutivo, conduce a tumorigenesi. Ancora poco è…

RUOLO DI INTERFERONE NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO: ANALISI DI DUE SCHEDULE DIVERSE DI SORAFENIB E INTERFERONE-ALFA2A

Una somministrazione più frequente di interferone (IFN) a bassa dose offre buona efficacia e tollerabilità. L’efficacia di sorafenib nel carcinoma renale metastatico è ormai provata, per IFN l’attività anti-angiogenica sembra invece dipendere dal regime della dose e della somministrazione. Nello studio di fase II RAPSODY (Randomized, prospective trial of two schedules of sorafenib 800 mg daily and…

News

CRISTIAN ZACCARDO E SERGIO PELLISSIER TESTIMONIAL AIOM CONTRO IL CANCRO

Si è svolta a Parma la quarta tappa del progetto educazionale AIOM Non Fare Autogol. Un “Tour della prevenzione oncologica” in 16 città che vede impegnati oncologi e i campioni della Serie A. Ospite dell’Istituto Giordani è stato il difensore del Parma Cristian Zaccardo che ha spiegato ai ragazzi insieme al professore Francesco Leonardi (Responsabile del Day Hospital Oncologico dell’Azienda…

OK ALLA RIFORMA ENPAM, CAMICI BIANCHI IN PENSIONE A 68 ANNI NEL 2018

Il Governo ha approvato definitivamente la riforma pensionistica dell’Enpam. Il provvedimento stabilisce un graduale adeguamento alle nuove aspettative di vita. A partire dal 2013 l’età del pensionamento ordinario di vecchiaia sarà di 65 anni e 6 mesi e aumenterà di un semestre all’anno fino a raggiungere i 68 anni nel 2018. Non ci sarà invece alcun aumento di contributi fino al 2015, anno in cui…

BALDUZZI, NUOVI STANDARD OSPEDALI IMPORTANTI PER L’AGGIORNAMENTO DEL SSN

“La bozza di standard qualitativi e quantitativi per l’assistenza ospedaliera è un grosso passo avanti nel cammino di aggiornamento e manutenzione del nostro SSN”. E’ quanto ha affermato, mercoledì scorso, durante un question time alla Camera il Ministro della Salute Renato Balduzzi. “Si tratta di un passo avanti che si collega al riordino dell’assistenza territoriale, in particolare della…

CENSIS: 6 ITALIANI SU 10 RICONOSCONO IL FARMACO DALLA MARCA

Gli italiani identificano il farmaco che assumono dal nome commerciale. Quasi sei connazionali su 10 (il 57,6%) lo riconoscono dalla “griffe”, solo il 7,6% grazie al nome del principio attivo e il 35% attraverso entrambi. E’ quanto emerge dalla ricerca L’impatto della prescrizione per principio attivo sulla qualità delle cure realizzata dal Censis in collaborazione con Farmindustria. Sono per lo…

Dall’AIOM

RACCOMANDAZIONI DELL’AIOM SULL’USO DELLA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE NEI PAZIENTI CON TUMORI SOLIDI

RACCOMANDAZIONI PER L’ANALISI DEI RIARRANGIAMENTI DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE

RACCOMANDAZIONI PER L’ANALISI MUTAZIONALE DEL GENE EGFR NEL CARCINOMA POLMONARE

RACCOMANDAZIONI PER L’ANALISI MUTAZIONALE DEL GENE KRAS NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

Agenda: i prossimi appuntamenti AIOM

WORKSHOP
DESIGN E INTERPRETAZIONE DEI TRIAL CLINICI

Genova, 21 novembre 2012

Scarica il programma

GRANDANGOLO 2012 IN CHIRURGIA GENERALE
SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI. V EDIZIONE

Roma, 22 – 23 novembre 2012

Scarica il programma

CONGRESSO REGIONALE AIOM SARDEGNA

Cagliari, 23 – 24 novembre 2012

Scarica il programma

CONVEGNO REGIONALE AIOM TOSCANA 2012
IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

Firenze, 23 novembre 2012

Scarica il programma

SIMULTANEOUS CARE E CONTINUITÀ DI CURA IN ONCOLOGIA: V CORSO RESIDENZIALE

Parma, 23 – 24 novembre 2012

Scarica il programma

TUMORI NET GEP

Roma, 24 novembre 2012

Scarica il programma

STAR NETWORK – 7th STAR MEETING
INTEGRATED AND TRANSLATIONAL TREATMENT IN GASTROINTESTINAL CANCER

Bologna, 26 – 27 novembre 2012

Scarica il programma

BIOSIMILARI: COME LA FARMACOECONOMIA IMPATTA SUGLI ASPETTI CLINICI

Roma, 28 novembre 2012

Scarica il programma

“IL SIGNIFICATO DELL’INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA”
LA TARGET THERAPY NEL MELANOMA METASTATICO

Roma, 28 novembre 2012

Scarica il programma

GIORNATE NEUROLOGICHE TORINESI

Torino, 29 novembre – 1 dicembre 2012

Scarica il programma

CONTROVERSIE IN ONCOLOGIALE
LE NEOPLASIE GASTROINTESTINALI

Bologna, 29 novembre 2012

Scarica il programma

XII CONGRESSO NAZIONALE FONICAP

Verona, 29 novembre – 1 dicembre 2012

Scarica il programma

CONVEGNO AIOM REGIONALE – AIOM UMBRIA
TRATEGIA TERAPEUTICA NEL NSCLC: DALLA CARATTERIZZAZIONE BIOMOLECOLARE ALLA PRATICA CLINICA

Perugia, 30 novembre 2012

Scarica il programma

INSIGHT ON GENITOURINARY CANCERS
NEW PATHOGENETIC AND CLINICAL ASPECTS

Bari, 30 novembre – 1 dicembre 2012

Scarica il programma

LE BASI SCIENTIFICHE DEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA PROSTATICO

Milano, 30 novembre – 1 dicembre 2012

Scarica il programma

VIII CONGRESSO
GIORNATE ONCOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI

Frascati (Roma), 30 novembre – 1 dicembre 2012

Scarica il programma

TUMORI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA SCIENZA E PRATICA
I WORKSHOP NAZIONALE

Ancona, 30 novembre – 1 dicembre 2012

Scarica il programma

HOT TOPICS IN GENITO-URINARY TUMORS

Milano, 30 novembre 2012

Scarica il programma

LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Siena, 30 novembre – 1 dicembre 2012

Scarica il programma

LA PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO NEL PAZIENTE CON mRCC

Bologna, 30 novembre 2012

Scarica il programma

MELANOMA BRIDGE & WORLD IMMUNOSCORING 2012

Napoli, 2 – 5 dicembre 2012

Scarica il programma

WORKSHOP: DESIGN E INTERPRETAZIONE DEI TRIAL CLINICI

Roma, 5 dicembre 2012

Scarica il programma

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA

Aviano (PN), 7 dicembre 2012

Scarica il programma

EURECCA – CC3 EUROPEAN CONSENSUS CONFERENCE COLON & RECTUM

Perugia, 13 – 15 dicembre 2012

Scarica il programma

GRANDANGOLO 2012 – UN ANNO DI ONCOLOGIA

Genova, 13 – 14 dicembre 2012

Scarica il programma

TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO: RISULTATI E PROSPETTIVE

Genova, 17 dicembre 2012

Scarica il programma

WORKSHOP
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA – LINFOMA LINFOCITICO, TUTTO IL NUOVO CHE C’E’

Napoli, 17 – 18 dicembre 2012

Scarica il programma

BACK FROM SAN ANTONIO

Genova, 11 – 12 gennaio 2013

Scarica il programma

TUMORI DEL RENE E DELLA PROSTATA
DAL CASO CLINICO ALL’EVIDENZA SCIENTIFICA

Roma, 17 gennaio 2013

Scarica il programma

WORKSHOP: DESIGN E INTERPRETAZIONE DEI TRIAL CLINICI

Milano, 18 gennaio 2013

Scarica il programma

I TUMORI IN HIV IN ERA HAART: CON PARTICOLARE ENFASI SUI SURVIVORS IN HIV/AIDS ED IN ONCOLOGIA

Aviano (PN), 18 gennaio 2013

Scarica il programma

V INTERNATIONAL CONFERENCE IN MEMORY OF JUDAH FOLKMAN “TRANSLATIONAL STUDIES ON ANGIOGENESIS”

Roma, 19 gennaio 2013

Scarica il programma

FOCUS SUL CARCINOMA MAMMARIO

Pordenone, 24 – 25 gennaio 2013

Scarica il programma

INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON: CARDIO-ONCOLOGY

Firenze, 24 – 26 gennaio 2013

Scarica il programma

1° CORSO BIENNALE IN PSICONCOLOGIA

I Modulo – Cagliari, 25 – 27 gennaio 2013
II Modulo – Cagliari, 22 – 24 marzo 2013
III Modulo – Cagliari, 25 – 27 maggio 2013
IV Modulo – Cagliari, 27 – 29 settembre 2013
V Modulo – Cagliari, 8 – 10 novembre 2013

Scarica il programma

ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL’AIOM

www.aiom.it

Supplemento ad AIOM Notizie – Direttore Responsabile: Mauro Boldrini
Consulenza scientifica: Alain Gelibter (Divisione Oncologia Medica “A” Istituto Regina Elena di Roma)
Editore: Intermedia s.r.l. – Via Malta 12/b, 25124 Brescia – tel. 030 226105 fax 030 2420472 – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001
Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione
Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio
Per sospendere la ricezione di questa newsletter clicca qui: AIOM news RIMUOVI