Una meta-analisi di dati individuali di pazienti con cancro polmonare a piccole cellule (SCLC) suggerisce che non esistono differenze di efficacia, ma di tossicità, tra i due derivati del platino utilizzati in prima linea. Dato che l’efficacia della chemioterapia di prima linea, contenente cisplatino o carboplatino, è tuttora materia controversa, ricercatori per la maggior parte italiani hanno…
Il tasso di risposta patologica completa (pCR) quasi raddoppia se alla chemioterapia pre-operatoria vengono associati sia trastuzumab che lapatinib. Questo risultato fornisce ulteriore evidenza di superiorità della doppia inibizione HER2 nel trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo. Lo studio di fase II, non comparativo, randomizzato CHER-LOB, pubblicato sulla rivista Journal of Clinical…
Marcatori biologici dell’angiogenesi, Ang2 e VEGF, sono fattori predittivi indipendenti di sopravvivenza in pazienti con carcinoma epatico avanzato, ma nessuno predice la risposta a sorafenib. Biomarcatori, validati, di prognosi e risposta ai farmaci nei pazienti con carcinoma epatico non sono ancora stati identificati. Uno degli obiettivi dello studio SHARP (Sorafenib HCC Assessment Randomized…
I pazienti una volta divenuti refrattari a sorafenib possono mostrare controllo della malattia anche a un successivo trattamento con lo stesso farmaco. Gli agenti target, che presentano la stessa o una diversa molecola bersaglio, sono spesso utilizzati in sequenza nel trattamento del carcinoma renale metastatico. Due di questi inibitori delle tirosin-chinasi, sorafenib e sunitinib, hanno mostrato…
I sopravviventi al cancro sono spesso molto motivati a cercare informazioni su scelte alimentari, attività fisica e supplementi dietetici per migliorare l’esito del trattamento, la qualità di vita e la sopravvivenza globale. Per rispondere a queste preoccupazioni, l’American Cancer Society (ACS) ha formato un gruppo di esperti in nutrizione, attività fisica e sopravvivenza dal cancro per valutare…
Il dolore in un paziente oncologico su due non è trattato adeguatamente. A due anni dall’approvazione della legge n.38 del 2010 sulle cure palliative resta ancora molta strada da percorrere per lenire un sintomo presente in circa un terzo dei casi al momento della diagnosi di cancro e che, in fase avanzata, colpisce almeno i due terzi dei malati e il 90% di quelli terminali. Alla “terapia del…
Il denaro speso per la sanità occupa il primo posto nella classifica della “spesa pubblica rivedibile nel medio periodo”. E’ quanto emerge dalla documentazione sulla “Spendig Review” pubblicata sul sito del Governo. A giudizio di Palazzo Chigi sono considerati rivedibili, infatti, 97,6 miliardi che rappresentano un terzo dei 295 miliardi di euro del totale della spesa pubblica sotto osservazione.…
“La ricerca nel campo farmaceutico non è ferma, nei prossimi mesi saranno disponibili molti prodotti, nonostante i costi per portarli sul mercato siano aumentati e le agenzie regolatorie abbiano stretto le maglie”. E’ questo il quadro tracciato, nel corso di un convegno, dal direttore generale dell’AIFA Luca Pani. “I Paesi più attivi nei settori ricerca e sviluppo – ha sottolineato Pani – sono…
I tumori neuroendocrini colpiscono ogni anno in Italia oltre 1200 persone e nell’ultimo decennio la loro incidenza è cresciuta del 2% ogni 12 mesi. Il centro di riferimento, in Italia, per la cura e il trattamento di questa patologia, si chiama Ce.Ri.Ca. ha sede presso l’Istituto di Oncologia del Policlinico di Monza ed è presieduto dal professor Emilio Bajetta. Alle forme rare di cancro è stato…
Cresce il numero di cittadini che si rivolge a strutture private per effettuare Tac, ecografie, mammografie e Rx. E’ quanto evidenzia una ricerca realizzata dal Censis per Assobiomedica. Nel 2005 il 5,6% del totale degli accertamenti tramite la diagnostica per immagini era stato svolto presso enti privati o convenzionati. Nel 2011 la percentuale è salita al 18%. Chi si rivolge al privato lo fa…
Maggiore sicurezza per i pazienti e una gestione più oculata delle risorse disponibili. Il farmacista di dipartimento affianca il medico in corsia e permette di risparmiare quasi 250mila euro ogni anno con un controllo costante delle scorte di medicinali, Non solo. Grazie all’introduzione di questa nuova figura professionale, migliora la gestione del Registro AIFA dei farmaci oncologici, con un…
La Fondazione Giancarlo Quarta Onlus, nata nel 2004, è impegnata in attività di Ricerca Psicosociale a cui sono affiancate attività direttamente connesse ai risultati della stessa. Dal Dicembre 2008 è Onlus di ricerca scientifica di particolare interesse sociale. Pone al centro della propria attenzione il Malato Grave, affetto da patologie che cambiano la qualità della vita. Rivolge le proprie…
IDEE ORIGINALI PER UNA RICERCA ORIGINALE NEOPLASIE DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE 14 settembre 2012 – Starhotels Excelsior, Bologna L’introduzione di nuovi farmaci per il trattamento delle neoplasie dell’apparato gastro-enterico, rende indispensabile un costante aggiornamento ed un ampliamento delle conoscenze dei meccanismi biologici e molecolari alla base del loro funzionamento. Anche la ricerca…
AIOM, attraverso il Working Group LG, sulla base delle precedenti esperienze positive, si pone come obiettivo l’applicazione del programma alle Linee Guida AIOM e su tutto il territorio nazionale. Rientra in tale progetto l’applicazione del programma RIGHT alla Linea Guida sulle Neoplasie Polmonari che costituisce la valutazione dell’aderenza alle Linee Guida AIOM 2009 per il tumore polmonare. E’…
Firenze, 22 maggio 2012 Evento accreditato per Oncologi, Anatomopatologi e Biologi e principalmente riservato alle Regioni: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana ed Umbria
2012 III Modulo – Cagliari, 26 – 28 maggio 2012 IV Modulo – Cagliari, 28 – 30 settembre 2012 V Modulo – Cagliari, 9 – 11 novembre 2012
2013 I Modulo – Cagliari, 25 – 27 gennaio 2013 II Modulo – Cagliari, 22 – 24 marzo 2013 III Modulo – Cagliari, 25 – 27 maggio 2013 IV Modulo – Cagliari, 27 – 29 settembre 2013 V Modulo – Cagliari, 8 – 10 novembre 2013
Bari, 12 giugno 2012 Evento accreditato per Oncologi, Anatomopatologi e Biologi e principalmente riservato alle Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna
Supplemento ad AIOM Notizie – Direttore Responsabile Mauro Boldrini Consulenza scientifica – Alain Gelibter (Divisione Oncologia Medica “A” Istituto Regina Elena di Roma) Editore Intermedia – Reg. Trib. di Brescia n. 35/2001 del 2/7/2001 Intermedia s.r.l. – Via Malta 12/b, 25124 Brescia – Tel 030 226105 Fax 030 2420472 Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Per sospendere la ricezione di questa Newsletter, clicca questo link AIOM news RIMUOVI